1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto quanto emerso in altro topic, mi pare interessante e utile aprire una discussione che chiarisca un pochino i concetti relativi ai parametri meteorologici che influenzano le osservazioni al freddo.

Come sapete non è solo la temperatura che conta, ma anche l'umidità e il vento concorrono a determinare la sensazione che percepiamo ad una certa temperatura.
Queste informazioni ci vengono fornite da due dati calcolati a partire dalle informazioni meteo di base: Windchill e Indice di calore.

Il Windchill è la temperatura percepita per effetto del vento, ossia la "potenza" di raffreddamento del vento. A parità di temperatura, più vento c'è e più percepiamo freddo. E il freddo può fare male:
Da 4 a -6 C°: FREDDO, impressione sgradevole
Da -7 a -17 C°: MOLTO FREDDO, impressione molto sgradevole
Da -18 a -28 C°; GELIDO, Congelamento possibile. La pelle esposta può gelare in 5 minuti. Evitare l'attività all'aperto
Da -29 a -56 C°: ESTREMAMENTE FREDDO, Congelamento probabile. La pelle esposta può gelare in un minuto. L'attività all'aperto è pericolosa
Oltre -56 C°: GELATO, Congelamento sicuro. La pelle esposta può gelare in 30 secondi


Quindi, con il freddo è bene coprirsi quando si osserva d'inverno.
Prendo come riferimento Bazena. Stanotte a Bazena abbiamo raggiunto una minima di -1,9°C, e un Windchill di -7,2°C. Con un po' di vento e temperatura inferiore si possono raggiungere Windchill prossimi a -20°, con i suddetti rischi per la pelle.

L'Indice di calore (o Temperatura Apparente) si usa soprattutto d'estate, perchè più l'aria è umida, più il caldo viene percepito in maniera forte (è quella temperatura che dicono anche ai telegiornali). E' naturalmente meno importante d'inverno, però anche nella stagione fredda da un'indicazione utile, perchè il freddo umido si fa comunque sentire più di quello freddo.


La temperatura, quindi, in questa stagione la stagione ci dice ben poco.
E' fondamentale conoscere il Windchill in prima battuta, e la temperatura apparente in secondo luogo.

Se volete farvi un'idea di come vanno le cose in montagna in questi giorni, sulla pagina della nostra centralina meteo trovate tutti questi dati in maniera abbastanza leggibile, a qs link: http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... &Itemid=63

Spero di aver fatto cosa utile.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Topic e argomento molto interessante!

Mille grazie per le informazioni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, puspo, tutto giusto ed utile!

Ps. Per gli astrofili visualisti, quello che discrimina tra uscire e non uscire, è sicuramente il freddo, il windchill eventuale e l'umidità presente. Invece quando fa caldo, si suderà ma almeno l'osservazione e lo stare all'aperto non viene condizionata! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 15:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puspetto sei un bijoux.
Topic preziosissimo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 15:37 
Poffarbacco...
e io che ho sempre ridotto il tutto ad un semplice "miiinghhia che ffrrreeeeedddoooo!"
:D :D :D

PS: i ricordi più sgradevoli sono della Naja...
-22 e non poter fare altro che aspettare la fine del turno di guardia, cercando di non congelarsi... :wink:
ricordo che si facevano turni di 45 minuti, perchè un ora non ce la facevamo.
Non c'erano i materiali tecnici di oggi...
avevamo un cappotto di lana, spesso senza bottoni, e sotto un gilet di pelle di pecora...
per il resto solo un maglione di lana, ed i pantaloni erano la mimetica di cotone... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
... non avevi con te un 60ino? :D :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 13:18
Messaggi: 73
Località: Valderice (agro-ericino)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo di andare OT se chiedo ai veterani osservatori come vestono....?
Tuta di paile ?
Guanti ?
Passamontagna ?..... o solo un termos di caffè caldo ?

Strategie di sopravvivenza ..... :twisted: :twisted: :twisted:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 16:03 
puspo ha scritto:
... non avevi con te un 60ino? :D :wink:


No, avevo un 7.62 da guerra... :D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 16:11 
ArabaFenice ha scritto:
Non credo di andare OT se chiedo ai veterani osservatori come vestono....?
Tuta di paile ?
Guanti ?
Passamontagna ?..... o solo un termos di caffè caldo ?

Strategie di sopravvivenza ..... :twisted: :twisted: :twisted:


Dunque, pur non soffrendo particolarmente il freddo, non sono "idiota" e le mie precauzioni le prendo sempre, anche inm estate.
In macchina ho sempre una felpa di scorta, 2 coperte, i guanti-manopola tecnici in fibra d'argento con le dita scappucciabili, 2 cappelli di diversa "pesantezza" ed un giaccavento senza maniche.
Per il freddo, l'importante è tenere i piedi al caldo, se si raffreddano è finita.
Ci sono dei calzini tecnici in fibra d'argento, che si usano anche per sciare, e sono meglio di quelli di lana.
Un paio di doposci ben fati, non robaccia cinese.
Io cerco esclusivamente suole in Vibram, che è un materiale molto robusto ed estremamente isolante, meglio di altre gomme.
Poi un bel maglione e sopra una giacca a vento.
Anche se leggera, deve essere Wind stop ma traspirante, altrimenti si rischia una pleurite.
Dei guanti abbiamo già parlato, in testa dipende:
qualcosa che abbia la possibilità di copreire le orecchie.

Da bere SEMPRE una termos piena, the, cagè, vin brulee, basta che sia roba calda...
per il fatto di non bere alcolici, è solo una "menata"...
ora che vado in ipotermia da grappa, hai voglia, ne devo bere una fiasca...
mica sono in Siberia con cani e slitta...
sono in un piazzale, a 20 metri dalla mia macchina, a 20 km dalla "civiltà"... :wink:
è come pensare che bere un succo di mirtillo prima di osservare influenzi immediatamente le capacità osservative...
volete bere ? Ma bevete, perbacco!
Basta non ubriacarsi... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
ArabaFenice ha scritto:
Non credo di andare OT se chiedo ai veterani osservatori come vestono....?

C'è un articolo del buon Stargazer sul blog di visualsky:
http://visualsky.blogspot.com/2007/12/ottimizzare-labbigliamento-invernale-e.html
Ovviamente dipende anche da dove si osserva....

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010