1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno!
Apro questo topic poiche' mi sorge un dubbio operativo.......
Partiamo da questo presupposto, ogni volta che vado in sessione fotografica faccio in modo che la costellazione dell'orsa sia il piu' concorde possibile al disegno in trasparenza sull'oculare del cannocheale polare e precisamente uso Mizar e Alkaid mettendole perfettamente parallele a quelle disegnate.
In questo modo dopo aver centrato la polare ho un'ottimo inseguimento e nessuna rotazione di campo.
Ultimamente il sito osservativo che uso per le mie sessioni fotografiche oscura l'orsa maggiore dietro gli alberi e ho visibile solo CASSIOPEA, ma a differenza dell'Orsa non ho trovato ( o quantomeno mi sembra......) un parallelismo sufficentemente affidabile :oops: :? oppure mi sbaglio?
si accettano suggerimenti o pareri in merito :D :D :D
un carissimo saluto, Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CIao Bond!

E' vero, ora l'orsa maggiore è molto bassa, e spesso può finire dietro colline che ne ostacolano la visione. Quindi non è facile come nella primavera / estate, orientarsi nel cannocchiale polare della NEQ6, ma tuttavia penso che sia sufficiente mettere per bene cassiopea così come appare in cielo.

Al limite mi aiuto con Polar Finder, che mi mostra dove mettere precisamente la polare sul reticolo...

Se ci sono idee migliori, sono tutto orecchi :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non ho idee migliori, purtroppo :D
piuttosto sono abbastanza stupito del fatto che facciate foto a lunga posa stazionando semplicemente mediante un uso "ad occhio" del cannocchiale polare.
sono sempre stato convinto che per ottenere buoni risultati fosse necessario il bigourdan (in una qualsiasi delle sue forme ;) .
evidentemente mi sbagliavo!
sono curioso a questo punto anch'io di spere come fanno gli altri astrofotografi del forum!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://mkastropage.altervista.org/stazionamento.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io sul campo se non vedo le costellazioni di riferimento uso cartes du ciel , naturalmente và bene qualsiasi altro planetario, vedo in che posizione è Uma e faccio l'allineamento .Per stazionare sulla colonna fissa invece ho controllato a che ora la polare transitava in meridiano e a quell'ora ho fatto l'allineamento mettendo il cerchietto di allineamento in basso(l'imagine è ribaltata).

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bond...
ma usa le indicazioni dello skyscan.
Assicurati di inserire i dati in modo corretto e poi utilizza il cerchio orario!
Ora... e' una vita che non lo uso piu' ma se ci perdi 10 minuti a studiartelo in casa, vedrai che e' molto semplice.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Se la vedi, puoi anche utilizzare beta UMi (Kochab). Ha un'AR quasi perfettamente opposta a Polaris.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
sono abbastanza stupito del fatto che facciate foto a lunga posa stazionando semplicemente mediante un uso "ad occhio" del cannocchiale polare.


lunga vita all'autoguida!!! :mrgreen:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Tuvok,
se le pose sono attorno ai 5 minuti, a meno di non riuscire a riconoscere la polare, con l'autoguida e una stella di guida non distante dalla zona ripresa... si risolve.

Se le pose sono da 30minuti invece... non ci sono balle. Serve uno stazionamente decente.

In ogni caso, meglio e' stazionata la montatura, meno problemi si avranno, perche' la declinazione dovrà lavorare di meno... (se non per nulla proprio ;) ) e in AR non ci sarà "un errore di velocità".

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
:D
io pure ho sempre stazionato l'eq6 solo con i disegnini, ma io sono un rozzo visualista e pensavo di accontentarmi di poco ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010