1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Intubare uno strumento.
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dove si possono trovare tubi in carbonio per l'intubazione dei telescopi? Domanda secca,ma è quello che mi interessa,dato che non lo vendo almeno vorrei alleggerirlo,in fondo è l'unico difetto del simakkone!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intubare uno strumento.
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova alla northek ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intubare uno strumento.
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Lorenzo:
Cita:
Dove si possono trovare tubi in carbonio per l'intubazione dei telescopi? Domanda secca,ma è quello che mi interessa,dato che non lo vendo almeno vorrei alleggerirlo,in fondo è l'unico difetto del simakkone


Di quale strumento parli?
si tratta un Simak, quello con due specchi sferici e due lenti correttrici anch'esse sferiche, una sorta di Mak modificato per astrofotografia?
Come mai lo vuoi vendere?
Non penso sia uno scherzo reintubarlo, le tolleranze nella distanza degli elementi di tali strumenti mi sembra siano molto strette, è proprio necessario?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intubare uno strumento.
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a chiedere a northek,vediamo cosa rispondono.
Per Fulvio,ovviamente non penso di farlo da solo,vorrei delle mani esperte,lo strumento è ottimo,ma ha il difetto del peso,17Kg per un ottica da 25cm sono veramente troppi!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010