1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Finalmente, dopo una lunga attesa, ieri sono passato in terra toscana per prendermi da stevedet il Lightbridge 10".
Ovviamente, la maledizione dell'astrofilo si è prontamente scatenata ricoprendo il cielo della Liguria di nubi.
Di conseguenza, posso postare solo le prime impressioni, senza per altro aver avuto il tempo di provarlo approfonditamente.
La prima impressione che ho avuto vedendolo è stata: "Madonna, è enorme". Se penso che per i Dobson siamo nella taglia medio-piccola, tremo al pensiero di cosa può essere un 18". Comunque, smontato, diventa parecchio più gestibile.
L'impressione complessiva è molto buona: abituato al Lidlscopio, ho iniziato a toccarlo come se fosse la Sacra Sindone, con il sacro terrore di combinare qualcosa. In realtà, come mi aveva detto Stefano, lo strumento è molto robusto e, sebbene sia ovviamente necessario trattarlo con cautela, non serve essere maniacali.
Ho subito provato a montarlo e ci ho messo pochissimo tempo, non mi sono cronometrato ma è stato veramente un attimo. I movimenti altazimutali sono veramente morbidi ed agevoli. La collimazione del primario, posto che il secondario è collimato, SEMBREREBBE veramente un "mostro" innocuo. Le modifiche di Stefano sono veramente molto utili.
Una piccola nota negativa: il focheggiatore non mi pare eccelso, lo trovo un po' plasticoso. Mi pare che Sbab nella sua prima recensione del suo Dobson avesse scritto qualcosa di simile.
La prossima settimana lo porterò fuori e lo proverò con gli oculari che mi presteranno gli amici di osservazione, anche perchè mi dovrò accingere a dotarlo di un parco oculari decente (veramente, pensavo di comprare due oculari ed una Barlow 2x, come se avessi 4 oculari in pratica...per il momento dovrebbe bastare).
Abituato come sono ad usare il mio binocolino modificato come cercatore, penso che per il momento lo userò al posto del red-dot, in attesa di un bel RACI, il cui acquisto penso di posporre...al momento, ho identificato le seguenti spese indispensabili: una base in legno con piedini regolabili ed una bolla per poter mettere il telescopio in piano, uno sgabellino da batterista, oculari e barlow.
Direi che per il momento può bastare...alle prossime puntate :wink:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Guarda il mio avatar se vuoi vedere le dimensioni di un 18"!!! :P
Comunque rispetto al lidlscopio avrai anni luce di guadagno e emozioni.
Se poi lo collimi bene ed e' ben stabilizzato, guarda che colori su giove (ammesso che torni il sereno...........prima che wide compri l'ethos 21) :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E benvenuto nella famiglia dobsonara,
da possessore di LB posso dirti che ne apprezzerai la stabilità e la solidità; per quanto riguarda il cercatore, l'idea del RACI è ottima, se accoppiato ad un telrad e al reise atlas diventa un'arma impropria :mrgreen: Per gli oculari non avere fretta, tre focali spaziate bene sono già un ottimo corredo ma acquista con calma e, se puoi, prova prima. Indispensabile, comunque, uno compreso tra 13 e 16 dotato di campo generoso, vedrai che userai sempre quello :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Grande Marco,
la settimana prox si va su a provarlo.
Certo che passare dai 70mm del lidlscope ai 10 pollici........
Portati i sali per la rianimazione!
A presto

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto!!

Ora che arriva la luna nuova dovrai subito inaugurarlo!!
Vedrai che ti divertirai un mondo!


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah bravo Marco, ecco di chi è la colpa di tutta sta ramata d'acqua, che mi son preso (tra l'altro essendo a piedi... :evil: ), mi vendicherò con il mio metodo preferito....
Torcia da 200 gigawatt, puntata durante le osservazioni!....
muah ah ah ah ah ah ah ah ah! :twisted:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da parte mia, Re! Infatti il fok non è il massimo, mùa si cambia facilmente.

Adesso scherzi ancora della taglia di un 18". Però, marca le mie parole... In poco tempo ne voglierai anche uno! Hehehe... :twisted: :twisted: :twisted:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ben arrivato nella tribù dei dobsonari! :mrgreen:

Come cercatore il top resta il telrad abbinato a delle mappe, già su internet trovi gratis le mappe di tutti i messier con i cerchi del telrad, se poi ti prendi il pocket sky atlas sei a cavallo per un bel pezzo, io il Raci lo terrei cme opzione se ti avanzano dei soldi dopo aver preso oculari da 2" a lunga focale ,uno sgabello e filtri interferenziali :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Giustamente, stasera che il tempo è bello, sono ammalato :evil:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato - Lightbridge 10"
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
redeifiordi ha scritto:
Giustamente, stasera che il tempo è bello, sono ammalato :evil:

cavolii e ci siamo pure divertiti oggi abbiamo visto il sole con il lunt!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010