Finalmente, dopo una lunga attesa, ieri sono passato in terra toscana per prendermi da stevedet il Lightbridge 10".
Ovviamente, la maledizione dell'astrofilo si è prontamente scatenata ricoprendo il cielo della Liguria di nubi.
Di conseguenza, posso postare solo le prime impressioni, senza per altro aver avuto il tempo di provarlo approfonditamente.
La prima impressione che ho avuto vedendolo è stata: "Madonna, è enorme". Se penso che per i Dobson siamo nella taglia medio-piccola, tremo al pensiero di cosa può essere un 18". Comunque, smontato, diventa parecchio più gestibile.
L'impressione complessiva è molto buona: abituato al Lidlscopio, ho iniziato a toccarlo come se fosse la Sacra Sindone, con il sacro terrore di combinare qualcosa. In realtà, come mi aveva detto Stefano, lo strumento è molto robusto e, sebbene sia ovviamente necessario trattarlo con cautela, non serve essere maniacali.
Ho subito provato a montarlo e ci ho messo pochissimo tempo, non mi sono cronometrato ma è stato veramente un attimo. I movimenti altazimutali sono veramente morbidi ed agevoli. La collimazione del primario, posto che il secondario è collimato, SEMBREREBBE veramente un "mostro" innocuo. Le modifiche di Stefano sono veramente molto utili.
Una piccola nota negativa: il focheggiatore non mi pare eccelso, lo trovo un po' plasticoso. Mi pare che Sbab nella sua prima recensione del suo Dobson avesse scritto qualcosa di simile.
La prossima settimana lo porterò fuori e lo proverò con gli oculari che mi presteranno gli amici di osservazione, anche perchè mi dovrò accingere a dotarlo di un parco oculari decente (veramente, pensavo di comprare due oculari ed una Barlow 2x, come se avessi 4 oculari in pratica...per il momento dovrebbe bastare).
Abituato come sono ad usare il mio binocolino modificato come cercatore, penso che per il momento lo userò al posto del red-dot, in attesa di un bel RACI, il cui acquisto penso di posporre...al momento, ho identificato le seguenti spese indispensabili: una base in legno con piedini regolabili ed una bolla per poter mettere il telescopio in piano, uno sgabellino da batterista, oculari e barlow.
Direi che per il momento può bastare...alle prossime puntate

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico:
http://marcolongo.blogspot.com/