1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skywatcher Dob 14"
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 13:38
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
non sono nuovissimo nel forum ma scrivo poco.... preferisco molto leggere perchè spesso ho scoperto che ai quesiti miei ci sono già abbastanza discussioni e ho carpito parecchie info, ora però ho un quesito.
Ho visto da un rivenditore in provincia di Bergamo il dobson autotreking 12" strumento davvero interessante ma ho carpito news in forum esteri e dallo stesso negoziante dell'arrivo del dobson da 14" sempre skywatcher non so se autotreking ho versione classica sotto riporto i dati:

Optical Design
Newtonian (Parabolic)
Diameter 356mm
Focal Length 1700mm
Scondary Mirror Diameter 70mm
F/ratio F/4.7
Highest Practical Power 610x
Faintest Steller Magnitude 21
Resoving Power 0.38
Finderscope 9X50 right angle
Focuser diameter 2” with 1.25” adapter
Diagonal
Eyepiece(s) 1.25” Super 25 and 10*
Mount Type Dobsonian
Slow-motion Control n/a
Counterweight(s) n/a
Piggyback Bracket
Accessory Tray n/a
Ground Board Diameter 632×740
Ground Board Weight(s) 18.5Kgs
Motor Drive n/a
Go-to n/a
Tube Weight 26Kgs
Tube Dimension(dia. x length) ¢450×(920-1400)
Tripod Height
Shipping Weight
Shipping Carton Dimensions 106x56x55(cm3) / 78x74x15(cm3)

Quindi la domanda è conviene passare da un 10" a un 12" o direttamente ad un 14", cioè la differenza tra un 10 e un 12 è effettivamente visibile inosservazione?

Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Dob 14"
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se nn hai problemi di costo,peso, ingombro......un 14" comincia ad essere un diametro molto interessante, anche sui pianeti.
Se hai gia' un 10" forse non ti conviene un salto cosi piccolo verso il 12" e avresti sempre la voglia e la curiosita' del 14" 8)

Io per sicurezza son passato dai 235 ai 455mm!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Dob 14"
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Faintest stellar 21"?

modifica:
guarda sto link (aspetta qualche secondo che carica, è un swf)
http://www.skywatchertelescope.net/swti ... _dob_L.swf

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Dob 14"
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 13:38
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello sto link, comunque al di là del file di presentazione per ora nel sito ufficiale non ci sono info, ci sono anche delle voci che stanno facendo un 16" il problema che se è collassabile come le versioni più piccole chi lo sposta?

Grazie per il link


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Dob 14"
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
[OT] ma avete visto che nella versione con autotracking il diametro è sempre di qualche mm più piccolo della versione collassabile?? :shock: [/OT]

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Dob 14"
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PERSEUS72 ha scritto:
Bello sto link, comunque al di là del file di presentazione per ora nel sito ufficiale non ci sono info, ci sono anche delle voci che stanno facendo un 16" il problema che se è collassabile come le versioni più piccole chi lo sposta?

Grazie per il link


Non ho mai capito se il tubo una volta collassato è separabile dalla rocker box :roll: . Se così fosse la trasportabilità ci sarebbe anche per un 14"/16". Cieli sreni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Dob 14"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
alfa aquarii ha scritto:
Non ho mai capito se il tubo una volta collassato è separabile dalla rocker box

fino al 14" no, semplicemente la parte superiore scorre fino ad appoggiarsi alla parte inferiore... con il 12" siamo al limite della trasportabilità e per fare più di 5mt necessita di un qualche supporto (io utilizzo un carrellino portabibite); gia il 14" sarà ben più impegnativo, non oso pensare un 16" nella stessa configurazione :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Dob 14"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma secondo voi i dob trousse tenderanno a mandare out-production i dob a tubo chiuso?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Dob 14"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 17:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me sopra i 10" il truss diventa una necessità, a meno che non si abbia la postazione fissa.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010