1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 2:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi ha osservato da telescopi enormi?
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 11:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
Qualcuno ha mai osservato da telescopi enormi, cioè oltre il metro di diametro?
Mi piacerebbe leggere qualche racconto, storia, impressione :-)

Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siovene ha scritto:
Ciao!
Qualcuno ha mai osservato da telescopi enormi, cioè oltre il metro di diametro?
Mi piacerebbe leggere qualche racconto, storia, impressione :-)

Grazie!

Sì.
152 cm RC f/8
Osservatorio di Loiano (BO)
Ovviamente per poco tempo in quanto si trattava di usarlo per riprese e non per osservazioni ma comunque i cm si fanno sentire, eccome
Purtroppo dopo due oggetti abbiamo dovuto togliere l'oculare ma M13 e M27 erano spettacolari. Stelle colorate a gogo. La nebulosa che aveva accenni di colore.
Dopo sono rimasto sui 50/60 cm non di più. Ma da cieli più bui. Magari meno colori ma visioni sicuramente molto molto interessanti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il più grande era il 20"/51cm Dob dello zio di Puspo. Non veramente "enorme" ma cmq spettacolare. E.g. i bracci di M101 erano così ben definiti all'Amiata. Veramente un sogno! Anche il mio 18"/46cm mi da soddisfazioni enormi. Però, non vedo l'ora di una volta provare un 30" o più grande... 8)

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 14:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha detto "dal metro in su"...quindi si perde la mia descrizione della Velo da un 60cm :) :) :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi accontento di aver visto omega centauri con 50 cm, probabilmente un 100 sarebbe anche un po' sprecato perché ci si navigherebbe dentro e magari un campo dell'oculare tutto bianco non è un granché. :oops: :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il mio "record" è un cassegrain da soli 80cm :D
mi spiace non poter essere utile :twisted:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
il mio "record" è un cassegrain da soli 80cm :D
mi spiace non poter essere utile :twisted:


tra l'altro poi quell'80cm ha dei seri problemi per prenderle da un 40 autocostruito :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
maidiremirko ha scritto:
tuvok ha scritto:
il mio "record" è un cassegrain da soli 80cm :D
mi spiace non poter essere utile :twisted:


tra l'altro poi quell'80cm ha dei seri problemi per prenderle da un 40 autocostruito :roll:


è vero, magari da un 40 autocostruito non le prende ma sarebbe senz'altro "da rivedere".

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 21:14 
Io ieri sera mi sono divertito da matti ad osservare il doppio ammasso di Perseo con il Pentax da.... 75cm... ops volevo dire mm :lol: :lol: ...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io non riesco a rientrare ^^

Osservatorio astronomico di Alpette (TO)

60 cm

Le Pleiadi erano mozzafiato, Saturno con tanto di anelli, ammassi globulari da perdercisi! ^^


Progettavo di andare a Pino Torinese (115cm) a breve ^^ Chissà che mi faran vedere? :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010