1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 3:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barra a coda di rondine per reflex
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho una barra a coda di rondine che feci fare con un paio di viti con la filettatura per l'attacco fotografico, sulla quale mettevo l'etx90, e la 350d o la 400d con obiettivo direttamente sulla montatura.
Volevo fare lo stesso con la 40d, ma con mia grande sorpresa non riesco a stringere adeguatamente la fotocamera. Praticamente mi capita che la vite sia troppo lunga, ci metto qualche rondella di mezzo ma niente da fare, ostringe troppo poco o arriva a fine corsa troppo presto.
Non vorrei segare la vite (che mi fece al tornio un amico, bella svasata, ecc.) perchè mi era comoda per metterci l'etx, e cercavo una soluzione magari con una barra già fatta, perchè quella che sto usando io è in ferraccio e pesa un botto, circa 3kg (lunga tipo 30 cm).
Esistono adattatori di questo tipo?

P.s.
Ho già un adattatore che si mette sulla barra dei contrappesi. In realtà io vorrei usarla per fare larghissimo campo con i grandangolari, senza tele guida, tanto a corte focali pochi minuti di posa non sono un problema.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ciao Guido.
Puoi metterci un pezzo di foglio di sughero tipo quello per pareti. Ci sono in spessori da 1mm in sù.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho usato un sistema simile al tuo con una barra vixen che era in dotazione ad un telescopio SW, il problema era che la camera, per tanto stretta che fosse, tendeva a ruotare.
ti metto un paio di foto che chiariscono meglio il tutto
in pratica ho utilizzato un vecchio trepiede preso al supermercato (cinesissimo da 11€) , gli ho rimosso il tappetino di gomma e la vite, ho applicato il tappetino sopra la barretta (con biadesivo robusto) e inserito la vite con rondella dal sotto (tra l'altro resta incassata e la si puo' utilizzare proprio direttamente sull'attacco delle montature). adesso la camera sta bella fissa, perche' il tappetino ha aumentato l'attrito non facendo piu' girare la macchina reflex. nelle foto vedi l'utilizzo in parallelo al rifrattore ma come ti ho detto la si puo' attaccare diretta alla testa EQ o a qualsiasi montatura con attacco vixen femmina.


Allegati:
barravixen1.jpg
barravixen1.jpg [ 6.54 KiB | Osservato 1209 volte ]
barravixen2.jpg
barravixen2.jpg [ 11.2 KiB | Osservato 1205 volte ]

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao e grazie delle risposte. Ho capito perfettamente, ora mi procuro il materiale, gomma o sughero e provo :wink:
Purtroppo mi viene il dubbio che la fotocamera ancorata in un solo punto vada bene per obiettivi grandagolari corti e leggeri, ma con zoom da 300 mm e paraluce mi sa che ci vuole una soluzione alternativa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao e grazie delle risposte. Ho capito perfettamente, ora mi procuro il materiale, gomma o sughero e provo :wink:
Purtroppo mi viene il dubbio che la fotocamera ancorata in un solo punto vada bene per obiettivi grandagolari corti e leggeri, ma con zoom da 300 mm e paraluce mi sa che ci vuole una soluzione alternativa...

La soluzione alternativa è di prendere un paio di listelli metallici e avvitarli in modo che vadano ad appoggiarsi sul dorso della fotocamera impedendone la rotazione oppure mettere un anello con tre viti di serraggio davanti in modo che blocchi l'obbiettivo
A te la scelta. :wink:

P.S. questa estate mi ero dimenticato la staffa con l'attacco fotografico a casa ed ero in ferie.
Per riprendere le perseidi con la dslr ho preso un pezzo di legno da un falegname. Con la lima l'ho sagomato a coda di rondine e poi ci ho messo una vite fogorafica per bloccare la fotocamera.
Ore e ore senza problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Con il tappetino di sughero non ruota con obiettivo 200mm montato.
Con il 400mm non ho provato.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho anche utilizzato la soluzione proposta da renzo, con l'anello e le 3 viti di fermo, ma non perche' ruotasse la fotocamera ma ruotava tutto l'ambaradan sulla vite di fermo dov'era attaccata la baretta sull'anello del rifrattore (una foto chiarisce quel che dico, altrimenti pensate che stia parlando arabo :D )
per la camera con il solo obiettivo sigma zoom, che vedi in foto, non ci son problemi di rotazione.
aggiungo che l'anello di fermo con le 3 viti mi serviva pure per tener bloccata la ghiera di messa a fuoco, che tendeva a muoversi (perdendo il fuoco) con il passare del tempo.


Allegati:
attcanonsigma.jpg
attcanonsigma.jpg [ 11.72 KiB | Osservato 1205 volte ]

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Io ho appena presa questa e va benissimo, oltre a pesare proprio poco.
E c'è anche un pelo piu' lunga con la vite scorrevole.

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... read-.html

ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie a tutti x gli spunti!
Sway è carino quell'adattatore, però è un pò corto, come bilancio in dec con un teleobiettivo montato?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010