1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutti
Ho bisogno di un aiuto sulla scelta di un rifrattore piccolo che vada bene per l'alta risoluzione, possibilmente senza l'ausilio delle barlow o accessori che moltiplicano la focale, lo strumento deve essere idoneo alle riprese CCD.

un grazie in anticipo :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credo che la focale ottimale in mm vada calcolata in base alle dimensioni dei pixel del sensore e diametro dello strumento
tramite la formula: f = pX206205 \ PR\2
dove p=dimensione pixel inmm PR= 116\diametro strumento in mm(limite di Dawes )

facendo l'esempio di un sensore con pixel da 5um e un diametro da 100mm
otteniamo:1777 cioè un rifrattore da10cm a f17 , bel cannone........ :mrgreen:

questo almeno in teoria , e se non ho scritto stupidaggini.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Drake ha scritto:
Un saluto a tutti
Ho bisogno di un aiuto sulla scelta di un rifrattore piccolo che vada bene per l'alta risoluzione, possibilmente senza l'ausilio delle barlow o accessori che moltiplicano la focale, lo strumento deve essere idoneo alle riprese CCD.

un grazie in anticipo :wink:


pentax 75
televue 85
borg 77

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
Un po' come chiedere un miniappartamento per una famiglia di 15 persone....
Molti piccoli rifrattori sono eccellenti (nei limiti fisici di quello che possono fare). Io andrei su uno Scopos 66. Pochi mm in meno e caschi in piedi con la qualità.

OPS. Non avevo visto che era per CCD. Abbi "Fede" allora...


Ultima modifica di xenomorfo il mercoledì 7 ottobre 2009, 21:02, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 20:48 
Lo strumento che ti serve non è un piccolo rifrattore ma un Mak.
Ti serve la focale per l'hi res.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un certo senso sapevo di formulare una domanda non logica e fede me ne a dato conferma "Ti serve la focale per l'hi res", ma speravo in un ottica particolare che potesse fare il miracolo :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Drake ha scritto:
senza l'ausilio delle barlow


questa è l'unica cosa che reputo poco logica, di fatto lo stesso campionamento che ho citato lo ottieni con un rifrattore da 100mm f9 e una barlow 2x, setup normalissimo, naturalmente puoi campionare correttamente anche con strumenti più piccoli adeguando la dimensione dei pxel e la focale.

vorrei capire se sbaglio qualcosa nel ragionamento , nel senso che io ho capito che per l'alta risoluzione l"obbiettivo è cogliere il particolare il più possibile minuto , e perciò si deve campionare correttamente .
non credo sia corretto parlare di sola ottica ma piuttosto di sistema ottica\ccd.

spero di non aver detto castronerie....... :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Che intendi per piccolo? Lo strumento ha tre dimensioni (praticamente due in coordinate cilindriche), quale vuoi sia piccola? :lol:
Onestamente un rifrattore a focale corta è uno strumento che sicuramente NON è fatto per l'alta risoluzione.

Se per piccolo intendevi solo "piccolo diametro" (nel senso che non puoi permetterti di spendere troppo per un rifrattore molto largo), ci sono degli ottimi rifrattori acromatici a focale lunga. Quelli sono fatti per l'alta risoluzione, ma ti serve una montatura degna.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Che intendi per piccolo?


Piccolo intendo corto in lunghezza, non ne faccio questione econimica ma miro alla trasportabilità e potenza, pensavo a delle lenti che con adeguata curvatura o moltiplicazioni potessero raggiungere piu risoluzione.
Ho in progetto un 90mm H-alpha filtro, avrei anche un Tal100 ma mi snerva il non poter raggiungere il T-Max frontale per sintonizarlo

@kind of blue
Non ho scartato il tuo consiglio ansi, vorrei capirlo meglio :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Che intendi per piccolo? Lo strumento ha tre dimensioni (praticamente due in coordinate cilindriche), quale vuoi sia piccola? :lol:
Onestamente un rifrattore a focale corta è uno strumento che sicuramente NON è fatto per l'alta risoluzione.

Se per piccolo intendevi solo "piccolo diametro" (nel senso che non puoi permetterti di spendere troppo per un rifrattore molto largo), ci sono degli ottimi rifrattori acromatici a focale lunga. Quelli sono fatti per l'alta risoluzione, ma ti serve una montatura degna.


io intendevo solo dire che se uno vuole usare uno strumento piccolo l'importante credo sia campionare correttamente , naturalmente il collo di bottiglia è rappresentato dal diametro ,che definisce il minimo dettaglio rappresentabile .
daccordo con tè che , a parità di qualità,un rifrattore da 10cm a f15 dovrebbe andare meglio di un 100 f7,5 con barlow 2x ma concorderai che è parecchio più semplice gestire il secondo.
dopo di che ciascuno farà i conti con le proprie ambizioni ,e le proprie tasche.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010