1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
non so a quanti di voi e quanto spesso capiti il problema che sto per descrivere: per me, pero' e' quasi sistematico.

Vuoi per dimenticanza, vuoi il piu' delle volte per mancanza di tempo, quando mi presento con strumentazione nelle poche nottate fotografiche che riesco a trascorrere sotto cieli bui, mi faccio quasi sempre questa domanda: "E adesso, quale oggetto fotografo?"

Molto spesso qualche cosa invento al momento, oppure magari chiedo suggerimenti ai compagni di osservazione: ma mi piacerebbe avere le idee un po' piu' chiare in autonomia. In altre parole, sono alla ricerca di uno strumento (sito web o, meglio, software da installare) che aiuti nella pianificazione della serata fotografica, tenendo conto dei seguenti fattori:

1) Data dell'anno e posizione dell'osservatore (i dati piu' importanti, essenziali per stabilire quali oggetti saranno osservabili e in quali condizioni)
2) Caratteristiche dello strumento di ripresa (in primis la lunghezza focale che determina la scala di immagine)
3) Caratteristiche del sensore di ripresa (in primis la dimensione lineare del sensore che determina le dimensioni del campo inquadrato)

Ovviamente poi sara' a cura dell'osservatore effettuare la scelta finale, anche in funzione del tempo di posa totale la cui lunghezza influenza anche il numero di oggetti diversi in una notte.

Quindi la mia domanda e': esiste qualcosa del genere?

Grazie in anticipo!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 9:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emmanuele,
non so se ti è sfuggito o se magari cercavi qualcosa di diverso.
In ogni caso il caro, vecchio ( :mrgreen: ) xchris aveva sviluppato un software del genere.
Prova a vedere se può risultarti utile.. ;)

http://astro.xchris.net/dsa/

viewtopic.php?f=5&t=38184&hilit=digital+sky+assist

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao!

io non faccio fotografia pero' qui ci sono dei siti che ti possono essere utili

un qualsiasi planetario (google e ne trovi parecchi) che ti dice in funzione di luogo ed ora quali costellazioni hai in cielo.

http://www.ar-dec.net/vsa/
visual sky assist, gli dai i dati dello strumento e la costellazione che i interessa e ti tira fuori parecchi soggeti.

http://www.go.ednet.ns.ca/~larry/astro/maglimit.html
per la magnitudine limite in modo da pianificare i tempi di posa e l'accessibilita' degli oggetti di cui sopra.

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
non so se ti è sfuggito o se magari cercavi qualcosa di diverso.

In realta', ambedue le cose :-)
Il programmino di xchris e' molto utile, ma e' meno di quello che vorrei io. Io cerco un programma che, partendo da: posizione/data (quindi tenendo anche conto della lunghezza della notte), focale dello strumento, tipo di sensore e magari un filtro sulle caratteristiche dell'oggetto (es. galassia, nebulosa, etc, oppure la sua magnitudine integrate oppure ancora quella per unita' di superficie), mi tirasse fuori la lista degli oggetti disponibili, con le loro caratteristiche, i tempi di sorgere/culminazione/tramonto, ecc.

Idealmente non sarebbe male che avesse la possibilita' di specificare anche il tipo di inquadratura: "primo piano", cioe' l'oggetto occupa da solo tutto il campo inquadrato, oppure piu' distante, fino magari a comprendere anche altri oggetti (es. M81+M82, M65+M66).

Nel frattempo ho fatto un po' di ricerche e ho trovato un affare che si chiama AstroPlanner:

http://www.ilangainc.com/astroplanner/index.shtml

diciamo che si tratta di qualcosa di piu' simile a quello che sto cercando, ma non completamente, dato che questo e' orientato piu' ai visualisti.

Ma mi viene il dubbio che nessuno abbia ancora inventato quello che sto cercando... :?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non mi diverto se mi pianifica un software :D

preferisco che mi si elenchino i soggetti alla mia portata e poi planetario alla mano mi organizzo la serata ;)

in questo senso il programmino di xchris, con hnsky, è tutto quello che mi serve

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in realtà..
nella mia testa c'e' un DSA2 , pero' e' solo li :D

L'utente si registra e specifica la propria posizione.
A quel punto il SW potrà proporgli i best of della nottata, togliendo oggetti impossibili da vedere per la posizione e per la stagione.

In ogni caso con DSA ho cercato di fare poche supposizioni perche' al 99% delle volte, queste si trasformano in limitazioni.
DSA noto che viene utilizzato molto piu' che altro per vedere se l'oggetto ci sta e come ci sta! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e nel frattempo ringrazio Andrea per avermi consigliato una modifica sulla ricerca!
(questione di dimensioni!)

TENCHIU :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a te, non pensavo di avere così tante galassie da fotografare :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un software che fa quello che chiedi (e molto di più) c'è, solo che costa abbastaza: Sky Tools 3 (http://www.skyhound.com/).

Nella nuova versione (la 3.0 PRO) hanno implementato tutte le funzioni apposite per i fotografi, proprio quelle che servono a te, se ho ben capito.
Io lo uso per il solo visuale, ma avevo provato a dare un'ochiata anche alle funzioni fotografiche e mi aveva colpito in particolare l'exposure calculator, mediante il quale il software ti propone una serie di sequanze di scatto ottimizzate per ottenere il voluto SNR per un determinato oggetto, dalla tua postazione con i tuoi strumenti ecc. ecc.
Non avevo mai visto una cosa del genere prima, anche se non conosco granché degli altri software per riprese astronomiche.
In ogni caso dai un'occhiata alle specifiche, magari è quello che cerchi.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo il programmino di xChris!!

Non lo conoscevo, complimenti per il lavoro!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010