1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve.
Sarei intenzionato ad acquistare prossimamente il 120 ed SW.
Lo userei solo per il visuale e solo su Luna e Pianeti (ad alti ingrandimenti), dal cortile della mia casa cittadina.
Qualche amico che ne è in possesso o che vi ha guardato dentro può dirmi, gentilmente, come se la cava in questo uso e semmai, rispetto ad altri telescopi, a che livello è?
Inoltre dato che prenderò un’altazimutale per sostenerlo, chi ne fa uso, quale modello mi consiglia?
Vi ringrazio per le risposte.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per il visuale su luna e pianeti non conviene qualcosa con focale più lunga? ad esempio un mak 150 (se non addirittura il 180), ti costa meno e come diametro è più o meno equivalente, inoltre la focale più lunga ti consente alti ingrandimenti in modo più agevole... utilizzandolo poi dal giardino di casa non avresti nemmeno problemi di acclimatamento dato che lo potresti metter fuori con molto anticipo :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un ottimo strumento, ho avuto occasione di guardarci dentro giove, ben inciso e dettagliato. Però come Andrea F se fossi in te per quello scopo starei sul Mak. :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Ciao.
Preferisco il 120 ed al Mak per i seguenti motivi:
1. Per la qualità ottica che penso leggermente superiore nel primo;
2. Per la minore sensibilità al seeing grazie alla più piccola apertura;
3. Perchè il rifrattore, mancando di ostruzione, rende meglio in terrestre (mi scuso per non averne parlato prima).

Riguardo alla focale minore rispetto al Mak, penso di essere abbastanza coperto dai miei oculari e barlow (Televue zoom 3-6x, T.S. Planetary 2,5x, Barlow Televue 2 e 3x).
Anzi al contrario sono un pò scoperto in basso: lì ho solo il Baader G.O. da 12,5 che mi garantirebbe ben 72 ingrandimenti minimi (per le osservazioni terrestri su grandi distanze dovrei comprare qualche oculare più "lungo").

Riguardo al prezzo è ovvio che se dovessi spendere i 1600 euro che chiedono le aziende italiane per il 120 S.W. mi indirizzerei verso altri strumenti, ma ho visto che sulla Tedesca Teleskope Service lo vendono a 899 euro.
Certo è OTA, ma mi mancherebbe solo il diagonale, il cercatore e poco altro, l'oculare non mi serve e idem per la valigia (non facendo trasferte fuori porta penso di tenerlo sempre sulla montatura).
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 17:38 
1) la qualità ottica dei mk "cinesi" è oggi ottima, ed anche quella meccanica.
2) la storia della minor sensibilità al seeing di un rifrttore è fondamentalmente una bufala:
quello che si interpreta come maggior sensibilità al seeing è legato agli ingrandimenti e non all'apertura;
si "ritiene" che un ottantino sia meno sensibile al seeing semplicemente perchè con un ottantino si osserva ad ingrandimenti bassi, e quindi non si "nota" il disturbo.
Ma a 200x il seeing fa lo stesso eggetto su qualsiasi strmento che regga tali ingrandimenti.
3) nessuno osserva in terrestre ad ingrandimenti alti, per ovvi motivi, quindi l'ostruzione non presenta alcun problema.

Valuta bene invece il fattore montatura: una montatura che regge un rifrattore da 120 deve essere ben più robusta di quella che deve reggere un Maksutov della "stessa classe".

Un Ed120 è più versatile di un Mak, questo potrebbe essere un fattore di interesse.
La differenza fra un 120 apo ed un 150-180 anche ostruita è notevole in Hi-res, a favore del Mak.

PS: se osservi dal giardino di casa, il fattore acclimatazione è irrilevante: basta che monti lo strumento prima di cena e lo lasci acclimatare, come detto... :wink:


Ultima modifica di fede67 il sabato 10 ottobre 2009, 17:44, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh 700 euro in meno non sono pochi, interessante. Poi pensavo che se dovesse venirti il pallino dell'astrofotografia anche deep , col 120 sei a cavallo. Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 17:45 
Se dovesse venirgli il pallino della fotografia, quello che bovrebbe spendere fra montatura e tutto il resto fa diventare "ridicola" la differenza di prezzo fra un mak e l'Ed120, e comunque per la fotografia hi-res planetaria è meglio, moolto meglio, il Mak.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 17:49 
PS: nonostante tutto quello che ho scritto, che è abbastanza oggettivo, io personalmente preferisco il rifrattore...
ma appunto questa è una preferenza assolutamente soggettiva e non è dettata da fattori tecnici o qualitativi... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Se dovesse venirgli il pallino della fotografia, quello che bovrebbe spendere fra montatura e tutto il resto fa diventare "ridicola" la differenza di prezzo fra un mak e l'Ed120, e comunque per la fotografia hi-res planetaria è meglio, moolto meglio, il Mak.


Sull'alta risoluzione per il planetario non c'è storia ovviamente, mak a vita. Guarda però che se non sbaglio , lui ha trovato 700 euro di differenza per lo stesso rifrattore, poi magari si ammala pure lui di strumentite e da cosa nasce cosa :D

Ripeto come ho già scritto prima che anch'io sceglierei un Mak, tra l'altro ne ho uno anch'io e se anche è solo un 90 mi sta dando delle belle soddisfazioni.Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 18:04 
Si, ancha me piacedi più guardare in un rifrattore, generalmente il rifrattore è "più gentile" di un Mak, nel senso che non serve una gran manutenzione, non serve collimarlo, non soffre l'umidità, si bilancia meglio in altazimutale, non ha mai rogne di shift mirror, si può usare di giorno sul Sole con un bel prisma di hershel, è facilmente diaframmabile non eccentricamente eccetera...
è tuttavia è decisamente "più rognoso" di un Mak con la torretta.

Ma, per rispondere la nostro amico:
ho potuto usare uno SW120ED su una altzimutale Easy Touch su un cavalletto di legno cinese ma robusto:
la montatura, come tutte le "giro-simili" di quel carico, è perfetta per quello strumento, è veramente un piacere muoverlo, puntare, inseguire ed osservare, anche ad ingrandimenti altini tipo 300 (anche se personalmente non mi piace salire di tanto sopra i 200...)

Lo strumento è si cinese, ma fatto bene.
Ovviamente non ha ne la meccanica ne l'ottica di un Taka o di un Televue e simili, ma vale abbondantemente i soldi che costa.
Il tupo è ben fatto, gli anelli più che adeguati ad un uso visuale, ed i fuocheggiatore col micrometrico è un buon fuocheggiatore.
La diagonali usate nell'osservazione erano decisamente costose, una Baader ed una Televue da 2", e gli oculari di primordine (Nagler ed Ethos...)
quindi anche questi "piccoli particolari" hanno contribuito a rendere estremamente piacevole l'osservione".


PS: si, ho avuto anche io il piccolo Mak da 90, ed è uno strumento "incredibile"...
stranamente non se lo fila quasi nessuno, ma costa una cippa è ci si diverte tantissimo, senza dover usare montature costose...
ed anche in torretta, su Luna e pianeti, era una piccola bomba...
anzi, se devo essere sincero le migliori visioni di Venere finora le ho avute proprio col piccolo mak (vabeh, con l'NP non lo ho ancora visto Venere...)
certamente non è paragonabile ad un apo da 120, ma costa anche uno zero in meno e lo metti benone su una Eq3 chesi trova usata sui 50-70 euro...
volendo anche su una Eq2, che te la tirano nella shiena pur di liberarsene... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010