1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stiamo programmando per il prossimo fine settimana un'incursione fotografica sul pollino..però non essendo mai andato in campeggio (a parte in camper) vorrei avere qualche consiglio, sia sull'attrezzatura, sia magari sul luogo migliore dove posizionarsi.

Devo ancora comprare tutto, tenda e robe varie..avevo pensato di fare un salto a dechatlon e prendere le tende quelle che si aprono istantaneamente, e visto che saremo in due prendere almeno una tre posti per stare più comodi.. ma per quanto riguarda i sacchi a pelo e robe varie ci si può accontentare anche di prendere uno a 10° anche per un futuro uso invernale?

Aspetto consigli, anche banali, visto che è la prima volta.. anche su cosa portarsi..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
ciao, se può interessarti fare amicizia con una persona quasi coetanea a te, che abita nelle vicinanze, che condivide la stessa passione solo, però, con poca esperienza, e che comunque è abbastanza attrezzato per il campeggio, credo di fare a caso tuo.....

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao è un piacere conoscerti..mi chiamo Luciano..ma tu frequenti qualche associazione di astrofili su Bari? Devo andare con un amico che mi aveva dato la disponibilità, perchè da solo non ci sarei mai andato, se ti va, puoi unirti a noi..anche perchè io non ci sono mai stato nè sul Pollino, nè in campeggio, quindi qualcuno pratico del posto o per lo meno di campeggio sarebbe stato utile..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
Ciao, io mi chiamo gianni.
Purtroppo per il momento non sono nelle condizioni di muovermi perchè mi sto preparando per un esame all'università la prossima settimana. Se dovesse capitare un'altra volta sarà per me un piacere, magari anche per una passeggiata meno impegnativa...
Non sono iscritto a nessuna associazione e aspettavo l'occasione appunto per conoscere qlc delle mie parti!!
Comunque sono stato solo una volta a San Severino Lucano due anni fa e un giorno dopo che piovve per tutto un pomeriggio si presentò una notte incredibilmente piena di stelle!!!!
Mi dispiace ma ora non posso esserti di aiuto....alla prossima!!!!
Posso comunque contattarti quando organizzo qualche uscita anche sulle murge?

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dove andate?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
resterà solo nei miei desideri tutto ciò ancora per molto tempo.. :(
dovrò aspettare

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Ciao se vi interessa vi posso dare una dritta per un posto sul Pollino c'è anche un rifugio dove si può dormire per poco l'ho scoperto quest'anno quando ero in vacanza da quelle parti e penso di tornarci armato di telescopio il prossimo anno se non prima per lavoro.
"Rifugio Pino Loricato Località Madonna del Pollino San Severino Lucano
Nicola 3478690158 oppure Giuseppe 3406705146"


http://www.sanseverinolucano.com/Strutt ... icato.html

Se non ricordo male costa 20 o 30 euro dormire.
Più in basso c'è un Agriturmo Sama (campine) alla Casa del conte ma non ho numeri di telefono comunque è meglio su alla Madonna del Pollino.
In Basilicata c'è ne sono tanti di posti bui il passaggio tra la Puglia e la Basilicata è notevole (preogo non si offenda nessuno) ma il paragone è un po come quando rientro dal Laos e torno in Tailandia passi dal buio e la tranquillità alla luce e caos. La Basilicata è un posto incredibile sotto tutti i punti di vista ho lavorato per decenni con Lucani in Lombardia e quest'anno sono andato giù. Veramente bello.
Un altro posto è Craco un paese completamente abbandonato abbastanza vicino a Pisticci http://www.initalytoday.com/basilicata/craco/ una città fantasma.
Be spero di esservi statoi utile e buone osservazioni dalla Lucania
Pier


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010