1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo C11
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari amici,
Posseggo un Newton da 250f4.8 della Skywatcher, con Canon 350D che utilizzo su una eq6 per astrofotografia.
Nell'idea di avere accesso ad una maggiore focale e contemporaneamente ad un tele più compatto, mi piacerebbe avere una vostra opinione circa la possibilità di far lavorare il nuovo C11 (http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 1544-13269) sull'eq6 al posto del Newton.
Pensavo ad una guida fuori asse ma anche ad un guida. Credo che il C11 pesi anche meno del Newton, sebbene poi serva un riduttore di focale (ancora non disponibile?) ed un focheggiatore elicoidale. La leva risulterebbe minore e non di poco e credo che anche il peso probabilmente sia comparabile con il mio attuale setup. Pensavo all'ACF da 10" ma il vantaggio (teorico fino ad ora) del C11 non solo è rappresentato dall'apertura ma anche di una focale maggiore a parità di rapporto focale (ovviamente utilizzato per lo più tra f6 ed f7).
Da quanto ho capito dovrebbe essere anche più corretto e con secondario più grande e quindi anche una vignettatura limitata, tale da consentire (possibile?) di lavorare a f5 (1375mm di focale e rapporto come il Newton).
Cosa ne pensate?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, sembrerebbe bello sulla carta... ma chi l'ha visto? Ancora sono praticamente dichiarazioni d'intenti. Bisognerà vedere quando poi gli strumenti arriveranno da noi. Intanto il prezzo sarà molto alto, almeno per i primi tempi. Poi la focale è 2800 mm, molto lunga; funzioneranno bene gli attuali riduttori di focale (progettati per i vecchi S.C.) su questa ottica?
Non è chiaro come funzioni il sistema per evitare il mirror-shift, non c'è un blocco come nei Meade ma un altro sistema. Funzionerà?
Prima di avere queste risposte ci vorrà un pò di tempo.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Mah, sembrerebbe bello sulla carta... ma chi l'ha visto? Ancora sono praticamente dichiarazioni d'intenti. Bisognerà vedere quando poi gli strumenti arriveranno da noi. Intanto il prezzo sarà molto alto, almeno per i primi tempi. Poi la focale è 2800 mm, molto lunga; funzioneranno bene gli attuali riduttori di focale (progettati per i vecchi S.C.) su questa ottica?
Non è chiaro come funzioni il sistema per evitare il mirror-shift, non c'è un blocco come nei Meade ma un altro sistema. Funzionerà?
Prima di avere queste risposte ci vorrà un pò di tempo.
Ciao!



Già,
parto dal presupposto che non siano peggio degli ACF, che mi sembrano buoni strumenti. Hai ragione su questi aspetti. Il dubbio rimane sulla montatura ed il peso..

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il Meade 10" acf, ma non faccio fotografia. Comunque in visuale va molto bene e con il prezzo che ha adesso (1865 euro) non avrei dubbi, anche se nel prezzo non è compreso nessun accessorio, nemmeno il cercatore. Il sistema di blocco dello specchio funziona molto bene ma necessita un crayford esterno poi per focheggiare. L'11 pollici Celestron costerà in Italia senza dubbio almeno il doppio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo, qui un altro fornitore che ha questo C11 http://www.scopecity.com/detail.cfm?ProductID=6515 non riesco a capire se lo spedisco out of US e se sì quanto costa: fagli una email....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia esperienza si ferma al 10" Meade, pesante, troppo pesante per la mia Eq6. Non sono mai riuscito a guidarlo decentemente ne in fuoriasse che con il teleguida che non ha fatto che incrementarne il peso a carico della montatura.
Io con un C11 la vedo dura, anche perché vai a lavorare a focali che la eq6 digerisce davvero male.
Questo è quello che penso io...insomma il C11 per fotografia ci sta, ma non la eq6.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io veramente il C11 sulla EQ6 lo uso con soddisfazione. Con riduttore a 1700 mm va tutto perfettamente ma lo utilizzo anche a 3100 mm con AO8 senza grossi problemi di guida. Stessa esperienza per un altro amico astrofotografo con medesimo set-up.
Ciao

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
graldo ha scritto:
Io veramente il C11 sulla EQ6 lo uso con soddisfazione. Con riduttore a 1700 mm va tutto perfettamente ma lo utilizzo anche a 3100 mm con AO8 senza grossi problemi di guida. Stessa esperienza per un altro amico astrofotografo con medesimo set-up.
Ciao



Ottima notizia questa...anche perchè ho tutto pronto per iniziare ad usare il mio C8(ben più leggero) sulla mia NEQ6 a focale ridotta di 1200 oppure nativo a 2000...

Mi è molto di conforto sapere quindi che il tutto è largamente possibile!!!

Mi piacerebbe vedere qualche tuo scatto effettuato con il C11... :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
graldo ha scritto:
Io veramente il C11 sulla EQ6 lo uso con soddisfazione. Con riduttore a 1700 mm va tutto perfettamente ma lo utilizzo anche a 3100 mm con AO8 senza grossi problemi di guida. Stessa esperienza per un altro amico astrofotografo con medesimo set-up.
Ciao



Ottima notizia questa...anche perchè ho tutto pronto per iniziare ad usare il mio C8(ben più leggero) sulla mia NEQ6 a focale ridotta di 1200 oppure nativo a 2000...

Mi è molto di conforto sapere quindi che il tutto è largamente possibile!!!

Mi piacerebbe vedere qualche tuo scatto effettuato con il C11... :)


Cieli sereni!


Il mio riferimento era solo realtivo alla possibilità di carico della EQ6. Vorrei solo far presente che la mia montatura è equipaggiata con sistema DA2 e quindi trasmissione del moto a pulegge. Cmq posso inviarti qualche scatto al tuo indirizzo email, se me lo dai...
Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IMHO l'EQ6 è parecchio tirata per un C11, io la uso con sopra un M10 e ho sempre l'impressione di essere sul filo del rasoio. Se però tu ti accontenti della stabilità offerta dal tuo setup, ovvero con sopra il Newton da 10", non escludo assolutamente che sostituendo quest'ultimo con uno SCT le cose possano migliorare in modo anche sensibile

> mi piacerebbe avere una vostra opinione circa la possibilità di far lavorare il nuovo C11

Personalmente starei alla larga dal nuovo C11 unicamente perchè è stato presentato da pochissimo tempo e il "beta tester" lo farei fare a qualcun'altro :D e poi non è ancora disponibile un riduttore di focale che con 2800 mm di focale originale potrebbe servirti

> Pensavo all'ACF da 10"

E' una scelta più razionale essendo oramai collaudato. Per farlo lavorare a f/6.3 però serve il riduttore serie 5000 che è difficile da trovare e i vecchi non vanno bene. Oppure un C11 attuale di fine serie ti costerebbe meno

> Cosa ne pensate?

Se il guadagno in trasportabilità per te rappresenta un punto d'arrivo irrinunciabile io voto per il cambio tubo, altrimenti potrebbe non valerne la pena, specie se sei soddisfatto dell'ottica del tuo newton

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010