1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sondaggio Corso di Spettroscopia
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Ho notato, nell’ultimo periodo, un crescente interesse della platea degli astrofili per la spettroscopia e le sue importanti implicazioni, (ed applicazioni) nel campo dell’ astronomia amatoriale.
Mi sono quindi chiesto in che misura questo risvegliato interesse potrebbe tradursi in un intento conoscitivo serio come la frequentazione di un corso od un seminario sul tema, gratuito, destinato sia a principianti che ad astrofili evoluti.Mi farebbe piacere, in particolare, conoscere il numero di partecipanti ad una tale eventuale iniziativa.

Pregherei quindi gli eventuali interessati che leggono questo topic di voler segnalare un parere positivo per l’ idea con un semplice si corredato dalle parole “principiante” o “ evoluto”.

Tengo a precisare che per”evoluto” intendo coloro che hanno già effettuato semplici applicazioni di spettroscopia, sia con spettroscopi amatoriali che con reticoli a trasmissione tipo “Star Analyser” o “Rainbow Optics” e sono in grado di farle. Con la parola “ principiante” intendo invece coloro che, pur possedendo nozioni basilari teoriche e/o nessuna nozione vorrebbero cimentarsi ed apprendere nuove od ulteriori nozioni e tecniche in questa branca dell’astronomia amatoriale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio Corso di Spettroscopia
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
SI principiante

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio Corso di Spettroscopia
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
fulvio mete ha scritto:
Con la parola “ principiante” intendo invece coloro che, pur possedendo nozioni basilari teoriche e/o nessuna nozione vorrebbero cimentarsi ed apprendere nuove od ulteriori nozioni e tecniche in questa branca dell’astronomia amatoriale.


Direi principiante :D
Lavoro frequentemente con dati spettroscopici terrestri ed ho uno star analyzer che però non è mai stato avvitato sul naso di una webcam/ccd :mrgreen:
Sto anche iniziando a sviluppare un piccolo tool multipiattaforma per lo scopo (ci metterò del tempo, è un linguaggio nuovo), un seminario sarebbe molto interessante. E poi già sai che è un argomento cui mi sto iniziando a dedicare per bene.

Per quanto mi riguarda mi farebbe piacerissimo e ti offro il mio aiuto per qualunque cosa ti possa servire (da un punto di vista organizzativo e non).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio Corso di Spettroscopia
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente si,principiante.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio Corso di Spettroscopia
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altro sì principiante!
un corso sul foro vero?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio Corso di Spettroscopia
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, principiante

P.S. Parliamo di corso on line chiaramente, no?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio Corso di Spettroscopia
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
P.S. Parliamo di corso on line chiaramente, no?


No, penso ad un corso residenziale, ma di assoluto interesse.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio Corso di Spettroscopia
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmm, allora molto dipenderà dal luogo e dalla data, comunque ti seguo con interesse

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio Corso di Spettroscopia
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fulvio mete ha scritto:
Cita:
P.S. Parliamo di corso on line chiaramente, no?


No, penso ad un corso residenziale, ma di assoluto interesse.



ahia! perchè non on-line?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio Corso di Spettroscopia
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, TuvoK:

Cita:
ahia! perchè non on-line?


Perchè potrebbe essere qualcosa di importante, che potrebbe coinvolgere anche professionisti e/o strutture professionali, pur restando destinato a principianti, comunque attendo a pronunciarmi nel merito.
In realtà in Italia è avvertita la mancanza di iniziative del genere nel campo della spettroscopia amatoriale, contrariamente a quanto avviene in Francia, dove è attivissimo un nucleo di spettroscopia che fa capo a C.Buil che organizza annualmente corsi e Seminari in materia, l'ultimo è di questa estate.
Lì sono addirittura arrivati ad una sorta di integrazione amatori-professionisti per alcune semplici ricerche nel campo.
Credo tuttavia che i tempi siano abbastanza maturi: gli astrofili italiani hanno un livello di competenza e strumentazione che non ha nulla da invidiare a quelli degli altri paesi, quindi nperchè non estendere tale competenza anche al settore nel quale maggiormente opera l'astronomia professionale?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010