1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri LRGBC o CCD Colore
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 15:22
Messaggi: 118
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,
ragazzi mi conviene comprare i filtri LRGBC ed usarli con la mia MZ-5m oppure Imaging Source DFK21AU04.AS, oppure la MZ-5c , naturalmente il prezzo cambia tra le due.

Grazie a tutti per i vostri prezziosi consigli.

Peppe

_________________
Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri LRGBC o CCD Colore
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
purtroppo non esiste una risposta univoca, non esiste, cioè, un "conviene di piu'" che vale per tutti.
dipende dall'uso che intendi fare della camera.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri LRGBC o CCD Colore
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 15:22
Messaggi: 118
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei fare foto planetarie, soltanto che la MZ-5m è monocromatica e vorrei foto a colori, con i filtri dovrei riuscire a ricostruire il tutto a colori, ma naturalmente penso che la camera a colori sia meglio.
Conviene comunque avere sempre i filtri che potranno servire per...ditemi voi!!!


grazie

_________________
Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri LRGBC o CCD Colore
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
max232.peppe ha scritto:
Vorrei fare foto planetarie, soltanto che la MZ-5m è monocromatica e vorrei foto a colori, con i filtri dovrei riuscire a ricostruire il tutto a colori, ma naturalmente penso che la camera a colori sia meglio.
Conviene comunque avere sempre i filtri che potranno servire per...ditemi voi!!!


grazie



dipende anche da quanto vuoi "faticare"....per il planetario io punterei decisamente sulla IS; poi se la scegli il sensore a colori non hai il "fastidio" e la spesa della ruota portafiltri, dei filtri LRGB, e dell'elaborazione in quadrio tricromia, se invece ti senti di affrontare quanto detto sopra io personalmente opterei (come ho fatto) per la mono il cui sensore è più sensibile...e sulla Luna i colori non ti servono.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri LRGBC o CCD Colore
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il sensore B/N, oltre che essere più sensibile, permette di più perché puoi mettere i filtri che vuoi.
Il sensore a colori ti toglie dai guai quando vuoi riprendere pianeti a rotazione veloce e il seeing non è il massimo. Oppure semplicemente se non hai voglia di cercarti le complicazioni.
Personalmente, dopo aver preso la DMK 31 (mono), mi sono accorto di averla usata solo sulla Luna, pur avendo i filtri. Per i pianeti mi sono preso una DFK 21 (colore) usata e al momento la benedico, anche se so che ha più limiti dell'altra.
Per iniziare consiglio decisamente il colore. Ci sono già sufficienti problemi senza andarsene a mettere in più.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri LRGBC o CCD Colore
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:06
Messaggi: 62
Località: Cadempino, Svizzera
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio iniziare con il colore. Saranno pure meno sensibili ma sono più comode. La rotazione di Giove di vede già dopo 1 minuto e mi è stato sconsigliato di superare i 2 minuti. Non è proprio semplicissimo fare 3 o 4 video con un numero decente di fotogrammi in un tempo così ridotto.
Pure io ho una DMK 31 mono e mi ritrovo spesso ad usare qualcos'altro di più semplice per i pianeti.

Saluti, Ivo

_________________
TV85, C8, TEC140, GM2000, SBIG ST8, CANON 450D


Ultima modifica di ischeggia il mercoledì 7 ottobre 2009, 13:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri LRGBC o CCD Colore
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, una risposta univoca, in realtà c'è anche se parziale: lascia perdere la magzero per le riprese di pianeti. ;)

Scherzi a parte, c'è un abisso tra la dfk/dmk e la magzero. Se vuoi fare le cose per bene, lascia stare le magzero. Piuttosto prendi una webcam tipo la spc900 e usa quella. Risparmi e hai dei risultati di buon livello.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri LRGBC o CCD Colore
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 15:22
Messaggi: 118
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato la spc900 con adattatore 31,8, ma biosogna fare delle modifiche hardware o basta inserire l'oculare smontando quello di default.

Grazie

_________________
Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri LRGBC o CCD Colore
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisogna solo smontare l'obiettivo standard e avvitare al suo posto un adattatore per portaoculari.
Costa sui 20 euro ma è il primo che ho trovato

http://cgi.ebay.it/Raccordo-WebCam-Tele ... .m14.l1262

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri LRGBC o CCD Colore
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 15:22
Messaggi: 118
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che programma devo usare per acquisire il planetario e deepsky con la spc900

Grazie tante.

_________________
Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010