1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: discovery telescope
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi
ho l'occasione di acquistare da un amico un newton 200 f5 discovery telescope, lo pagherei poco e, dato che ora posseggo un eq6, mi interesserebbe avere anche uno strumento con un apertura decente.
tramite una breve ricerca ho trovato questo:
http://www.discoverytelescope.com/optics.html
quì non si fà menzione al newton ,che di fatto ha 7 anni di vita ma il brand è questo.

il tele non sembra male.
in particolre mi piace perchè:
ha un grosso focheggiatore a cremagliera da piu di 2" ,con integrata filettatura t2 .
possiede certificato di lavorazione primario superiore a 1\8
cercatore 8x50
è made in USA(per quel che conta)
per il resto è abbastanza ordinario (tubo in metallo"giuntato" e spikes piuttosto grossetti 3\4mm)

cosa ne pensate??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: discovery telescope
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Scusa ma il tubo è in cartone o metallo? Probabilmente comunque andrà melgio di un cinese....o no....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: discovery telescope
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zandor ha scritto:
Scusa ma il tubo è in cartone o metallo? Probabilmente comunque andrà melgio di un cinese....o no....


non capisco cosa intendi dire, comunque ,sì il tubo come indicato è in metallo , sul fatto che vada meglio di un cinese beh, è proprio quello che vorrei sapere.(considera che lo skywatcher 200\1000 nuovo costa 279€, cifra comunque abbordabilissima)
facendo ulteriori ricerche ho trovato che l'azienda dal 1991 produce i dobson per meade e celestron, dal 1998 produce in proprio e sembra godere di una discreta fama.
del newton però non si dice nulla.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: discovery telescope
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
La domanda non è stupida mi sembrava che i dobson discovery a tubo chiuso abbiano il tubo in cartone pressato..... ma magari dico na cazzata.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: discovery telescope
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zandor ha scritto:
La domanda non è stupida

non mi è passato neanche per la testa, solo non capivo cosa intendevi, del fatto del cartone pressato non sò, certo i tubi non non sembrano male,poi bisognerbbe capire cosa si intende per cartone pressato,magari ha prestazioni valide in termini di stabilità , leggerezza o non sò cos'altro......
premesso che di dobson capisco nulla. :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010