Dopo avervi chiesto consigli per qualche mese, finalmente sono riuscito a comprare la suddetta barlow...
Che dire? La qualità si sente al tatto..lontani ricordi di una celestron acro 2x (uguale alla omni) lo confermano.
Ma veniamo al succo. Ho lasciato acclimatare il Dobson per 2 ore, dopodichè l'ho collimato, anche se non ho raggiunto la perfezione, e dopo aver verificato Giove solo con lo zoom a 8mm (150x) ho inserito la barlow con lo zoom a 16mm: il mio occhio inespero dice che non si notano differenze, sia in luminosità che in nitidezza. A 250x ho avuto la migliore immagine, anche se sono stato parecchio tempo a 300x nonostante fosse un pò meno definito, ma permettetemi di mettere alla prova il dobson dopo essere stato 6 mesi a max 150x
Però c'è da dire che la serata era a tratti turbolenta, ero sulla terrazza di casa e vicino ad un lampione, quindi le condizioni non erano ottimali. Nonostante ciò sono stato quasi un'ora, perchè nei momenti di calma l'immagine era bellissima, mai visto così. Le due bande principale erano nettissime e lievemente irregolari, se ne vedevano 2-3 più piccole e su una delle maggiori si vedevano degli ovali neri (cosa sono??). Sicuramente con l'esperienza riuscirò a cogliere più dettagli. Ho avuto la fortuna di beccare un transito e quando stavo per smontare ho avuto l'impressione che stesse per spuntare la GMR.
Non vedo l'ora di poter provare da un cielo fuori paese
