Io ho un Borg60.
Lo ho preso per un uso visuale da viaggio, dato che è leggerissimo e sta bene su un piccoloManfrotto.
Inoltre data la corta focale posso ottenere un campo larghissimo.
Otticamente è proprio un bel doppietto, ben lavorato e molto luminoso.
Meccanicamente è una vera porcata (io ho il "kit base"... ) .
Il tubo scorrevole (per la messa a fuoco) ha flessioni oscene.
Il portaoculare da 2", con due viti di fissaggio, ha un tale lasco che serrando le viti la diagonale si decentra e si inclina, perdendo assialità.
Sto ancora cercando un riduttore 2"-31.8 che non ci balli dentro, forse prenderò l'adattatore originale a 31.8, quello da avvitare...
il fuocheggiatore elicoidale ha un tale gioco da essere inutilizzabile anche a medi ingrandimenti (la Borg ha detto che se glielo spedisco in Giappone me lo sistemano...).
E tutto questo soloper il visuale, figurati in fotografia, dove devi anche mettere lo spianatore.
Ma per il mio utilizzo è esattamente quello che cercavo, leggerissimo e compattisssimo, e lo porto sempre con me, traendone grande soddisfazione.
Probabilmente anzi, sicuramente, coi pezzi giusti diventa utilizzabile anche in foto, ma auguri, appunto.
Io sono comunque contento, perchè agli ingrandimenti che uso (lo uso praticamente solo con un Panoptic24...)
questi difetti non si sentono nemmeno, ma però un pochino mi girano le balle...
del resto bisogna considerare che Borg è una divisione di Tomy, la marca di giocattoli...
PS: ora manca Zandor che ti racconta la sua esperienza col Borg60 in fotografia, e penso che la "voglia" ti passi in fretta.
Non conosco invece il Borg45.
PPS: Lorenzo, se il tuo negoziante non è in grado di individuare il giusto setup, cambia negoziante...