1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Mauro Narduzzi e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mini borg multiuso
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Sarei propenso ad acquistare il miniborg 45ED per foto a largo campo e come tele guida per il mio rifra 80/480...
qualcuno di voi mi può dare qualche indicazione tecnica su questo piccoletto?
pensavo di prenderlo alla optcorp, che tra spedizione, iva e dazi, avrebbe comunque un prezzo minore di quello europeo...

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini borg multiuso
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao non ho personalmente il 45ED però ho la versione apo da 60mm...più che altro posso parlarti della mia esperienza...
lo strumento che ho otticamente è ottimo, io l'ho preso usato per fotografia a ccd a largo campo con riduttore 0.85x, ormai saranno quattro mesi fa e ci credi che ancora non sono riuscito ad utilizzarlo?
il catalogo borg è infernale, con il mio negoziante non riusciamo ad avere tutti i pezzi e raccordi che servono per far funzionare lo strumento.
Il mio consiglio pratico è prima di comprarlo rompi a quelli di opt per fare in modo che ti arrivi a casa una configurazione pronta per l'uso perchè non vorrei che prendendo solo l'ota dovrai passare il mio stesso casino.
Poi personalmente penso siano strumenti troppo costosi, anche negli usa, il focheggiatore elicoidale che ho preso io veniva 200€ (da noi) e non è che sia questo gran pezzo di meccanica, se non l'avessi trovato usato non l'avrei mai preso, anzi mi ha talmente rotto che ho paura che appena lo avrò terminato (sembra di stare a giocare con le costruzioni senza istruzioni) ci farò un paio di scatti e poi lo venderò.
Comunque per il loro peso rimangono eccezionali come strumenti guida senza appesantire troppo la montatura.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini borg multiuso
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 20:10 
Io ho un Borg60.
Lo ho preso per un uso visuale da viaggio, dato che è leggerissimo e sta bene su un piccoloManfrotto.
Inoltre data la corta focale posso ottenere un campo larghissimo.
Otticamente è proprio un bel doppietto, ben lavorato e molto luminoso.
Meccanicamente è una vera porcata (io ho il "kit base"... ) .
Il tubo scorrevole (per la messa a fuoco) ha flessioni oscene.
Il portaoculare da 2", con due viti di fissaggio, ha un tale lasco che serrando le viti la diagonale si decentra e si inclina, perdendo assialità.
Sto ancora cercando un riduttore 2"-31.8 che non ci balli dentro, forse prenderò l'adattatore originale a 31.8, quello da avvitare...
il fuocheggiatore elicoidale ha un tale gioco da essere inutilizzabile anche a medi ingrandimenti (la Borg ha detto che se glielo spedisco in Giappone me lo sistemano...).
E tutto questo soloper il visuale, figurati in fotografia, dove devi anche mettere lo spianatore.
Ma per il mio utilizzo è esattamente quello che cercavo, leggerissimo e compattisssimo, e lo porto sempre con me, traendone grande soddisfazione.
Probabilmente anzi, sicuramente, coi pezzi giusti diventa utilizzabile anche in foto, ma auguri, appunto.
Io sono comunque contento, perchè agli ingrandimenti che uso (lo uso praticamente solo con un Panoptic24...)
questi difetti non si sentono nemmeno, ma però un pochino mi girano le balle...
del resto bisogna considerare che Borg è una divisione di Tomy, la marca di giocattoli... :wink:

PS: ora manca Zandor che ti racconta la sua esperienza col Borg60 in fotografia, e penso che la "voglia" ti passi in fretta.

Non conosco invece il Borg45.

PPS: Lorenzo, se il tuo negoziante non è in grado di individuare il giusto setup, cambia negoziante...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini borg multiuso
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 7:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho il 60ed come detto dagli altri otticamente è molto valido, meccanicamente è un cesso, per eliminare le flessioni ho dovuto metterci mano mille volte e ora va abbastanza bene, se vuoi qualcosa di definitivo fotograficamente devi spenderci dietro altri 400€ tra focheggiatore rotatore e minchiate varie.......non so ora io ne sono felice anche perche poi come tele di quida è ottimo....naturalmenete non pensare che vada a fuoco col flip mirror noooo troppo bello ci vorrebbero altri raccordi...insomma non so se ne vale la pena...in alternativa c'è il taka 60 ma alla fine anche quello per poterlo usare ti spolpa 900€ .......hai pensato ad un 66ed con spianatore?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini borg multiuso
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Eheh in effetti mi avete fatto passà la voglia :lol:
sembrano più i contro che i pro :evil:
i "normali" 66ed li ho esclusi perché cerco qualcosa di classe superiore, tipo taka o borg...
però se devo andare incontro a questi problemi, forse per ora meglio evitare....

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini borg multiuso
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:06
Messaggi: 62
Località: Cadempino, Svizzera
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da un pò di tempo cercavo una soluzione piccola e leggera da usare esclusivamente come autoguida. Ho quindi acquistato e ricevuto da qualche giorno un piccolo Borg50mini acromatico. Mi è costato 345CHF(218EUR) qui in Svizzera presso AOK. Considerato il prezzo e il peso, veramente contenuto, era quello che cercavo.
Questo piccolo kit include il tele con il sistema a soffietto per la messa a fuoco (non è il massimo), un raccordo ribassato per poter usare un piccolo diagonale con un oculare (??? sembra un cercatore) e la messa a fuoco elicoidale. Per ora ho collegato la mia videocamera Imaging Source monocromatica che giaceva da tempo inutilizzata in un cassetto. Con PHD e pose da un secondo si vedevano sempre parecchie stelline nel campo inquadrato anche se la serata era pietosa (lampioni+luna piena+foschia).
Il tutto mi sembra ragionevolmente rigido ed ho buone speranze che come autoguida "leggera" funzioni bene. Ho personalmente visto e parlato con una persona che usava lo stesso strumentino con una CCD ATIK16IC per guidare un Takahashi FS152.

Saluti, Ivo

_________________
TV85, C8, TEC140, GM2000, SBIG ST8, CANON 450D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini borg multiuso
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Si, ma ero orientato su un ED...
per guidare mi ritrovo un acro 60/420 made in japan che non è male...

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini borg multiuso
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 10:51 
R152 ha scritto:
i "normali" 66ed li ho esclusi perché cerco qualcosa di classe superiore, tipo taka o borg...


Hai fatto molto male...
c'è un test qui sul forum dove si paragonava uno Scopos 66ED con un Taka60, e le differenze non erano poi cos' evidenti.
L'unico limite dei 66ED è il peso, notevole.

I Borg non sono di "classe superiore", come dicevo la Borg è una divisione di Tomy...
Tomy è una azienda che produce giocattoli... :wink:
quindi Borg è tutt'altro che un "blasonato marchio"...
se vuoi qualcosa di superiore, prenditi un Pentax 75 usato, viaggiano fra i 500 e gli 800 euro.
Quello è uno strumento di classe superiore...

per capirci, ecco cosa è Tomy:
http://www.tomy.com/
i Borg sono roba fatta da loro... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini borg multiuso
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ora comprendo molte cose :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini borg multiuso
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
su su dai...
sarà tomy ma i risultati,magari con un po' di fatica e ingegno vengono fuori dai borg... :)
Io uso il borg50 come guida ed e' funzionale al 100%.

Io qualche giorno fa ho fatto la promessa solenne di non comprare piu' nulla di William Optics.
Saro' sfigato io... ma non mi trovo per niente! (o e' storto o flette o e' di plasticaccia... ecc ecc)

Pentax75 e fine delle menate.
Lo spianatore e' in posizione fissa e studiata dalla casa. Nessuna sorpresa.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Mauro Narduzzi e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010