1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
ieri sera ho fatto qualche prova.. intanto non ho potuto fare la più importante (rammarico), quella con il laser ed il fuocheggiatore NGF-CM (davvero splendido, ma in Italia costerebbe quanto 1/3 il costo del tele!) perchè la morsa non aveva apertura sufficiente per tenere fermo il fuocheggiatore.

Tenerlo fermo con dei libri non va bene, troppo instabile.
Ho alloro optato per l'uso del fuocheggiatore del Meade, inserendo il laser dall'interno. Per far ciò ho dovuto sostituire la vite dell'Orion deluxe, con una più corta che per fortuna avevo.
Però non ho calibrato nulla perchè ritengo poco soddisfacente questo sistema per avere risultati attendibili.
Ho proiettato il laser ad una distanza di 5,4 mt.
Il risultato ottenuto è:

1) l'uso del nastro adesivo per aumentare lo spessore del laser, dà benefici, quindi va fatto. Però purtroppo un unico giro di nastro (ne ho provati vari) è già troppo. Ho dovuto mettere due pezzi. Ma così se da un lato ho ottenuto un buon serraggio nel porta oculare, dall'altro non ho quella omogeneità di spessore che mi tranquillizza sul mantenimento di una posizione assolutamente centrale del laser, quindi c'è la probabilità di un piccolo errore introdotto nelle misure per la valutazione.
1) il fuocheggiatore Meade è un pò ballerino. Si migliora parecchio serrando il più possibile la vite della frizione (assolutamente consigliato), ma un piccolo errore cmq lo introduce. Anche variando estensione del tubo (fuocheggiando) si ha una piccola variazione nella posizione del punto rosso, quindi un ulteriore piccolo errore introdotto (variabile, max 2 mm). Infine serrando la vite di blocco dell'oculare si ha un ulteriore piccolo errore (2 mm).
2) tenendo tutto arretrato il tubo del fuocheggiatore e serrando per bene la frizione, senza però bloccare il movimento del fuocheggiatore con la 2° vite, ma serrando di volta in volta la vite del porta oculari, ruotando il laser noto delle oscillazioni del punto rosso. Non direi un vero e proprio cerchio, ma qualcosa che si avvicina all'aspetto di un cerchio (possibile interferenza della disomogeneità della distribuzione del nastro adesivo?).
L'errore che ho rilevato, dalla distanza di 5,40 mt, è di circa 3 cm tra i punti estremi raggiunti dal laser.

Tenendo la frizione anche solo poco più lenta, l'errore diventa molto più significativo.. intorno ai 5 cm.

A questo punto non posso dire con assoluta certezza da quali fattori è determinato l'errore riscontrato. Troppe variabili in gioco (nastro, fuocheggiatore, Laser).

Inoltre non so giudicare se l'errore da me riscontrato è importante o trascurabile per un tele con 1500 circa di focale. Qui spero in una vostra opinione/risposta.

Spero di esservi stato d'aiuto e.. di trovare una morsa con una ganascia più grande!!!

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
prova interessante.
ho notato pure io che in posizione "tutto fuori" e con la vite di blocco serrata il disassamento sembra minimo.

io l'ho pero' valutato solo a occhio.

tienimi aggiornato :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao Christian,
il collimatore Orion Lasermate Deluxe è leggermente scollimato.
Prima di metter mano, dato che non è documentata la cosa, qualcuno sa che tipo di chiave ci vuole per collimarlo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' una chiave a brugola standard.. non con il passo inglese :)

se hai il classico set di chiavi dovresti gia' averla ;)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
domani mi diletto..
credo che una volta sistemato il laser, si possano recuperare quasi tutti quei 3 cm di errore rilevati nel test precedente.. Non male direi..
Magari fammi sapere se hai poi risolto i tuoi problemi.
Io con la rotazione ho visto eccellenti miglioramenti inserendo al centro 2 CD con tra i due alcune bustine porta cd di plastica liscia, fino a superare di qualche decimo i 3 mm.
Ora anche all'azimuth va bene.. e non appena potrò sostituirli con dei pattini in teflon conto di poter risolvere definitivamente il problema.

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao..
sono contento che tu abbia risolto il problema di azimuth! :)

io sono ancora qui con i miei problemi perche' non ho avuto molto tempo da dedicarci (tra sagre & co).

la collimazione del primario sembra ok,ma ho ancora problemi sul secondario (credo sia ancora un po' ruotato).

A mio avviso al momento l'unico modo per usare con profitto il laser sia quello di smollare tutto il fuocheggiatore e farsi aiutare a tenerlo pigiato in sede ,in modo tale da tenerlo in asse.In fututo mi faro una fascia elastica che abbracci il tubo per tenerlo pigiato. (oppure se saro' contento dell'ottica cambiero' proprio il fuocheggiatore che a mio avviso e' veramente scarso)

Al momento ho recuperato dei pesi da Sub in sacchettini da applicare al tubo per risolvere i problemi di bilanciamento... vedremo come funzieranno :)

Tienimi sempre aggiornato! ;)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
io con i pesi ho risolto come descritto nell'altro post. Praticamente, dato che il peso deve variare in funzione dell'angolo tele/piano orizzontale, applico 1 kg quando punto all'azimuth e 2 kg quando punto molto in basso. Così è perfetto. Insomma, ora va davvero bene nei movimenti.. Inoltre ricavando delle sedi per i pesi lungo la base del tele come ho fatto con i tubi in alluminio cavi, non ho il problema dei pesi che pendendo dal tele intralciano il movimento, specie se verso l'azimuth. Cmq se posso in questi giorni mi decido a fare una foto e la posto.

Purtroppo non sono riuscito a collimare il deluxe. Pur avendo le chiavi da 1,5 e 2 non riesco a far muovere le viti che a mio parere sono anche un bel pò vecchiotte e malconcie. Per ora lo lascio così com'è ma non appena possibile mi faccio sentire dal venditore.. credo proprio che ne chiederò la sostituzione. Non tanto per l'errore attuale, credo accettabile, quanto per un eventuale esigenza futura di collimare lo strumento. Eppoi per quello che costa sto collimatore.. almeno che sia tutto ok!

Il fuocheggiatore, risolto l'errore introdotto dal laser, tenendo la frizione piuttosto serrata, tutto sommato il suo lavoro lo fa e non credo introduca errori importanti. In contronto al JMI NGF CM ovviamente è un giocattolino, però tieni anche conto che il JMI costa mica poco.. certo se si vuole il meglio...
Però io il prossimo investimento lo farò in un buon oculare a largo campo, questo si che è prioritario.

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010