1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:27
Messaggi: 48
Per prima cosa voglio fare i complimenti a questo ottimo forum... :wink: Possiedo già un telescopio, un newtoniano con la quale è possibile osservare poco e niente, infatti fino ad ora ho guardato solo la Luna, Marte quando si notava anche ad occhio nudo e una nebulosa che si trova nella costellazzione di Orione.
Vorrei acquistarne uno un pò migliore che mi permetta l'osservazione di pianeti e che vada un pò anche nel cielo profondo, cosa mi consigliate?
Il budget è 250-500€ (spero anche meno :D ).

Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei hai un terrazzo sul tetto bello ampio un dobson ti da un'apertura generosa a prezzi più bassi perchè non ha la montatura equatoriale. non so che strumento tu abbia ma credo sia un 114 dalla tua descrizione.
il prezzo dei newton con montatura vanno dai 300euro circa dei 130mm ai 500 euro circa per i 150mm.
io ad esempio ho preso un dobson in germania da 200mm pagandolo 300euri comprese spese spedizione.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
benvenuto :D
per quella cifra io ti consiglio un newton da 150mm che è buono sia per profondo cielo che per pianeti

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
credo che, come per molti che coninciano, il problema è ciò che ti aspetti di vedere.
In visivo, anche con un 200mm non vedreai mai cose come nelle fotografie astronomiche.
Le galassie le vedrai come batufoletti grigi, i colori scordali!!!
Anche se sali di diametro il risultato cambia di poco.
Non sò che strumento hai, ma sfruttalo al massimo, ora puoi ancora osservare giove subito dopo il tromonto, poi ci sono tutta una serie di bellissimi ammassi aperti da osservare, qulche ammasso globulare è probabilmente alla tua portata, molte doppie e sicuramente scordo qualcosa.
insomma i cm sono sicuramente importanti, ma cerca di sruttare bene quelli che hai, poi.....

In ogni caso se sei deciso a cambiare strumento, un 150mm ti fà fare un buon salto di qualità, in particolare se ha una buona montatura (importantissima).

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:27
Messaggi: 48
Grazie a tutti per le risposte celeri!
Io possiedo un Newton 700/76 ( :oops: ) con montatura altazimutale, quindi penso ke questo vada bene per iniziare, visto che ora ne capisco un pò di più di quando cominciai ne vorrei comprare uno che mi garantisca una visione di un cielo profondo abbastanza limpido, però, come ho già detto prima il budget è quello, quindi non so se potrei esaudire le mie esigenze.
Per il punto d'osservazione non ci sono problemi, posso tranquillamente spostarmi nella mia campagna, quindi inquinamento luminoso poco o niente.
In giro per il web ho adocchiato questi due telescopi con montature diverse:

SEBEN Maksutov-Cassegrain 1200x90

* Apertura: 90mm
* Lunghezza focale: 1200mm
* Stelle visibili fino a 11.7 M (appross. 1,000,000 stelle visibili!!!)
* Risoluzione in secondi ad arco: 1.9
* Rapporto focale: f/13
* Oculare: 1.25“ (31.7mm)
* Ingrandimento: PL26mm/46x
* Montaggio: azimutale
* Peso: circa 2.5kg

Immagine

SEBEN Sheriff Newton 1000-114

* Distanza focale: 1000mm / 114mm
* Grandezza stellare: teoricamente visibili fino 12,8M! (ca. 2.250.000 stelle visibili!)
* Risoluzione: 1,21 secondi di arco
* Apertura: 1:9
* Oculare: 1,25" (31,7mm)
* Ingrandimento normale: SK4mm/250x, SR6mm/167x, H12,5mm/80x, H20mm/50x
* Ingrandimento con lente di Barlow: SK4mm/500x, SR6mm/334x, H12,5mm/160x, H20mm/100x
* Montaggio: EQ2
* Peso: ca. 11kg
* Ampliablile con prolunga 1,25" (31,77mm): fotografie, filtri, ecc.

Immagine

Che ne pensate? Troppo scarsi?

Grazie! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Dobson a tutto spiano, il più ampio possibile! Meglio se con tralicci tipo Meade Lightbridge.

Io ho appena scritto del 12", vedi un pò.. Ho anche l'ultimo nato della Celestron, il C6 XLT (150 di diametro).. ma per il profondo non c'è storia, molto meglio il dobson.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia stare i Seben, specialmente poi il modello maksutov che hai indicato non è assolutamente adatto al cielo profondo.

Se il tuo budget è entro i 500 euro, vuoi uno strumento per il cielo profondo, puoi spostarti sotto cieli bui, e NON ti interessa l'astrofotografia, allora non ci sono storie: DOBSON.

Guarda qui: http://www.telescope-service.com/offers/start/offersstart.html
Hanno il dobson "GSO Dobsonian Limited Edition:
200mm Low-Expansion" che nella versione economy costa solo 398euro. A questo aggiungi una 50ina di euro per il trasporto.


Oppure, puoi trovare a 455€ il dobson a traliccio (estremamente comodo da trasportare) Meade Lightbridge 8", nella versione standard qui:
http://www.staroptics.it/off.html

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:27
Messaggi: 48
Il Dobsonian Limited Edition da 200mm l'avevo già visto in passato e devo dire che questo penso che sia il telescopio che fa per me (come budget), siccome di telescopi più potenti di quello mio non è ho mai provati, con questo cosa è possibile osservare? Per qualche foto non va bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trattandosi di un 8" (200mm) ti permette di vedere praticamente tutto il catalogo di Messier e tutte le NGC più importanti (oltre ovviamente a pianeti e luna).
In pratica i 200mm sono la soglia minima per osservare bene ilcielo profondo. Ovviamente, serve anche un buon cielo.

Le fotografie con un telescopio du montatura dobson non le puoi fare perché non esistono motori per l'inseguimento automatico (lo devi muovere tu esclusivamente a mano).
Al massimo puoi fotografare la luna, dove ti bastano scatti a breve tempo di esposizione, oppure i pianeti più luminosi (se ci riesci...).

C'è da dire però che un telescopio come quello che ti ho indicato, essendo a tubo chiuso, un domani se ti venisse voglia di cimentarti nell'astrofotografia potresti metterlo su una montatura equatoriale (direi almeno una eq6) e saresti operativo anche per le foto. Con il dobson a tralicci invece non potresti farlo.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:27
Messaggi: 48
Infatti, stavo proprio pensando che una EQ in futuro la potrei mettere per qualche foto, ma il problema principale è dove acquistarel telescopio, in Italia non si trova? Quel sito che mi hai indicato tu è affidabile? Un'altra cosa....un catalogo di Messier "pulito" dove posso trovarlo, mi date magari un link, grazie :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010