1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: UHC-S
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho preso da nemmeno 2ore un filtro UHC-S Baader Planetarium. Lo userò da Roma ovvio, per eliminare gran parte dell'IL che affliggie il mio cielo. Ma potrebbe anche rendersi utile da dove osserverò in vacanza? Dove vedo la via lattea ad occhio nudo? O scurirà troppo il fondo cielo?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 18:40 
Secondo me sarà utile lo stesso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao Marco.
Io col mio riflettore 150/750 non sono ancora riuscito a sfruttare appieno l'UHC-S. Spero che ciò non sia dovuto all'apertura limitata del mio strumento, altrimenti col tuo sarebbe ancora peggio.
Non me ne volere........
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
morpheus ha scritto:
Ciao Marco.
Io col mio riflettore 150/750 non sono ancora riuscito a sfruttare appieno l'UHC-S. Spero che ciò non sia dovuto all'apertura limitata del mio strumento, altrimenti col tuo sarebbe ancora peggio.
Non me ne volere........
Vincenzo


Non credo: l'UHC-S già ho avuto modo di provarlo (era di un'amica mia), e per questo l'ho preso anche io, perchè mi ha convinto molto. pensa che da Roma M57 senza filtro non si vedeva, col filtro appariva magicamente. Ecco perchè lo prendo. Solo che da Roma so che mi servirà tantissimo, ma da un cielo miglore non saprei...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah...io credo che sotto un cielo non inquinato il filtro non serva a molto, dato che lo scopo di questo filtro è proprio eliminare l'inquinamento, se esso non c'è, l'immagine dovrebbe essere pressapoco uguale con o senza filtro.
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 21:16 
Eheheh...guardacaso mi è arrivato pure a me! :D L'ho preso dal mio ottico un'ora fa. (Anzi me lo ha portato lui a casa :shock: ). Lo proverò subito!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vi riferite all'UHC-S della Baader, io invece ho notato che nel mio dobson da 30cm da' il meglio di sè proprio sotto cieli mediamente bui. Infatti se da casa non serve a granché (mentre l'OIII fa miracoli), sotto cieli bui riesce a contrastare maggiormente le nebulose ad emissione e le planetarie pur lasciando inalterato il campo stellare, mentre l'OIII aumenta sì (e di parecchio) il contrasto sulle nebulose, ma "ammazza" anche un bel po' di stelle.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, allora sono fiducioso :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Avete dato fiducia anche a me.
Ciao
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 22:41 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Grazie, allora sono fiducioso :D



Ci sto facendo anch'io un pensierino :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010