1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti .... mi presento ...
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 agosto 2006, 16:01
Messaggi: 11
Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
Questo e' il mio primo post su questo forum ....
Mi presento, mi chiamo Daniele, 27 anni di Catania ....
Mi sto avvicinando molto lentamente al mondo dell'astrofotografia, e per fare tutto cio' ho bisognio di qualke vostro consiglio in merito, con la speranza che mi possiate indirizzare su degli acquisti azzeccati per uno come me che al momento di astrofotrafia non ne capisce un tubo !!! :) :)

Posseggo una discreta attrezzatura fotografica ( Nikon D70s + F80 e qualke obiettivo .... ) ed utulizzando la suddetta, vorrei da parte vostra un consiglio per acquistare un telescopio per iniziare a fare dell'astrofotografia.

Premesso che al momento, essendo agli inizi, non vorrei spendere un capitale, ma comprare qualkosa di "non eccelso" che al momento da profano, mi possa dare qualke piccola soddisfazione ....

Quindi vi chiedo un consiglio su un telescopio e l'occorrente per poter innestare la mia digitale su di esso per scattare qualke foto ....

Vi ringrazio in anticipo .... spero di diventare presto parte integrante di questa commuity.

Saluti a tutti

Daniele ....#

_________________
Nikon D70s+F80 - 12-24/f4 - 24--70/2.8 - 50/1.4 - 70-200/2.8
...e tanta tanta voglia di fotografare !!!!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danielsann e benvenuto!

Ti avverto che partire subito con il discorso astrofoto è come iniziare il primo giorno di scuola, a 6 anni, direttamente dal 1° anno universitario...

Comunque si può anche fare, solo che per fotografare serve un'attrezzatura tutt'altro che economica.

In primo luogo ti serve una montatura robusta, equatoriale e motorizzata.
Questo è lo strumento più critico, perché se la montatura non è ben dimensionata e con movimenti precisi, le foto saranno mosse.

Poi ti serve un telescopio (o più di uno, a seconda del tipo di tecnica) adatto al tipo di montatura (cioè non troppo grosso da metterla in crisi) e adatto al tipo di oggetti che vorrai riprendere (pianeti-luna o cielo profondo?).

Infine dovrai imparare le varie tecniche di ripresa: foto con reflex in parallelo / foto con reflex al fuoco diretto / foto in proiezione di oculare.
Queste sono le opzioni consentite dalla tua attrezzatura.
Visto che hai anche una reflex a pellicola, comincerei con questa perché è più facile, altrimenti dovrai anche imparare i vari trucchi per scattare in digitale.

Allora, la prima domanda è: che tipo di oggetti ti interessano? Ovvero: pensi di volere riprendere in particolare pianeti (saturno, giove, marte) e luna, oppure gli oggetti del cielo profondo?

Fatta questa prima scelta puoi già dare una bella scremata ai telescopi che potranno fare al caso tuo.

Pensaci e facci sapere.
Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! ;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia.......però quelle K :? !
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 agosto 2006, 16:01
Messaggi: 11
Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
Ciao a tutti ...

grazie del benvenuto ...
intanto mi scuso per le K !! :D :D

Allora, premetto che non ho molta conoscenza di astrofotografia, anzi, sto partendo da zero, conosco molto bene la mia attrezzatura fotografica e mi piacerebbe sfruttarla per questo genere di foto ....
Innanzitutto, come penso chiunque inizi a fare astrofotografia, mi piacerebbe tantissimo fotografare i pianeti e la luna, cosa che penso mi darebbe molta soddisfazione, e magari poter vedere le varie costellazioni... al momento mi basterebbe solo questo !!!!
L'esplorazione credo sia una cosa che mi verrà col tempo...
e come quando iniziai a suonare la chitarra ... ho iniziato comprando una classica da 119.000Lire e adesso posseggo una Fender Stratocaster pagata + di 1000eur !!!! .. tutto qui !!!!

Avevo visto l'Orbiter35 della Ziel, che permette l'innesto di un anello con attacco Nikon .... che ne pensate ???

GRAZIE MILLE

Daniele ....#

_________________
Nikon D70s+F80 - 12-24/f4 - 24--70/2.8 - 50/1.4 - 70-200/2.8
...e tanta tanta voglia di fotografare !!!!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
benveneuto :wink:

Per fotografare i pianeti la migliore cosa credo sia prendere una webcam e adattarla al tuo telescopio. Per Luna e Sole vanno bene sia webcam che reflex, la reflex piucchealtro la userai per fare delle fotografie che inglobano tutta la Luna, menbtre la webcam per l'alta risoluzione sui singoli crateri o zone lunari; per il Sole stesso ragoinamento ma con la web ci fai bene le macchie (ovviamente prima di riprendere il Sole dovrai aquistare un filtro in astrosolar).

Per le costellazioni vai con la reflex:anche io le faccio così, piazzo la macchina in parallelo al telescopio e scatto, ma se vuoi fare pose di 30 secondi, in modo da far notare almeno le stelle più brillanti di ogni singola costellazione, va bene anche appoggiare la fotocamera su un cavalletto fotografico (molte le ho fatte così, ma senza cavvalletto, la tenevo su un muretto... :oops: )

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 agosto 2006, 16:01
Messaggi: 11
Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
Marco Bracale ha scritto:
benveneuto :wink:

Per fotografare i pianeti la migliore cosa credo sia prendere una webcam e adattarla al tuo telescopio. Per Luna e Sole vanno bene sia webcam che reflex, la reflex piucchealtro la userai per fare delle fotografie che inglobano tutta la Luna, menbtre la webcam per l'alta risoluzione sui singoli crateri o zone lunari; per il Sole stesso ragoinamento ma con la web ci fai bene le macchie (ovviamente prima di riprendere il Sole dovrai aquistare un filtro in astrosolar).

Per le costellazioni vai con la reflex:anche io le faccio così, piazzo la macchina in parallelo al telescopio e scatto, ma se vuoi fare pose di 30 secondi, in modo da far notare almeno le stelle più brillanti di ogni singola costellazione, va bene anche appoggiare la fotocamera su un cavalletto fotografico (molte le ho fatte così, ma senza cavvalletto, la tenevo su un muretto... :oops: )



Ho la reflex ... preferirei sfruttare quella !!! :D

....#

_________________
Nikon D70s+F80 - 12-24/f4 - 24--70/2.8 - 50/1.4 - 70-200/2.8
...e tanta tanta voglia di fotografare !!!!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene :P Non c'è probelma:io uso la reflex sulla Luna nell'alta risoluzione con la tecnica della proiezione dell'oculare;le foto che posto sono state fatte con 4 secondi di esposizione, oculare in proiezione da 10mm (tranne che una fatta con il 6mm) e reflex analogica, 200asa:

http://xoomer.alice.it/marco_bracale/terminatore4.jpg
http://xoomer.alice.it/marco_bracale/terminatore3.jpg
http://xoomer.alice.it/marco_bracale/terminatore1.jpg
http://xoomer.alice.it/marco_bracale/terminatore1.jpg

Come vedi anche sulla Luna puoi fare molto con la reflex, anche se analogica.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Luna_058_iris_2.jpg

Eccone una col link giusto :oops: :oops:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 agosto 2006, 16:01
Messaggi: 11
Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
molto belle ..... ma che telescopio mi consigliate di comprare ??

_________________
Nikon D70s+F80 - 12-24/f4 - 24--70/2.8 - 50/1.4 - 70-200/2.8
...e tanta tanta voglia di fotografare !!!!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010