1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nagler 13 mm
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve.
Dopo essermi dedicato fino ad oggi solo al planetario, vorrei allargare i miei orizzonti con il deep.
Il telescopio che possiedo è lo Scopos Baader, anche se ha solo 66 mm. di apertura ho letto in giro nella rete che qualcosa anche con tale strumento si può fare.
Per quanto riguarda l'oculare mi ero orientato verso il Televue Nagler 13 mm che mi garantirebbe circa 30x.
Pensate che questi ingrandimenti siano giusti o forse troppi?
Riguardo all'oculare scelto, vado bene o mi conviene orientarmi verso altre marche?
Grazie delle risposte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler 13 mm
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 14:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
30x mi sembrano un po' pochini per il deepsky, a prescindere dal diametro dello strumento.
Da un cielo con poco inquinamento luminoso (meglio se molto poco) io spingerei gli ingrandimenti verso i 70-80x.
Se vuoi rimanere su quella marca un 7mm o un 5 vanno benissimo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler 13 mm
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Mi meraviglia non poco quello che mi dici. :shock:
Infatto molti amici di questo e di altri forum dicono di usare in questo tipo di osservazione ingrandimenti anche solo di 12 - 15!!!!!
Mi sento un pò confuso.... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler 13 mm
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 16:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 12/15x ti diverti tantissimo sulla Via Lattea ma se ci pensi a questo punto prendi un buon binocolo che costa quanto (anche meno) un Nagler 13 e guardi con 2 occhi.
Tutto questo sicuramente fuori dalla postazione urbana da dove dichiari di voler osservare!
Più che qualche ammasso aperto molto grosso cosa vuoi fare con quegli ingrandimenti?
Serve il cielo buio per il deepsky, e da quello puoi divertirti sia a 15x che a 80x.
Con quest'ultimo potere qualche oggettino cominci a spappolarlo per bene.
Aspettiamo il parere di chi ha il tuo strumento e vediamo che dice....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler 13 mm
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 21:30 
Ho avuto lo Scopos66 per diverso tempo (ma va, che novità...)
e a parte il famigerato quintetto di Stephan (sgrunt...) ci ho visto parecchio nel Deep, ovviamente come detto da un cielo buio.
Gli oculari che usavo di più erano un Plossl Televue da 32mm, un TS da 20mm 66° ed un Knight Owl da 9mm 66°.
Gli ingrandimenti erano quindi 12,5x per uno stupendo Rich Field sui 4° di campo, nebulose con filtro e ammassi aperti;
20x per la maggior parte del resto, ammassi e galassie che erano sempre dei "puffetti", ma se ne vedevano assai;
dal mucchio di roba nella Vergine alla catena di Markarian...
44x per quei soliti "oggetti-faro" di stagione, tipo M13, M31, M42 ecc...
Ogni tanto usavo il 9mm con una barlow 2x o 3x per arrivare a 88x e 133x ma solo sulle stelle doppie (quasi mai...) e su cose estremamente luminose come il trapezio in M42 con le stelline puntiformi o il nucleo di M13, risolvibile da un cielo buio, anche se debolissimo.
Il vantaggio rispetto al binocolo è appunto la possibilità di "tirare un po'", la nitidezza ed incisività ottima dello strumentino, che per essere un 66 era molto luminoso, e la favolosa comodità di poter montare filtri nebulari;
un UHC-S ed un OIII della Baader facevano la differenza fra vedere e non vedere.
Alla fine lo ho usato quasi sempre con un 16mm Ultra Flat ((Super Flat?) di Teknosky, che mi dava un campo decisamente più spianato degli altri (il bananismo è congenito su strumenti simili...)

Certo è e rimane un 66, ma da un cielo buio da molte più soddisfazioni di quanto si potrebbe pensare;
ci ho visto praticamente tutto il catalogo Messier e parecchio altro.
Uno strumentino coraggioso, generoso e sempre pronto ad imbarcarsi in ogni avventura... :wink:

PS: da un cielo urbano nemmmeno mettersi, M42 dal balcone era quasi sempre un "puffetto" appena appena accennato...

PPS: il Nagler 13 è un bellissimo oculare, quasi un "investimento";
se hai la disponibilità per prenderlo, prendilo, perchè poi ti resterà praticamente per qualsiasi futuro telescopio, ma non è che su un piccoletto così a 30x vedrai gran differenze rispetto ad un TS da 50 euro... :wink:


Ultima modifica di fede67 il venerdì 2 ottobre 2009, 21:39, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler 13 mm
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 21:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, bello che smentito :)
ma bada bene a fede: cielo buio, non città...
A prescindere dall'oculare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler 13 mm
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 21:41 
Ma no che non ti ho smentito!
E poi lo ho detto chiaramente:
da un cielo buio.
Un cielo buio per mè è da SQM 21 in su... :wink:
infatti ora che non ho più lo Scopos (sob...), a parte l'NP101 che è una goduria per le "mie osservazioni", uso un telescopio ancora più piccolo, il Borghettino che è un 60/350...

dalla città... nisba!
e da cieli suburbani-campagnoli, beh, non è la stessa cosa di un cielo buio...
con 66 millimetri si fa ben poco sul deep, ma anche con 8cm o 10... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler 13 mm
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 21:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
30x mi sembrano un po' pochini per il deepsky, a prescindere dal diametro dello strumento.
Da un cielo con poco inquinamento luminoso (meglio se molto poco) io spingerei gli ingrandimenti verso i 70-80x.


Intendevo per questo. Poche volte ho osservato deep col mio amorino e pare che non lo potrò più fare perchè va via di casa. Ma non riuscivo a fermarmi a 40x............

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010