Ciao.
Ho avuto lo Scopos 66ED per qualche felice anno (a proposito, è un apo, non semi-apo...

).
Mentre da un cielo buio mi ha dato enormi soddisfazioni, proprio grazie alla estrema bonta dell'obbiettivo, molto luminoso per la sua apertura, e l'eccellente meccanica,
dal cielo urbano che ho io, che non è nemmeno male, dato sche sto a trento, le soddisfazioni sono ben poche:
come già detto, i soliti Messier, e quasi tutto ammassi.
I filtri nebulari che avevo erano un UHC-S ed un OIII entrambi di Baader.
Dalla città qualcosina l'UHC-S serviva, per migliorare nu po' le visioni di M27 e poco altro.
Quindi, se prensi di fare deep dal balcone in città col 66, lascia perdere, e lasica perdere anche i filtri, e piuttost dedicati a quello che il "nanetto" dalla città sa fare eccellentemente (sempre in rapporto all'apertura...) :
Luna, pianeti e Sole di giorno, con un bel prisma di Hershel.