1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Virtual Moon Atlas
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate un dubbio.
Stavo provando Virtual Moon Atlas.

Tra le informazioni sul cratere Birt, dice che lo strumento minimo per osservarlo è un rifrattore da almeno 100mm.

Due sere fa l'ho osservato chiaramente col Mak da 90mm, nonostante anche il cattivo seeing.

Errore di chi ha compilato il programma?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certamente le informazioni di VMA non sono esenti da errori, ma comunque i dati di questo tipo sono sempre indicativi: non è che con un centimetro in meno il cratere sparisce e con uno in più appare magicamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
approfitto di questo post su vma per chiedervi una cosa su questo software che assieme a cdc (credo sia lo stesso team di programmatori) rappresenta una grande risorsa per noi astrofili.
Pur essendo un neofita lo dico con cognizione di causa perchè nel settore dove lavoro vi assicuro che di software gratuito c'è ben poco anzi nulla ed è tutto molto caro!
La domanda è questa, posso settare su vma una data diversa?
Nella finestra configurazione ho notato un box "usa data e fuso orario del calcolatore", ho tolto la spunta ma non trovo dove immettere la data di mio interesse :?:
Grazie

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vai nella sezione "Effemeridi" ed imposta la data e l'ora che desideri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
eccolo!!! Grazie

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivaldo ha scritto:
Certamente le informazioni di VMA non sono esenti da errori, ma comunque i dati di questo tipo sono sempre indicativi: non è che con un centimetro in meno il cratere sparisce e con uno in più appare magicamente.


Il dubbio che sia un errore del programma mi è sorto perchè Birt non mi sembra "al limite" per il 90mm, e quindi nemmeno per il 100mm. Mi è parso molto evidente.
Più che un dubbio, giusto una sottigliezza.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 13:15 
Ford, dipende dal piano al quale abiti....
forse i programmatori abitavano al pianterreno.
Se osservi dal sesto piano la Luna con un 9 è come osservarla dal pianterreno con un dobson da 50...
...hehehe


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ford, dipende dal piano al quale abiti....
forse i programmatori abitavano al pianterreno.
Se osservi dal sesto piano la Luna con un 9 è come osservarla dal pianterreno con un dobson da 50...
...hehehe


...abiti in un condominio coi soffitti belli aaalti!!! :lol: :lol: :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010