1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: goto....ma dove?
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
problemino...
sempre su meade lx200 10" con superwedge.
Credevo di avere problemi di allineamento (di non essere capace ad allineare) così mi sono documentato un po' meglio e stasera volevo verificare il mio allineamento con la deriva di una stella.
Anche con seeing pessimo e un venticello piuttosto irritante, allineo con la polare, punto la seconda stella (il sistema mi propone Alphard) come da manuale, la centro.
Prima di passare al reticolo illuminato mi viene in mente di fare un'altra prova.
Faccio un goto su Sirio, la manca di un po', non tocco niente, e torno su Alphard, manca anche questa, la ricentro, do un goto su Arcturus, la manca, non tocco niente e torno su Alphard, la manca di nuovo...
Da ciò ho dedotto che il problema non è l'allineamento...
Che cosa puo' essere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MMMM anche a te!!! :twisted:

E da mesi che ho lo stessissimo problema che non riesco a risolvere in nessun modo, ultimamente ho lasciato stare e lo sto usando in altazimutale nonostante ho la postazione fissa.

Adesso ho preso appuntamento con un atrofilo e devo andare a trovarlo per vedere se riesce lui ad aggiustarmelo, se è qualcosa che sbaglio io o c'è qualcosa di rotto.

Sicuramente se verifichi bene e provi a fare una foto ache da 20 secondi, vedrai tutte le stelle strisciare, anche se utililizzi l'oculare da 26 mm dopo 10 minuti noterai lo spostamento dell'oggetto.

Ciao
Antonino

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonino, ti prego di farmi sapere come si evolve la tua situazione una volta che ti incontri con lui.
Come inseguimento il mio non mi sembra malissimo ed ho notato che diminuendo la velocita di slew il problema di perdita della posizione diminuisce, soprattutto se ci si muove poco nel cielo.
Secondo me c'è qualcosa che si sposta quando il telescopio si muove.
A te in altazimutale da lo stesso problema con il goto? Se ci riesco lo provo questa sera.

Ciao

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si certo, tempo pemettendo sabato dovremmo incontrarci.

In altazimutale il telescopio non mi da nessun problema, anzi è perfetto, porta tutti gli oggetti perfettamente al centro.

Ho notato una cosa però, il mio telescopio se lo sblocchi in AR quando è in equatoriale, si sposta verso sinistra da solo, perchè non è bilanciato e quindi questo potrebbe creare qualche problema, ma non capisco come si deve bilanciare in AR.

Ti terrò aggiornato!

Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei esservi di aiuto, LX200GPS 14", cosa intendi Roberto quando dici "lo manca un po"?
Se centri un oggetto nel cercatore e fai puntare su un altro oggetto in che posizione appare nel puntatore?
Operazioni con superwedge:
Se te lo centra bene nel puntatore e quindi è quasi in "campo" con il 26mm allora la cosa è minima. Se invece già nel cercatore non va nel senso che è nel cercatore ma non più o meno al centro allora probabilmente quando hai centrato la polare langolo di dec non era perfettamente 90° rispetto al piatto della superwedge.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me, quando punto il tele su qualsiasi oggetto lo porta nel cercatore, di solito in alto a destra ma è molto lontano dal campo dell'oculare, ed è sempre lo stesso il problema, poi alcune volte portandolo manualmente al centro e preovando a fotografare anche 10 secondi le stelle strisciano(però questo non sempre)
Grazie
Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto, è nel cercatore ma non centrato.
Quello che mi preoccupa di più non è che quando faccio un goto non sia particolarmente preciso, ma che una volta che punto una stella e faccio un sync ad essa, cioè gli confermo, dopo averla centrata, che le coordinate sono quelle giuste, mi aspetto che quando mi muovo su un altra, non toccando niente ne sulla wedge ne sul tastierino, quando torno indietro sulla stella su cui ho sincronizzato me la centri ed invece non lo fa.

un esempio: punto su sirio, non è centrata, la centro con il tastierino ed un oculare da 12 con retino. Do un goto su capella, non me la centra, non tocco niente, ritorno su sirio e mi manca anche sirio (c'è nel cercatore ma non nell'oculare)

Oggi ho provato a stringere tutti i bulloni del treppiede e della superwedge, se stasera riesco faccio due prove.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto, è nel cercatore ma non centrato.
Quello che mi preoccupa di più non è che quando faccio un goto non sia particolarmente preciso, ma che una volta che punto una stella e faccio un sync ad essa, cioè gli confermo, dopo averla centrata, che le coordinate sono quelle giuste, mi aspetto che quando mi muovo su un altra, non toccando niente ne sulla wedge ne sul tastierino, quando torno indietro sulla stella su cui ho sincronizzato me la centri ed invece non lo fa.

un esempio: punto su sirio, non è centrata, la centro con il tastierino ed un oculare da 12 con retino. Do un goto su capella, non me la centra, non tocco niente, ritorno su sirio e mi manca anche sirio (c'è nel cercatore ma non nell'oculare)

Oggi ho provato a stringere tutti i bulloni del treppiede e della superwedge, e regolare il freno di AR, se stasera riesco faccio due prove.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Ciao, io ho un LX200 GPS 10", non l'ho ancora provato col wedge...ma in altazimutale (per ora...) è una cannonata, a patto che SIA :

PERFETTAMENTE BILANCIATO (ma proprio perfettamente...!)
TREPPIEDE PERFETTAMENTE A BOLLA
COORDINATE PERFETTE DEL LUOGO D'OSSERVAZIONE (+data/ora precise, se non te le fornisce il GPS)

Se centro una stella col SYNC e poi vado un po' a spasso qua e là...quando gli dò il GOTO per ritornarci, la centra con pochissimo scarto.
Se non è bilanciato bene...forse (FORSE) te la ritrovi nel cercatore...ma non sempre.

L'unica cosa che non mi spiego è che l'altra notte l'ho allineato in automatico, poi ho fatto il GOTO su Spica, l'ho centrata perfettamente col SYNC...(senza aver attivato l'alta precisione) poi gli ho dato un GOTO su GIOVE (che era a sud/est), ma lui ha puntato il nulla verso ovest....
Quando poi gli ho dato il GOTO su Spica, l'ha centrata nuovamente in pieno...così come M83...

Mah, forse ha deciso di testa sua che non dovevo vedere Giove e che c'era di meglio...questi Autostar si stanno evolvendo un po' troppo.... :?

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un esempio: punto su sirio, non è centrata, la centro con il tastierino ed un oculare da 12 con retino. Do un goto su capella, non me la centra, non tocco niente, ritorno su sirio e mi manca anche sirio (c'è nel cercatore ma non nell'oculare)

Scusa se mi intrometto ho utilizzato un lx 200 10" per alcuni mesi con altazimutale e poi mi sono autocostruito una testa equatoriale.
Ti riporto una mini check list per verificare l'allineamento e altre cosette che possono vanificare il puntamento goto (mi sembra impossibile che da sirio a capella non entrino almeno nel campo di un 26 )

1) Hai cambiato le impostazioni da ALT a EQT nella pulsantiera ?
2) Hai controllato data e ora (metti sempre TU)
3) Lo strumento e' in bolla ?
4) Ha settato lo slewing dei motori ? In questi casi c'e una routine apposita che ti permettere di correggere certi errori periodici
5) Se hai il GPS sicuro di ricevere il segnale ?
6) Verifica anche il blocco in AR e Dec se lo lasci troppo lasco puoi avere degli slittamenti.

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010