1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi.
Dopo tante valutazioni e riscontri, ho deciso per il momento, anche per ritrattazione acquisto Mewlon, di tentare si fa per dire un po' di deep con il Mewlon 250. :? :?
Lo so sara' anche follia l'idea, ma la strumentazione a disposizione per il momento rimane tale, quindi devo di forza concentrarmi su questa. :(

Ho gia' preso una Canon 350D Modificata, con tutto quello che gli sta' dietro, con una camera per l'autoguida.
E bene, la montatura che usero' sara' una CGM della Celestron, che ho preso qualche mese fa.
La montatura ha un GOTO impressionante, con una precisione millimetrica, facendo l'allinimento a due stelle, piu' tre di calibrazione, ma due sono gia' ottime in tutti i sensi, e con un 25mm, con il Mewlon, il centraggio era perfetto. :shock:
Per il momento il primo Test su questa montatura e andato davvero ottimamente.

Ho deciso di prendere il Riduttore di fcale per il Mewlon quello originale, che portera' la focale del suddetto strumento
a F2300, con un campo piano su tutto i lcampo del sensore della Canon 350D.


Ora il dubbio resta su che ottica usare per l'autoguida.

Potreste consigliarmi, e illuminarmi su quale focale devo utilizzare per guidare tale focale?
Quale ottica mi consigliate?


Avevo pensato ad un 80/600, ma non credo sia abbastanza, vero?
Avevo adocchiato un 102/1300, di focale, ma credo sia difficile e poco luminoso vero?

Ovviamente tutto diventa sperimentazione, in attesa di prendere un ottica a corta focale ovvio.

Grazie per gli utili consigli.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmhhh.. a quella focale DEVI andare di guida fuori asse...

ma perché non usi la G11? secondo me è più adatta....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Io non avrei dubbi, solo una Guida fuori asse , elimina molti problemi specie a quella focale.

ciao

David


Ultima modifica di david il domenica 12 dicembre 2010, 23:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai pensato di prendere il nuovissimo correttore/riduttore ED
che porta la focale del Mewlon250 a f/10 per 2500mm di focale?

E volendo spendere ancor di più ( :D) ci sarebbe anche la
possibilità di abbassare ulteriormente il rapporto focale, e
quindi la focale, rispettivamente a f/7,3 per 1825mm, con il
nuovissimo riduttore di focale 0,73x CR?

A questi livelli e rapporti non dovrebbe essere poi così tanto
complicato fare astrofoto-deep!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:

Avevo pensato ad un 80/600, ma non credo sia abbastanza, vero?


Ciao Angelo, hai avuto davvero un'ottima idea, il Mewlon è molto leggero da gestire nonostante la focale impegnativa e la sua ottima meccanica gli consente di ottenere buone prestazioni anche sul deep. Secondo mè se la montatura è abbastanza precisa, potresti già riuscire a guidare con un 80/600 apponendo una barlow 2X. Mettendo la camera guida a fuoco diretto troverai immediatamente una stella sufficientemente luminosa, dopodichè potrai anteporre la barlow per raddoppiare la focale e così guidare le pose fotografiche.
Una piccola domanda sulla CGEM, immagino sia in postazione fissa, devi ogni volta rifare tutta la procedura di allineamento oppure una volta stazionata con precisione puoi utilizzare una procedura semplificata?
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Angelo Gentile ha scritto:

Avevo pensato ad un 80/600, ma non credo sia abbastanza, vero?


Ciao Angelo, hai avuto davvero un'ottima idea, il Mewlon è molto leggero da gestire nonostante la focale impegnativa e la sua ottima meccanica gli consente di ottenere buone prestazioni anche sul deep. Secondo mè se la montatura è abbastanza precisa, potresti già riuscire a guidare con un 80/600 apponendo una barlow 2X. Mettendo la camera guida a fuoco diretto troverai immediatamente una stella sufficientemente luminosa, dopodichè potrai anteporre la barlow per raddoppiare la focale e così guidare le pose fotografiche.
Una piccola domanda sulla CGEM, immagino sia in postazione fissa, devi ogni volta rifare tutta la procedura di allineamento oppure una volta stazionata con precisione puoi utilizzare una procedura semplificata?
Salutissimi



Grazie.
Per il riduttore ho gia' contatto il rivenditore, per vedere il consiglio di Danilo, che ringrazio. :wink:
Si ho deciso di tener eil Mewlon, e tentare questa strada, credo che offrira' immagini davvero lodevoli, quando avro' acquisito esperienza, e pratica.
:wink:
Se riesco a scendere sui 1800, credo che un 800/600, con barlow, sia davvero ottima la soluzione.
No la montatura per il moemnto e' in osservatorio, in postazione fissa.
La montatura ha una procedura di allinimento, se dovessi spegnerla, ha una funzione di richiamo, diciamo cosi', che mi
evitera' di rifare tutto l'allinimento d'acapo. :wink:
Appena posso descrivo meglio.
Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Angioletto, perchè non provi con il C14 e riduttore di focale a F6.3?

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ti consiglio comunque di rifare ogni volta l'allineamento polare..sarà molto rapido da effettuare..ma va fatto..perchè quando ho tenuto per diverse sere tutto montato a fotografare, c'era sempre una piccola correzione da apportare..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Angioletto, perchè non provi con il C14 e riduttore di focale a F6.3?


Perche' la G11 non ha il Goto, tutto qua. :wink:
Altrimenti l'idea era quella. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
io ti consiglio comunque di rifare ogni volta l'allineamento polare..sarà molto rapido da effettuare..ma va fatto..perchè quando ho tenuto per diverse sere tutto montato a fotografare, c'era sempre una piccola correzione da apportare..


Grazie Nepa.
Appena il tempo si rimette speriamo. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010