Intanto gli ho aggiunto questo cercatore:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... %3AIT&rd=1
pagato in tutto (dogana inclusa) 55 euro, immagine raddrizzata e visione con angolo di 90°, compreso di base da applicare al tele in alluminio. Messa a fuoco regolabile. Costruzione solida. A me ieri sera è sembrato ottimo. Mi ha risolto un bel pò di problemi. Praticamente l'ho montato quasi a ridosso del porta oculari e grazie alla visione a 90°, sposto l'occhio dal cercatore all'oculare in un attimo. L'ho centrato su Giove con un 5mm, così praticamente mi basta centrare un qualsiasi oggetto in cielo e me lo ritrovo già al centro dell'oculare fino al 5mm! Così compenso anche il problema di scattosità dei movimenti: centro con il cercatore (facile) anzichè con l'oculare (difficile). Però temo che il centraggio vada fatto ogni volta che si monta il tele, infatti dovrebbe bastare un niente per perderlo.. verificherò prossimamente.
Altra aggiunta sono i pesi per bilanciare il tele. Con pochi euro ho acquistato dei pesi da pesca di diametro 20 mm circa e peso variabile (varia la lunghezza del peso) da 300gr a 500gr. Ho acquistato e tagliato in parti da 7cm circa un tubo di alluminio di diametro 25 e spessore inferiore ad 1mm. Ho otturato l'estremità inferiore della parti, ne ho incollati 3 al tele a mò di cartucce, una affianco all'altro (ma se ne possono mettere tante altre, al limite sovrapponendole), alla base con del biadesivo molto efficace (collaudato in tante occasioni) ed il gioco è fatto! Al volo posso calibrare il peso infilando e sfilando i pesi da pesca. La lunghezza di taglio (7cm) è su misura con il peso più piccolo (e più corto) in modo che sporga. Così infilare e sfilare i pesi è una sciocchezza. E' anche molto elegante con quel suo effetto argentato!
Altra variazione su cui sto lavorando è il cuscinetto. Ho acquistato 4 ruote a sfera. (praticamenta ogni ruota è una piccola sfera in acciaio inserita in un involucro di metallo lubrificato, da applicare sotto l'eventuale mobile, funziona appunto come una ruota. Costo 4 euro tutte. Mettendone 4 tra le due parti tonde della base credo che il problema cuscnetto sia risolto. Per fare la prova oggi devo procurarmi una vite più lunga di quella in dotazione al tele di tenuta delle due parti della base in legno, per l'aumentato divario tra le due parti causato dal maggiori ingombro che richiedono le ruote.
Il probabile problema che incontrerò sarà una eccessiva scorrevolezza.. sto lavorando anche su questo; un bel freno/frizione sempre attivo e disattivabile solo al momento dello spostamento del tele sfruttando l'idea e le parti di un freno da bici, ma al contario: se stringo il freno, il tele è libero di scorrere. Ovviamente la comodità è di avere il tele sempre fermo, quando ad esempio cambio l'oculare non si sposta. Con comodamente in mano l'apposito comando mobile, posso disattivare o allentare il freno con estrema semplicità.. il tutto dovrebbe costare una manciata di euro ed essere facilmente realizzabile.. Ho già fatto dei disegni.
Se avete idee o suggerimenti...
Ciao
Piero