1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime modifiche al lightbridge..
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Intanto gli ho aggiunto questo cercatore:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... %3AIT&rd=1

pagato in tutto (dogana inclusa) 55 euro, immagine raddrizzata e visione con angolo di 90°, compreso di base da applicare al tele in alluminio. Messa a fuoco regolabile. Costruzione solida. A me ieri sera è sembrato ottimo. Mi ha risolto un bel pò di problemi. Praticamente l'ho montato quasi a ridosso del porta oculari e grazie alla visione a 90°, sposto l'occhio dal cercatore all'oculare in un attimo. L'ho centrato su Giove con un 5mm, così praticamente mi basta centrare un qualsiasi oggetto in cielo e me lo ritrovo già al centro dell'oculare fino al 5mm! Così compenso anche il problema di scattosità dei movimenti: centro con il cercatore (facile) anzichè con l'oculare (difficile). Però temo che il centraggio vada fatto ogni volta che si monta il tele, infatti dovrebbe bastare un niente per perderlo.. verificherò prossimamente.

Altra aggiunta sono i pesi per bilanciare il tele. Con pochi euro ho acquistato dei pesi da pesca di diametro 20 mm circa e peso variabile (varia la lunghezza del peso) da 300gr a 500gr. Ho acquistato e tagliato in parti da 7cm circa un tubo di alluminio di diametro 25 e spessore inferiore ad 1mm. Ho otturato l'estremità inferiore della parti, ne ho incollati 3 al tele a mò di cartucce, una affianco all'altro (ma se ne possono mettere tante altre, al limite sovrapponendole), alla base con del biadesivo molto efficace (collaudato in tante occasioni) ed il gioco è fatto! Al volo posso calibrare il peso infilando e sfilando i pesi da pesca. La lunghezza di taglio (7cm) è su misura con il peso più piccolo (e più corto) in modo che sporga. Così infilare e sfilare i pesi è una sciocchezza. E' anche molto elegante con quel suo effetto argentato!

Altra variazione su cui sto lavorando è il cuscinetto. Ho acquistato 4 ruote a sfera. (praticamenta ogni ruota è una piccola sfera in acciaio inserita in un involucro di metallo lubrificato, da applicare sotto l'eventuale mobile, funziona appunto come una ruota. Costo 4 euro tutte. Mettendone 4 tra le due parti tonde della base credo che il problema cuscnetto sia risolto. Per fare la prova oggi devo procurarmi una vite più lunga di quella in dotazione al tele di tenuta delle due parti della base in legno, per l'aumentato divario tra le due parti causato dal maggiori ingombro che richiedono le ruote.
Il probabile problema che incontrerò sarà una eccessiva scorrevolezza.. sto lavorando anche su questo; un bel freno/frizione sempre attivo e disattivabile solo al momento dello spostamento del tele sfruttando l'idea e le parti di un freno da bici, ma al contario: se stringo il freno, il tele è libero di scorrere. Ovviamente la comodità è di avere il tele sempre fermo, quando ad esempio cambio l'oculare non si sposta. Con comodamente in mano l'apposito comando mobile, posso disattivare o allentare il freno con estrema semplicità.. il tutto dovrebbe costare una manciata di euro ed essere facilmente realizzabile.. Ho già fatto dei disegni.

Se avete idee o suggerimenti...

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Piero,
ottimo il cercatore, per quel prezzo poi!
Anche l'idea per i contrappesi non è niente male.

Qualche dubbio mi rimane per il discorso dei cuscinetti.
Quanto sono spessi questi cuscinetti che hai trovato? Voglio dire, non è che ti alzano troppo la base superiore rispetto a quella inferiore?
Questo sarebbe un problema, perché potrebbe dare luogo a instabilità del telescopio e vibrazioni. In genere, se ci fai caso, nei dobson i due "piatti" rotondi per il movimento in azimuth sono sempre quasi appoggiati l'uno all'altro.
Per quanto riguarda il freno, secondo me non è funzionale lasciare il tele completamente libero di spostarsi (senza nessuna frizione) durante il movimento e invece bloccarlo completamente quando deve stare fermo.
Il movimento in azimuth, così come quello in altezza, deve essere sempre libero (senza nessun blocco), però con la giusta frizione nel movimento.
Il dobson ideale ha identica "friction" in azimuth e altezza, e zero "stiction" (=frizione statica, per movimenti da fermo). Quindi una certa frizione (che devi poter regolare in qualche modo) deve esserci, altrimenti ad esempio se c'è vento il telescopio si gira da solo....
Il modo più semplice è quello di stringere o allentare la vite centrale con la manopola.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao, lo spessore di questi "pseudo" cuscinetti non posso dartelo ora con precisione, non li ho con me, ma siamo attorno ai 10mm in altezza. Ora la base ha un vuoto di 3mm (altezza del pattino in teflon).
Quindi c'è senz'altro differenza. Conasidera però che ne monterei 4, a circa 5 cm dal bordo esterno, quindi molto in periferia, in modo da azzerare le possibili oscillazioni.
In effetti hai centrato il problema, la frizione. E' questo il mio dubbio maggiore.
Sul freno diciamo che mi piacerebbe poterlo realizzare perchè, giusto per fare un esempio, ieri quando cambiavo oculare, con quei mostri di pesantezza marchiati Baader e Vixen, automaticamente mi si spostava tutto.. ed era un attimo antipatico dover ricentrare l'oggetto. Quindi ho pensato ad una soluzione, innanzitutto comoda, ma anche efficace, per tenere fermo il tele o lasciarlo scorrere con un semplice aggeggio da tenere sempre in mano. Da qui l'idea del freno da bici, mi riferisco qui più che altro all'arnese da tenere in mano collegato al freno con cavo flessibile, perchè poi il freno vero e proprio a cui ho pensato è totalmente diverso, segue il principo usato nelle auto radiocomandate con motore a scoppio, di cui sono appassionato, che hanno bisogno del freno ma anche della frizione, altrimenti il motore si spegne. Quindi l'idea è di applicare un affare del genere al tele, usando il meccanismo della bici solo in sostituzione del servo elettronico.
Però rimane il problema, non risolvibile facilmente ed importante, del medesimo attrito che dovrebbero avere il movimento orizzontale e quello verticale. Questo, ribadisco, è il maggior problema e per risolverlo bisognerebbe sconvolgere un pò tutto il progetto lightbridge.. con un cuscinetto per il movimento verticale, un cuscinetto assiale per il movimento orizzontale, frizione calibrabile per entrambi gli assi di rotazione. Allora avremmo il top! Ma sarebbe un lavoraccio..
Per questo vorrei intanto provare le ruote/cuscinetto e vedere se cmq danno un beneficio.. altrimenti meglio seguire altre strade.

Cmq proverò anche la soluzione dei CD... sono curioso.

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pieroim ha scritto:
Cmq proverò anche la soluzione dei CD... sono curioso.
Piero


sarebbe?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Prendi dei CD da buttar via, li infili al centro lungo l'asse, tanti quanti bastano per raggiungere l'altezza del pattino in teflon e chiudi tutto. Lo scopo è di dare un supporto ad i 3 pattini in teflon che si trovano in periferia che devono sobbarcarsi l'intero carico, creando non pochi problemi proprio quando il peso è concentrato al centro, quando osservi verso l'azimuth. Forse bisognerà lubrificare i CD.. ma questo è di per se un problema per il possibile accumulo di polvere.
Cmq vedremo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il metodo dei cd dovrebbe essere una soluzione molto funzionale (oltre che a costo zero), nel senso che la differenza nella fluidità del movimento dovrebbe avvertirsi in modo ben evidente. Non serve lubrificare nulla, devono funzionare così come sono e l'unica cosa da "tarare" è il numero dei cd da infilare nel perno centrale: se sono pochi, il carico è tutto sui cuscinetti in teflon, se invece ne metti troppi, il carico è tutto sui cd e il tele diventa instabile.

L'unico problema è che i cd si rovinano in fretta a causa dello sfregamento reciproco, quindi bisogna sempre averne altri di scorta da sostituire in caso di bisogno.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Dimenticavo: per chi fosse interessato il cercatore è lo stesso proposto da Telescope-Service a prezzo assurdo:

http://cgi.ebay.it/8x50-Finderscope-90- ... dZViewItem

Però la base non la includono! (Ulteriore costo...)

é un GSO di buona qualità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
com'è sto cercatore? molto luminoso? ne vale la pena?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Per i cuscinetti, potresti provare anche ad aprire una di quelle basi rotanti che si usano per girare i televisori.

All'interno c'e' un sistema di rotazione con sferette di acciaio pensato per carichi molto elevati.

Magari vale la pena provare... (non dovrebbe costare molto)

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Io ho questo ed il 6x30 celestron. Posso solo dirti che questo è meglio del 6x30 perchè:

1) è visibillmente più luminoso.
2) l'immagine è raddrizzata.
3) visione comodo con angolo a 90°. Però senza anche il cercatore a punto rosso la visione a 90° sarebbe per me scomoda.
4) più robusto e più facile da centrare grazie all'uso di sole due viti di regolazione. Molto più rapido..

Di più non posso dirti.. tranne che ieri sera ha fatto egregiamente il suo lavoro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010