Bene ragazzi, seconda sera di osservazione, stavolta in compagnia di un amico ci buttiamo fuori dall' inquinamento
e ci posizioniamo su una strada di campagna rischiando di sicuro la morte......
Con me il binocolo rispolverato 2 giorni fa 20x50 e anche il cercatore della deagostini. Si comincia con un puntamento
tra sud e ovest e subito si trova una stella molto luminosa. sara m7 o una nebulosa qualsivoglia ma il dubbio che ci assale è questo:
Dopo qualche secondo di osservazione la stella si sdoppia; a sinistra vediamo un reticolo di luci colorate che si allontana sempre piu' dalla stella che rimane sulla destra..
certo effetti spettacolari nel caso si trattasse di nebuole o galassie ma il problema è che ogni volta
che osserviamo una stella luminosa dopo qualche secondo si sdoppia e la parte di sinistra si allontana sempre.
Il bello e che se si chiude l' occhio dx scompare una delle 2 se si chiude quello sinistra l' altra.
Inoltre nel primo esempio che ho fatto il reticolo di luci colorate è capitato vedersi alcune volte a sinistra altre volte a destra provando varie osservazioni.
Il dubbio è:
- Dobbiamo osservare per un tempo elevato per abituare l' occhio?
- E' un' illusione ottica?
- I nostri occhi (sia i miei che dell' amico non hanno certo 10/10, abbiamo qualche problemuccio e portiamo gli occhiali anche se abbiamo provato con quelli)
e quindi la colpa è dei nostri occhi?
- ultima e spero sia questo è colpa del binocolo che forse prima di trovarlo ha subito qualche colpetto e produce quest' effetto...
p.s. capita con quasi tutte le stelle molto luminose.
p.p.s. ci stanchiamo molto gli occhi e la testa.
Spero mi chiariate questo dubbio atroce.
Un saluto
|