Buongiorno a tutti e buon lunedi (cerchiamo di essere positivi in questo inizio di nuova settimana

)
Ho da fare un ordine sul famoso sito oltralpe e pensavo di sfruttare la cosa per portarmi a casa qualche filtro.
Anticipo che sono molto neofita, gli strumenti che ho a disposizione sono in firma.
Passo a quello che cerco.
In prima battuta un filtro lunare. Nonostante ho uno strumento mooolto piu' votato all'osservazione deep, nella settimana di luna molto presente (in cui fare deep e' inutile) adoro osservarla, la trovo affascinante, romantica, bellissima e piena di dettagli tutti da scoprire. Anche solo dal balcone, dove gia' la vedo benissimo.
All'ultima luna piena l'ho osservata, con ovvio fastidio agli occhi derivato dalla troppa luce. Ho tappato un po' la cosa facendo osservazioni miste a pause, ma la cosa e' snervante.
Ho visto che esistono filtri che passano luce in diverse percentuali, a seconda della fase, e altri in cui e' possibile regolare il passaggio di luce. Questi ultimi hanno costi piu' alti ma forse sono piu' comodi, cosa consigliate? Nel caso avevo addocchiato l'Antares FXP1 (47 euro) o il Baader FXP1 (57 euro, ma quest'ultimo mi sembra identico al primo se non per i 10 euro in piu'). Ho visto anche il TS CC1 (44 euro).
Antares e Baader leggo che lasciano passare dall'1% al 40%. Il TS dal 15% al'80%
A instinto, andrei sull'Antares, mi incuriosisce solo il TS perche' piu' ampio come regolazioni, ma mi fa strano il 15% come limite.
In seconda battuta, sto cercando un filtro che mi dia maggiore dettaglio sul deep e magari mi aiuti un pochino nelle serate osservative da zone non perfettamente buie.
In questo caso ho addocchiato il TS UHCL1 (39 euro), il Baader BAUHC1 (65 euro) e il Baader Skyglow1 (39 euro). Ho evitato di prendere in considerazione gli OIII per ora.
I primi due mi sembrano molto simili, mi incuriosisce il colore rosso del modello Baader, del terzo ne ho lette di cotte e di crude, gente molto soddisfatta, gente completamente insoddisfatta, e sicuramente cambi di performance a seconda delle dimensioni dello specchio (nel mio caso appunto 25cm).
Anche qui' a istinto andrei sul TS, pero' lo SkyGlow mi incuriosisce.
I filtri colorati. Ce ne sono di tutti i gusti, leggo che danno maggior contrasto su alcuni dettagli di pianeti, a seconda del colore. Servono realmente a qualcosa in ambito visuale? Mi consigliate qualcosa in particolare?
Un'ultima richiesta, questa piu' come info generale. Ho comprato all'Astrofest (tra i vari acquisti) un filtro Astrosolar, ho letto un po' di recensioni online e vedo che il risultato e' il sole completamente bianco con le macchie molto dettagliate. Con l'utilizzo del filtro a tappo sul mio tubo, e' necessario anche un filtro sull'oculare o posso usarne uno classico senza nessun filtro?
Ho visto alcune foto del sole in cui si apprezza molto il dettaglio della superficie (Esempio:
http://vitappunti.files.wordpress.com/2009/03/sole.jpg ), sono dettagli che escono unicamente in foto o ci sono filtri/oculari in grado di mostrare parte di questi dettagli anche in visuale?
Ringrazio fin d'ora e mi scuso per la lunghezza del post
Buona giornata.
Daniele.