1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: APO e semiAPO...differenze?
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti

Continuo un discorso iniziato su un precedente post riguardo un apo.. :D

Avevo visto un doppietto semi APO della William optics che viene venduto a 480€ con borsa (780€ con binoviewer, due oculari WA 20 mm, filtro VR1, diagonale dielettrico 2" e barlow 1,6x, borsa)

ecco il link http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... worifr.htm

Come prezzo più o meno ci siamo andrebbe bene sia l’OTA sia tutto il resto.. :D

Volevo sapere che differenza c’è tra un apo e un semi apo.

Prenderei questo telescopio solo per farci in futuro fotografia deep usandolo ora come tele da viaggio e quando il seeing impedisce l'uso del C8 (cioè sempre da me).
il fatto che non è totalmente apocromatico influisce??

Inoltre secondo voi è un setup accettabile per fotografia deep usare l’80mm, C8 come guida su heq5? (Per ora userei solo la pellicola)
Ho paura che la montatura non ce la fa... :(
Dichiarano 14kg ma il c8 già ne pesa 5 e qualcosa, 2,5 il rifrattore in più ci sono anelli e macchina fotografica...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO e semiAPO...differenze?
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lor_y ha scritto:
Avevo visto un doppietto semi APO della William optics che viene venduto a 480€ con borsa
Volevo sapere che differenza c’è tra un apo e un semi apo.
Prenderei questo telescopio solo per farci in futuro fotografia deep


L'ho avuto fra le mani per diversi mesi proprio per i tuoi stessi scopi, l'ho cambiato con un Pentax75SDHF: le differenze sono enormi; se meccanicamente è migliore il WO, otticamente il Pentax è su un altro pianeta milioni di anni più evoluto. Il WO semi-apo non va bene se vuoi fare foto, va bene se vuoi prenderti delle incazzature, questo si.
Esagerazioni a parte, te lo sconsiglio se vuoi farci foto; se ti limiti al visuale invece è buono. Per esperienza diretta. :wink:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per avermi risposto..

peccato il prezzo era perfetto..
per la configurazione che ho previsto che ne dici??? Immagino che oltre gli anelli in parallelo ci siano altri modi magari più leggeri per fissare i due tele sulla stessa montatura.

Il pentax è troppo costoso l'ho visto su internet sull 1000€ e passa
volevo vendere il mio etx90 prendere così 400€ o 500€ è aggiungerne massimo massimo 300€ in totale 800€
allora ripiegherò sullo skywatcher da 80 o sul William Optics da 66mm

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dello sky80 ne parlano bene in molti, ma fisicamente non l'ho mai visto all'azione.
Certo se monti il tutto su una Heq5 sei un po' al limite, dovrai sicuramente pretendere l'assenza totale di vento e bilanciare perfettamente il tutto.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovrebbe reggere la montatura..

5,3 chili per il C8 (pesato)
2,5 dichiarati per il rifrattore
0,5 chili la macchina fotografica o ccd per la ripresa (ho considerato la)canon 350d come esempio) la webcam per autoguida non pesa praticamente niente
4 chili? piastre e accessori vari e raccordi?

siamo verso i 12 mi sono scordato qualcosa?? :D

comunque non saprei ma il william optics forse a torto mi da una sicurezza in più riguardo la qualità dello skywatcher
però dovrei ripiegare su un 66mm

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lor_y ha scritto:
Dovrebbe reggere la montatura..

5,3 chili per il C8 (pesato)


Ma solo io ho un C8 che pesa quasi 7 chili?
Me lo hanno riempito di piombo?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il C8 5,3 vs 7 kg. ??? :shock:

Non è che i pesi sono riferiti a tubo nudo e tubo accessoriato ? è il 32% di peso in più, un'enormità se non ci sono accessori a fare la differenza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Manuele, il Pentax75 è decisamente più adatto.

Oltre al cromatismo residuo tieni conto della curvatura di campo. I rifrattori "corti" sul formato 24x36 (ma anche molto meno) mostrano una evidentissima curvatura di campo. Parlo per esperienza.

Io possiedo e uso con soddisfazione un Megrez 80 SuperAPO (tripletto alla fluorite, ottica TMB).
Senza spianatore (ne esiste uno dedicato oppure il buon Televue RF 2008) ha una forte curvatura che vedi su un ST10. Figurati su pellicola.
Con lo spianatore va benissimo (vignetta un minimo su 24x36) ma devi centrare al meglio lo spianatore stesso nel portaoculari (ossia se serve mettere anche del nastro per farlo entrare come una seconda pelle, in modo che stia perfettamente sull'asse ottico).

Per il resto il Megrez l'APO è perfetto, un gioiello di meccanica e ottica ma molto costoso (+ del pentax). Ora fanno anche il doppietto alla fluorite ma anche lui vuole il suo spianatore.

A conti fatti il vantaggio di uno spianatore già integrato, e che è montato quindi con precisione e non in un barilotto da 2" è impagabile.

Unico vantaggio è che il Megrez "ridotto" lavora a f/4.8 (388 mm focale)ed pentax lavora a f/6. C'è un fattore 1.5X in luminosità relativa.

Sulla montatura non saprei, non l'ho mai vista in azione. Sono tutti tubi "corti", solo tu puoi sapere come va ora... se ti pare che non abbia periodismi troppo repentini o giochi in declinazione elevati potrebbe anche sopportare l'affronto, ma io tenterei ad essere pessimista.

A te l'ardua sentenza.

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il megrex è troppo..

a questo punto credo che ripiegherò sul 66mm WO o sul 80 skywatcher (sempre se piazzo l'etx a settembre)
usando lo spianatore di campo perchè il resto è veramente troppo e il mio budget è quello che è...

il fatto che siano solo 66mm non dà problemi vero??

la montatura credo ce la possa fare sono ottimista :-)
anche perchè il 66 pesa 1,7 (dichiarati) e forse i 4 kg per accessori vari li ho considerati molto in eccesso..su questo non saprei...
arriveremointorno agli 11kg facendo i conti precisi (forse troppo)...

ah il peso del mio C8 è 5,3 kg solo il tubo.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il megrex è troppo..

a questo punto credo che ripiegherò sul 66mm WO o sul 80 skywatcher (sempre se piazzo l'etx a settembre)
usando lo spianatore di campo perchè il resto è veramente troppo e il mio budget è quello che è...

il fatto che siano solo 66mm non dà problemi vero??

la montatura credo ce la possa fare sono ottimista :-)
anche perchè il 66 pesa 1,7 (dichiarati) e forse i 4 kg per accessori vari li ho considerati molto in eccesso..su questo non saprei...
arriveremointorno agli 11kg facendo i conti precisi (forse troppo)...

ah il peso del mio C8 è 5,3 kg solo il tubo.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010