1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dati tecnici telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 7:52 
datemi (Per favore) i dati tecnici dei vosti telescopi ... grazie!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dati tecnici telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
giulio94 ha scritto:
datemi (Per favore) i dati tecnici dei vosti telescopi ... grazie!

Scusa ma non ho capito il senso della domanda
Ciao
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dati tecnici telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 8:32 
morpheus ha scritto:
giulio94 ha scritto:
datemi (Per favore) i dati tecnici dei vosti telescopi ... grazie!

Scusa ma non ho capito il senso della domanda
Ciao
Vincenzo
vorrei le caratteristiche del tuo telescopio!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dati tecnici telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
giulio94 ha scritto:
morpheus ha scritto:
giulio94 ha scritto:
datemi (Per favore) i dati tecnici dei vosti telescopi ... grazie!

Scusa ma non ho capito il senso della domanda
Ciao
Vincenzo
vorrei le caratteristiche del tuo telescopio!

Le puoi leggere nella firma in calce.
Ciao
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 8:54 
grazie!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Giulio94. Presumo che Giulio sia il nome e 94 l'anno di nascita. E' vero?
Se è così sei molto giovane e come tuti i giovani sei impaziente.
Non ti preoccupare. E' una malattia che passa con l'età. L'abbiamo avuta tutti anche se per qualcuno sono rimasti dei postumi anche in età matura. :)
Però in questa passione la pazienza è quasi una virtù.
Uno strumento, qualsiasi strumento, costa dei soldi e vedere che questi soldi sono poi buttati via fa sempre piangere il cuore.
Non so dove abiti. Non mi interessa, fra l'altro.
Però ti consiglio di vedere se ci sono associazioni di astrofili vicino a te in modo da poterle frequentare.
Vedi gli strumenti che hanno, come vanno usati, cosa permettono di vedere, quanto costano e così via.
Impari a puntare gli oggetti, a "vedere" le bellezze del cielo stellato.
Insomma impari moltissimo.
Un forum ti può dare una mano ma non può insegnarti se non hai le basi. Il contatto diretto ti permette di farti le basi.
E senza queste fondamenta la struttura prima o poi crolla.
Io sono astrofilo da una vita ma il primo telescopio l'ho comprato dopo i trent'anni, quando sapevo cosa volevo e perché. Lo feci fare da un artigiano dando le specifiche tecniche. Mi ha accompagnato per tanti anni fino a quando non ho avuto la necessità di passare a qualcosa di più adatto alle mie esigenze, nel frattempo mutate.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 10:03 
io ieri con il mio konus 602 , prima con il cercatore ho "catturato" la luna e poi la vedevo , ma ora mi sto prendendo STAR OBSERVER , i miei genitori mi hanno detto va bene ... anche (ricevuto informazioni dalla deagostini) ke ci saranno 3 uscite a prezzo: 17,99 ke è il "TUBO" , 85,50 che è "motorino + la pulsantiera" e 60 euro l'oculare digitale

i miei genitori hanno detto OK ....lo so ke mi costerà verso i 600 euro ma ci vale (IMHO)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
E' un'avventura in cui non ti consiglio di imbarcarti prima di tutto perchè spesso tali raccolte sono difficoltose da completare a causa di uscite in ritardo, numeri che vanno perduti etc. etc. Ma tralasciando questo aspetto diciamo pratico, io ti consiglierei innanzitutto di seguire il consiglio del buon Renzo e poi sappi, che con l'equivalente di spesa che affronteresti per quello strumento, potresti acquistare qualcosa di molto più performante, collaudato bello e pronto......insomma al contario di quanto sei convinto tu, devo dire che invece non vale assolutamente il prezzo che avrai sborsato alla fine per avere tale strumento con il rischio che ne rimarrai anche deluso.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
giulio94 ha scritto:

i miei genitori hanno detto OK ....lo so ke mi costerà verso i 600 euro ma ci vale (IMHO)


600 euro? Giulio .....ma hai presente che bel telescopietto potresti comprare per 600 euretti? E quanti bei libricini inroduttivi all'osservazione degli astri? :)

Circa il superfantastico ultra-mega oculare elettronico fighissimo sbrilluccicante ed ipertecnologico ....guarda qua':

http://www.kk-system.co.jp/Alpo/kk04/s041006p.jpg

E' fatta con una comunissima webcam ...

Le uscite a fascicoli sono in genere prese per i fondelli! i fanno pagare, alla fine, il doppio (o forse di piu') del reale valore di quello che compri! :)

Vabè noi ti abbiamo avvisato. E uomo avvisato ....poi fai te :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giulio, mi permetto di risponderti, anche se , dopo anni di visuale con scarsi binocoli, sono passato da meno di un mese a telescopi per amatori.
io ora possiedo uno Sw 130/900 che a soli 90 ingrandimenti mi ha già regalato immagini emozionanti.
Io, purtroppo, non ho a disposizione grosse cifre e mi sono dovuto accontentare di quest'usato a 200 euro ... ne avessi avuti 600 forse non li avrei nemmeno spesi, perchè so che la passione va coltivata piano piano.

Mi permetto di "sconsigliarti" lo Star Observer, perchè dovrai montartelo da solo e rischi di dover affrontare problemi di collimazione, guasti, pezzi difettosi ... potresti stufarti prima di Ottobre 2007, quando finalmente potrai puntare il tuo STAR OBSERVER al cielo.
Ma sei veramente disposto ad aspettare fino alla fine delle ferie estive dell'anno prossimo?

Visto tutto il tuo entusiasmo fatti regalare un abbonamento a una rivista, magari Orione, con la quale imparerai tanto quanto con le uscite della De Agostini.
Affianca quest'acquisto a un Newtoniano come il mio, o se vuoi un po' più grosso.
Se i tuoi genitori non vogliono spendere tutto subito, so che Miotti fa 10 rate a tasso zero in questo periodo.

Se deciderai comunque di prendere lo Star Observer ... beh ... sicuramente potrai farne una bella recensione a Ottobre dell'anno prossimo.
In ogni caso ... rimani con noi!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010