1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 21 novembre 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'arrivo del Dobson non poteva guarire pienamente la mia strumentite e quindi si iniziano a fare progetti.....
Attualmente posso raggiungere max i 150x offerti dal baader zoom. In campo planetario, provato solo su Saturno, l'oculare in questione fornisce un'immagine molto pulita e luminosa e sembra poter andare oltre.
Mi chiedevo se una barlow Televue 2x potesse essere la scelta giusta (http://www.miotti.it/index.php/item/sku/10653.html). Leggo che diversi possessori di dobson usano l'accoppiata zoom+barlow con soddisfazione. Diciamo che non sono alla ricerca del dettaglio più piccolo, ma mi basta divertirmi con una qualità dell'immagine comunque buona. Potrei così andare con continuità da 150x a 300x senza togliere l'oculare (grande beneficio nell'osservazione con dobson). L'alternativa sarebbe comprare due oculari HR Planetary da 6mm e 5mm (200x e 240x). Sicuramente avrei un'immagine migliore ma non raggiungerei i 300x dell'altra configurazione e non potrei regolare al meglio l'ingrandimento, anche in funzione del seeing. Oltretutto sono un tipo abbastanza minimalista, quindi preferirei avere una valigetta snella. Ricordo che quando avevo la valigetta con 6 plossl osservavo con molta frenesia, cambiando in continuazione oculare. Da quando uso lo zoom ho trovato la tranquillità, pur non gradendo il piccolo campo a 24mm.
Cosa mi consigliate? Io andrei convinto sulla barlow Televue....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la domanda è decisamente interessante: quello zoom non è un oculare come tutti gli altri, e dunque è decisamente difficile fare previsioni circa il comportamento della Barlow. In ogni caso quella della Televue è ottima. Per quanto riguarda il dobson a 150x, sei al 40% di quello che può darti, puoi spingerti anche a 300X con soddisfazione sui pianeti più brillanti, di più sulla Luna se lo preferisci, e se riesci ad inseguire! :)
tu sei minimalista, io purista degli oculari, e i "planetary" non fanno per me, meglio un buon Plossl.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto con piacere la tua recensione sul GSO 8" (che dovrebbe essere uguale al mio TS). Da quello che dici, vedo che si può osare fino a 300x e oltre.
Io ho avuto degli ottimi Plossl Celestron (quelli made in taiwan) e passando allo zoom non ho avuto un grande incremento di qualità, tuttavia è impagabile la comodità di ingrandire girando una manopola. In altre discussioni riguardo lo zoom, diversi possessori del gso 10" mi hanno detto di trovare azzeccata l'accoppiata zoom+barlow.

Ovviamente, se potessi permettermelo, il mio minimalismo andrebbe a quel paese e prenderei degli ottimi oculari. Purtroppo la mia situazione da studente universitario non me lo permette e quindi a parità di prestazioni o con poca differenza preferisco avere meno oculari possibile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso l'hyperion zoom ed una barlow televue 2x sul mio dobson da 10". Provata l'accoppiata sulla luna e su saturno. Ne sono rimasto soddisfatto, ma non ho potuto fare confronti con oculari tipo planetary, ad esempio.

Le immagini mi sono comunque sembrate nitide finchè, all'aumentare degli ingrandimenti, fra 200 e 250 X saturno ha cominciato a dare problemi, mentre la luna ha dato immagini spettacolari sino a 300 X, ma sopra i 250 ulteriori particolari non uscivano fuori.

Sinceramente finora il limite dello zoom mi è parso essere la luminosità non eccelsa, ma su luna e pianeti questo non è un problema (sulle galassie comincia ad esserlo). Limite però compensato da una grande comodità d'uso.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
penso che l'accoppiata barlow televue + zoom non dovrebbe deluderti
(naturalmente più vai sù di ingrandimenti più l'immagine diventa buia, questo non dipende dalle lenti ma proprio dall'ingrandimento).
Sia io che maidiremirko abbiamo provato afare qualche test sulle barlow televue;
il mio test lo trovi qui viewtopic.php?f=3&t=36403
quello di mirko sul suo sito in firma.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel test! Molto interessante!
Sono quasi convinto dell'acquisto della Televue..al massimo se non dovesse soddisfarmi, non credo sarebbe difficile rivenderla.
Un ultimo chiarimento..potrei avere problemi di pescaggio del fuoco con il mio 8"? Con il 32mm vado a fuoco praticamente a battutta con il fuocheggiatore estratto al massimo. Con lo zoom non ho problemi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho provato proprio l'ultima volta una decina di giorni fa l'Hyperion zoom con la barlow 2X della Bresser e devo dire che su Giove ad 8 mm più barlow sono restato così: :shock: Ci ho passato l'ultima mezz'oretta di osservazione anche perchè non stava iniziando a fare chiaro ma è stato il mio Giove migliore di sempre, teneva gli ingrandimenti, l'immagine non ribolliva e i dettagli non mancavano..

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16216
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglierei di provare l'accoppiata zoom+barlow per diversi motivi, se non dovesse dare le prestazioni attese, una barlow televue è praticamente un'assegno, si rivende in due giorni, se dovessi avere problemi di estrazione del fuoco, basta acquistare una prolunga da 1,25" di 35 mm (basta e avanza) per 15/20 euro e sei a posto. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho già una prolunga da 35mm da 2"...l'ho trovata insieme agli altri accessori del telescopio :mrgreen:
Comunque spero di non doverla usare sennò sul fuocheggiatore mi viene un campanile di 15cm e passa!!
Deciso: barlow 2x Televue. Inizio subito a racimolare i soldini..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4103
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul mio LB da 10", uso l'Hyperion zoom accoppiato ad una barlow Meade 140 e personalmente sono soddisfatto delle prestazioni.
Generalmente, avvito il gruppo ottico della barlow direttamente al barilotto dello zoom, ottenendo un fattore moltiplicativo di 1,5x (circa). In pratica, ottengo una variazione da 80 a 240x.

Gli 80x di partenza, li trovo più agevoli dei 105x con la barlow in versione 2x, mentre per quanto riguarda il massimo ingrandimento, salire oltre i 240/250x è un evento raro, che richiede un seeing davvero buono; nella mia umilissima esperienza, ho sempre verificato che è quasi sempre è maggiore ciò che si perde in qualità d'immagine di ciò che si guadagna in percezione di particolari.
Questa però è solo una mia personale opinione, così come penso che, per quelle serate rare dove il seeing è particolarmente ottimale ed invita a spingere, varrebbe la pena di avere un buon oculare a corta focale, per ridurre un po' il pacchetto di lenti, che (non dimentichiamo) tra zoom e barlow arriva a ben 11!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010