Rieccomi alle prese con la tecnologia
Ogni tanto capisco la comodità dei dobson
Sto usando un nexstar 8 SE, strumento che non ha tra i suoi pregi la stabilità, ma in compenso è estremamente trasportabile e ci ha regalato delle belle immagini, come c'è da aspettarsi da uno SC da 20cm.
Il problema è che sbaglia il puntamento degli oggetti di circa 1° - 0,5°, ci arriva vicino ma non li porta nel campo dell'oculare (25mm).
Seguo al meglio le istruzioni,
l'unica cosa che non ho provato è avvicinarmi utilizzando gli assi impostati per il go-to approach,
potrebbe essere questo a farlo sbagliare?
La montatura è abbstanza in bolla, le coordinate sono prese da google earth e confermate da un gps da auto,
la data è inserita in formato americano, l'ora legale è attiva e il fuso orario è sulla zona 1.
Sia con lo skyalign scegliendo 3 stelle senza definirle (ma poi ho controllato che riconosce in modo esatto),
sia facendo l'auto two stars che il solar system align, si comporta sempre nello stesso modo. Anche ad esempio sincronizzando una nuova stella come Vega non riesce a portarmi Albireo nel centro campo.
Nei meade bisogna iniziare puntando verso nord e portando il tubo parallelo al terreno, c'è un'operazione simile anche nei nexstar e sbaglio in questo?
p.s. curiosità mia, posso muovere l'asse di altezza a mano senza usare i motori per "richiuderlo" in posizione di riposo?
p.p.s. sgridatemi pure se vi chiedo cose indicate già nel manuale d'uso
Grazie infinite a tutti!