1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Rieccomi alle prese con la tecnologia :shock:
Ogni tanto capisco la comodità dei dobson :D

Sto usando un nexstar 8 SE, strumento che non ha tra i suoi pregi la stabilità, ma in compenso è estremamente trasportabile e ci ha regalato delle belle immagini, come c'è da aspettarsi da uno SC da 20cm.

Il problema è che sbaglia il puntamento degli oggetti di circa 1° - 0,5°, ci arriva vicino ma non li porta nel campo dell'oculare (25mm).

Seguo al meglio le istruzioni,
l'unica cosa che non ho provato è avvicinarmi utilizzando gli assi impostati per il go-to approach,
potrebbe essere questo a farlo sbagliare?

La montatura è abbstanza in bolla, le coordinate sono prese da google earth e confermate da un gps da auto,
la data è inserita in formato americano, l'ora legale è attiva e il fuso orario è sulla zona 1.

Sia con lo skyalign scegliendo 3 stelle senza definirle (ma poi ho controllato che riconosce in modo esatto),
sia facendo l'auto two stars che il solar system align, si comporta sempre nello stesso modo. Anche ad esempio sincronizzando una nuova stella come Vega non riesce a portarmi Albireo nel centro campo.

Nei meade bisogna iniziare puntando verso nord e portando il tubo parallelo al terreno, c'è un'operazione simile anche nei nexstar e sbaglio in questo?

p.s. curiosità mia, posso muovere l'asse di altezza a mano senza usare i motori per "richiuderlo" in posizione di riposo?

p.p.s. sgridatemi pure se vi chiedo cose indicate già nel manuale d'uso :roll:

Grazie infinite a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
BOH...il mio li centra meglio quando faccio una triangolazione stretta,anche se dicono che è meglio scegliere stelle piu distanti tra loro...nel 25mm li centra sempre,magari un po' più sul bordo...che non sia propio in bolla?io uso una mia bolla d'aria,quelle in dotazione alle montature sono un casino sballate.So che è una domanda stupida...ma non è che sbagli una delle stelle?

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Ma li centra nel campo, anche se usi le stelle consigliate da lui nell'auto two stars?
Io ho provato tutti gli allineamenti e si porta sempre vicino all'oggetto ma non lo centra.

Le stelle direi che le riconosco abb. bene.
In bolla effettivamente lo staziono un po' ad occhio, ma faccio così anche sull'lx90 (non gps) e dandogli 3 stelle centra sempre molto bene.
Non pretendo che me le porti nel sensore del ccd, ma almeno nel campo di vista dell'oculare.
:oops:

miago nel frattempo approfitto di te,
il tubo lo muovi a mano per metterlo a riposo?
Qunado cominci l'allineamento il tubo lo sposti in una posizione precisa o parti come ti capita?


Ultima modifica di Nico il lunedì 24 agosto 2009, 22:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ciao, Nico, mi intrometto nella discussione come possessore di un Nexstar 5SE.
Prima cosa: la posizione di partenza è del tutto ininfluente.
Invece, per mia esperienza e nonostante quanto si dice in giro, è importante mettere la montatura in bolla con precisione.

Ecco alcuni consigli per migliorare la precisione del puntamento:
1) effettuare l'aggiornamento del software della pulsantiera con il cavo grigio in dotazione
2) utilizzare preferibilmente l'allineamento a 2 stelle (quello che punta la seconda stella in automatico)
3) per l’allineamento, utilizzare stelle lontane dal meridiano che va da Nord a Sud passando per lo zenit; possibilmente puntare una stella più o meno a EST e l'altra più o meno a OVEST. Inoltre non utilizzare stelle troppo in alto o allo zenit.
4) Centrare ogni stella ad alti ingrandimenti (almeno 180X).
5) Mettere la montatura in bolla e prestare attenzione alla bilanciatura del tubo
6) Ovviamente i paramentri iniziali (data, coordinate, ora legale, ora di osservaione) devono essere corretti
7) se tutto funzina, l'oggetto cercato dovrebbe essere presente all'interno di un oculare a grande campo

Ultimi consigli: il telescopio Nexstar SE prevede alcune opzioni che permettono di migliorare l’accuratezza del puntamento dopo aver effettuato l'allineamento iniziale:
a) Allineamento stelle (Alignment Stars):
ti permette di sostituire una stella utilizzata nell’allineamento originale con una nuova stella o oggetto celeste. Questo migliorerà l’accuratezza del puntamento senza che sia necessario inserire nuovamente tutte le informazioni.
Per sostituire una stella di allineamento preesistente con una nuova:
1. Seleziona la stella desiderata (o altro oggetto) e effettua un goto ad essa
2. Dopo averla centrata, premi UNDO sino a tornare nel main menu.
3. Con Nexstar SE visualizzato, premere il tasto ALIGN sulla tastiera.
4. Utilizza i tasti Up e Down e seleziona l’opzione allineamento stelle (Alignment Stars) e premi ENTER
5. Il display ti chiederà quale stella di allineamento deve essere sostituita. Utilizza i tasti Up e Down per selezionare l’oggetto di interesse e premi ENTER. Normalmente è meglio selezionare la stella più vicina al nuovo oggetto.
6. Centra la stella e premi ALIGN

b) Sync: vedere manuale in italiano.

c) Undo Sync: Aver effettuato un’operazione di Sincronizzazione può influire sull’accuratezza del puntamento in altre regioni del cielo. In questi casi è utile fare un’operazione di Un-Sync, che rende nuovamente valido l’allineamento iniziale. Inoltre, se desideri aggiungere calibration stars o riallineare una stella, potrebbe essere necessario fare un Undo-Sync per poter procedere.

Saluti e cieli sereni!

Dario

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Grazie Dario,
le proverò tutte...

Mi sembra strano però, abituato ai Meade che in pochi minuti mi permettono un buon allineamento,
senza dover puntare le prime stelle ad alti ingrandimenti o preoccuparsi della perfetta messa in bolla dello strumento.

Proverò anche l'agg. software non vorrei fosse quello....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il tubo lo muovo a mano..e quando inizio lo metto allincirca sulla polare ma solo così a occhio....non so...prova a metterlo bene in bolla....

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nico ha scritto:
Grazie Dario,
le proverò tutte...

Mi sembra strano però, abituato ai Meade che in pochi minuti mi permettono un buon allineamento,
senza dover puntare le prime stelle ad alti ingrandimenti o preoccuparsi della perfetta messa in bolla dello strumento.

Proverò anche l'agg. software non vorrei fosse quello....


Non trascurare il bilanciamento. Come hai notato, le montature Nexstar non sono delle forcelle d'acciaio ma monobraccio tremolanti. Fanno il loro dovere ma son delicatine nel setup. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Umh,
al bilanciamento non avevo pensato,
credevo che avesse una sua posizione "di lavoro" con il tubo quasi completamente esterno
(in modo da poter puntare allo zenit).

Annoto su un bloc-notes e vi farò sapere :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Ok... appena rientrato da un veloce serata di osservazioni (domani mattina si deve lavorare :( )

Questa sera il nexstar ha fatto il suo dovere... come diceva Dario:

adastra ha scritto:
3) per l’allineamento, utilizzare stelle lontane dal meridiano che va da Nord a Sud passando per lo zenit; possibilmente puntare una stella più o meno a EST e l'altra più o meno a OVEST. Inoltre non utilizzare stelle troppo in alto o allo zenit.




Ho scelto Mizar e Altair, gli oggetti non erano al centro ma entravano nel campo dell'oculare, oppure andavano appena hai bordi, ma in ogni caso "spuntavano" ed erano facilmente rintracciabili.

Più tardi ho provato a fare lo skyalign, puntantogli Alpheratz, Giove e Vega.
Il nexstar gli ha riconosciuti correttamente... ma il puntamento era davvero pessimo. Tra le opzioni di allineamento ho provato a sostituire Giove con Alpheratz e gli oggetti si avvicinavano nettamente di più nel cmapo visivo dell'oculare.

Insomma, sono contento di aver capito un po' come ragiona, ma arrivando dagli autostar e syncscan, non mi aspettavo che i celestron fossero così "esigenti" nella richiesta di stelle di allineamento.

Seguendo i vostri consigli ho anche bilanciando meglio il tubo, impostando un limite massimo di altezza nel go-to.

Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010