1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao a tutti,
dunque ieri sera ha debuttato il Lightbridge 12" STANDARD!

Ho osservato per circa 3 ore, il tempo è volato via dal terrazzo di casa. Quindi in condizioni non ideali. Per dare un idea vedevo ad occhio nudo allo zenith Vega e a malapena le due altre stelle di magnitudine più alta della Lyra. quindi magn. 3 o 4 circa. Giove era piuttosto basso, la luna era andata già via.
C'era un bel pò di umidità e tante zanzare!

Ho usato gli oculari Hyperion da 5 e 8mm, il Vixen LVW 13mm gli Omni 3, 6, 9, 32 mm, la barlow 3x in dotazione al Meade 70 (credo non granchè valida).
Prima difficoltà proprio sulla barlow: l'altra di buona qualità che ho, la X-Cel 2x, non consente di mettere a fuoco, il piano dove raggiunge il fuoco è troppo interno.. possibili soluzioni? Che faccio, la cambio? Con quale di indubbia qualità? Però mi scoccia un pò perchè la X-Cel non è niente male..

Veniamo alle noti dolenti: ho ordinato il 12" Deluxe da Miotti, ho pagato il 12" Deluxe.. ma mi sono dovuto prendere il 12" Standard! Disponibilità per il Deluxe fine settembre... mi verrà rimborsata la differenza con acquisti dal sito.. circa 120 euro di differenza che francamente credo li valga tutti il deluxe per 3 ragioni:

1: il cercatore dello standard è un giocattolino plasticoso, che sebbene faccia il proprio lavoro è troppo poco stabile, mi è bastato "toccarlo" appena con il capo per perdere la centratura col tele..

2: l'oculare da 26mm fa il suo lavoro.. ma credo sia molto meglio il 26 QX.. cmq ieri ho sentito l'esigenza di un oculare con campo molto più ampio di 26mm, io ho usato il mio 32mm. Anche per compensare la mancanza di un cercatore a lenti. Qui ti aiutano solo i tuoi occhi per cercare/centrare gli oggetti, ed un red dot mi sembra insufficiente.. specie se il cielo non è pulitissimo.

3: (la più importante), sarà che è ancora in rodaggio, ma questi pattini in teflon non mi hanno convinto granchè.. Oliandoli a dovere con olio per cuscinetti, ho migliorato sensibilmente le cose, ma risulta troppo scattoso il movimento orizzontale. Mi spiego: se sto facendo ruotare il tele, vanno bene. Ma se devo iniziare a farlo ruotare da fermo, lo scatto è inevitabile. Questo significa litigarsi non poco col tele nel tentativo di centrare o inseguire oggetti piccoli a grandi ingrandimenti, ad esempio Giove ieri già con l'8mm. Le cose si complicano parecchio se l'oggetto è un pò più vicino allo zenith piuttosto che all'orizzonte. Qui praticamente te lo scordi di ruotare il tele mentre osservi; con entrambe le mani ero costretto a piegarmi, levando l'occhio dall'oculare, e a ruotare con forza la base prendendola da un lato... insomma non ci siamo. Mi serve un confronto con chi ha invece i cuscinetti, specie per la rotazione guardando allo zenith. Si accettano suggerimenti!

Veniamo però alle prestazioni ottiche, terrò in considerazione l'altro mio tele, l' SC C6 : io sono un ciuccione che a malapena distingue Giove e qualche stella più importante ad occhio nudo.. ieri ho beccato m57 in 5 minuiti! Praticamente ho puntato il tele dalle parti di Vega e spostandolo di qua e di là oops! Lì c'è un anello! E vai con gli ingrandimenti, fìno al 5mm Hyperion con barlow 3x! E lo distinguevo ancora! Col C6 m57 a malapena la intravedo con l'8mm (intravedere, ben diverso da vedere..). Con il 12" praticamente m57 la vedi per forza, con il C6 se non c'è il goto a dirti che di fronte al tuo naso c'è m57.. è dura. Senza parole insomma.. Ma del resto sapevamo già che la luminosità sarebbe stata ben più importante rispetto ai 6" del C6. Il fondo cielo con il 12" dal paese non è scurissimo, diciamo un grigio scuro, però al diavolo, almeno vedo cosa stà sulla mia testa... e scusate se è poco. Magari con un filtro si può migliorare. Consigliate pure..

Altro punto: la definizione. Tutti dicono dei dobson come dei bidoni raccogli luce.. scarsetti quindi in definizione e per il planetario. E questo io mi aspettavo: ed invece no! Ieri finalmente ho visto Giove! Nel senso che sono riuscito a vederlo per bene, anche con il 5mm hyperion che sul C6 è
inutilizzabile. Ancora: sul C6 ho già detto che gli Omni sembrano andar meglio dei vari Hyperion, bene con il Meade si è ribaltata la situazione: negli Omni risulta efficace la resa al cento, ma presto ai bordi le immagini sono deformate. Con gli Hyperion la definizione è simile a quella degli Omni, ma la resa mi è sembrata costante su tutto il campo. Eppoi l'ampio campo e la comodità d'uso che su di un dobson è d'obbligo, non un optional. Insomma ho rivalutato gli Hyperion ed il Vixen. Mi sono divertito parecchio!

Altro punto: l'inseguimento. Tolto il problema dei cuscinetti già detto e che va risolto, è un vero spasso centrare Giove ad un lato e vederselo transitare su di un 5mm ad ampio campo, ve lo assicuro! Poi mi sono divertito parecchio facendolo uscire del tutto dall'oculare dal lato in cui entra. L'effetto che si ottiene è vederlo entrare nell'oculare, anticipato da un bagliore, tipo raggio luminoso fino al centro dell'oculare (difetto dell'oculare immagino, ma è molto scenografico e mi piace tanto). Quindi il bagliore va via e vedi Giove vagare nell'oculare. Qui avrei voluto per le mani un visore binoculare.. Per me non c'è storia, molto più piacevole che usare il goto e l'inseguimento.
Definizione dicevo nettamente superiore a quella che mi offre il C6. Ho persino spinto il 5mm Hyperion con barlow 3x Meade (non granchè) ma con pessimi risultati. Però il Vixen LVW 13mm ma anche l'Hyperion 8mm con la barlow erano utilizzabili con una resa interessante. Insomma mi ha sorpreso parecchio la resa di questo tele, proprio non me lo aspettavo. Certo andrebbe confrontato con un un SC di diametro maggiore.. però caspiterina siamo su costi nettamente superiori per l'SC solo ottica.

Infine la trasportabilità: credo sia buona per un 12". Le parti più pesanti sono la base in legno (questa purtroppo è anche voluminosa e mi costringe ad uno sforzo importante quando devo salirla o scenderla lungo una scala stretta e ripida) e la base dell'ottica dove c'è il primario (questa però è meno voluminosa). Il tutto si monta in fretta e con il collimatore laser gli specchi si centrano in pochi minuti. Forse avrei gradito poter dividere la base in due parti.. però questo vale per me che devo salire ogni volta una ripida scala..

Però il bello del dobson è che sembra un prodotto artigianale che si presta a modifiche ed aggiustamenti.. questo mi piace.

In definitiva, c'è da lavorarci su, conviene decisamente il deluxe se risolve il problema fluidità dei movimenti, però finalmente posso osservare!

Ciao a tutti e avanti con i suggerimenti!
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mi stai facendo tornare la voglia dei centimetri :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Francamente i cm contano e me ne sto rendendo conto ora.. anche sotto cieli non perfetti, come da casa mia. Se a questi si aggiunge anche una definizione interessante.. bhe allora ben venga il dobson che ti permette tutto ciò con un costo ed una modalità d'uso davvero interessanti..

Diverso è se ci si deve cimentare con la fotogafia. Ma qui cambiano un pò tutti i parametri in gioco ed anche i costi e gli impegni da sostenere.. mi sembra un settore molto specialistico, per forti appasionati/motivati. E non credo più alla favola di un piccolo tele a cui collegare una fotocamera e via! C'è parecchio da investire..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Piero,
finalmente anche tu sei in pista!
Non posso che concordare con te per quanto riguarda la resa ottica e la definizione che questo tele riesce a dare. Da alcuni confronti che ho letto in giro, pare che il nostro LB da 12" renda quanto altri dobson artigianali (quindi con ottiche fatte su misura) da 12" e anche da 14"!
Per via della minore ostruzione centrale credo che sia tranquillamente davanti agli schmidt-cassegrain di pari diametro.

Per quanto riguarda le note dolenti, come ti ho già accennato in pvt prova con il metodo dei cd-rom a supporto del movimento in azimuth.
Invece l'uso dell'olio per cuscinetti te lo sconsiglio, perché alla lunga penso possa essere controproducente, quando polvere e sporco comincierà a infilarsi tra i pattin in teflon. So che altri dobsonisti usano invece teflon in spray come lubrificante per i pattini.
In assoluto, il materiale migliore da usare sarebbe teflon vergine per i pattini (che dovrebbero già essere così) e "ebony-star" per la superficie su cui i pattini sfregano. E' un materiale plastico laminato, con una certa rugosità che permette la giusta frizione durante il movimento, ma senza la cosiddetta "stiction" (= stati friction), che è la frizione all'inizio del movimento da fermo, quella che si traduce in movimento scattoso.
Si tratterebbe però di modificare la base, quindi prima di imbarcarti in una cosa del genere proverei con il sistema dei cd-rom.
Per quanto riguarda il cercatore, come ti avevo già detto in altri post, secondo me quello ottico tradizionale è insostituibile, quindi sono d'accordo con te a riguardo del red-dot, anche se quello che ho io nella versione deluxe è decisamente robusto e poco "plasticoso".

Per quanto riguarda invece l'oculare QX da 26 in dotazione al deluxe, si tratta di un oculare decisamente di buon livello, però purtroppo non è abbastanza a largo campo e basso ingrandimento per i miei gusti.
L'ho appena venduto e conto di prendermi al più presto un 35mm o (meglio) un 40mm, appena trovo la giusta occasione.

Per quanto riguarda il problema del fondo cielo grigio, ti consiglio sicuramente un paio di filtri interferenziali.
Io ho preso i baader UHC-S e OIII, nella versione da 2" (comodissimi perché li avvito nell'adattatore 2"/1.25" così posso cambiare gli oculari senza dover rimettere ogni volta il filtro).
L'OIII è imbattibile per scovare nebulose ad emissione e nebulose planetarie. Quando lo monto sull'oculare, le nebulose come M57 e M27 ti saltano letteralmente in faccia da quanto risaltano per contrasto sul fondo cielo che, invece, diventa NERISSIMO. Lo svantaggio però è che oltre al cielo, diventano nere anche parecchie stelle: ne ammazza parecchie!
Invece l'UHC-S è meglio bilanciato, nel senso che non elimina per nulla le stelle di campo, il fondo cielo risulta più scuro anche se non al livello dell'OIII e le nebulose risaltano meglio che senza filtro (ma non quanto con l'OIII).
Per farti un esempio, puntando la nebulosa velo nel cigno (bellissima..... è come vedere una foto nel LB12"!) senza filtro dal mio sito la percepisco appena (perché so che è lì, altrimenti non la vedrei); con l'UHC-S, in mezzo a tutte le stelline di campo (e sono molte perché siamo in mezzo alla via lattea) ecco che compare la velo, con luminosità poco inferiore rispetto a quella delle stelle nel campo; mettendo l'OIII il cielo diventa buio pesto, le stelle risultano dimezzate (come numero) ma la nebulosa è come un'insegna al neon (esagero ovviamente, non è che fa' luce propria, però contrasta parecchio rispetto al resto)!

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo se si vogliono i risultati di Franco e compagni qui del forum bisogna investire, comunque condizione necessaria ma non sufficiente !
Credo comunque che sulla tua/mia CG5gt si possa cominciare a familiarizzare con i problemi inerenti la fotografia, con focali basse naturalmente e con una fotocamera attaccata al tele.
Ci sono molti tipi di ripresa, a largo campo che puoi fare anche oggi senza problemi mettendo in parallelo una reflex a qualsiasi tubo, con webcam per i pianeti, con reflex a fuoco diretto del tuo C6 (magari con riduttore perchè 1.500mm sono tanti) guidando con un piccolo tele in parallelo (o viceversa) o diavolerie simili, con sensori CCD.
Ovvio che riprendere una galassia con CCD non sia impresa facile, ma i primi due step li puoi affrontare a cuor leggero (in parallelo dai 28mm ai 2/300mm tranquillamente guidando col C6), l'unica cosa che occorre veramente è tanto impegno e costanza (che io non ho).
Ci sono astrofili che con strumentazione povera raggiungono risultati buoni, altri con strumentazione buona che di risultati non ne raggiungono nemmeno.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo vogliooooooo anche ioooo :D

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
l'unica cosa che occorre veramente è tanto impegno e costanza (che io non ho).

Concordo.
Se il tuo obiettivo (e passione) è quello, allora sei abbastanza motivato per riuscire a spremere a fondo i mezzi in tuo possesso, e i risultati possono saltare fuori anche con strumenti "modesti".

Viceversa, se la costanza e l'impegno cedono il passo..... forse significa che quella non è la tua strada. E' stato così nel mio caso, semplicemente mi sono accorto che preferivo fare altro con il mio strumento.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahiahiaiii la fretta...

come ti capisco...
io sto aspettando un 12" standard per lo stesso motivo!!

Ho venduto HEQ5 Skyscan e altre cose per potermi dedicare al visuale in modo semi-serio.

Quanto dici del teflon mi intimorisce assai!!!!
Presto postero' anche le mie impressioni.

Per quanto riguarda il cercatore sono contento della versione standard perche' spendere dei soldi in piu' per qualcosa che avrei sostituito non aveva senso.

Ho ordinato la slittina orion e mettero' su il 9x50 del mio 100ed.Ho preso pure un collimatore per collimarlo in fretta.

Appena arriva e lo provo posto anche le mie impressioni :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Evviva! Finalmente hai trovato il tuo tele.

pieroim ha scritto:
Altro punto: la definizione. Tutti dicono dei dobson come dei bidoni raccogli luce.. scarsetti quindi in definizione e per il planetario. E questo io mi aspettavo: ed invece no! Ieri finalmente ho visto Giove! Nel senso che sono riuscito a vederlo per bene, anche con il 5mm hyperion che sul C6 è
inutilizzabile.


Attento però. Questa non è una questione di dobson o non dobson: questa è una faccenda di centimetri. E che 12 pollici siano molto meglio di 6, beh... diciamo che non è una gran sorpresa.

Il dobson è "una filosofia", non uno schema ottico. Se prendi il tuo 12 pollici e lo piazzi su di una equatoriale smette di essere un dobson ma le prestazioni restano quelle.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
king ha scritto:
l'unica cosa che occorre veramente è tanto impegno e costanza (che io non ho).


...io nemmeno, dove si compra? esiste un mercatino dell'usato della costanza, della pazienza, della metodicità?
io non ci riesco proprio a trovare questi "gadgets", anzi se qualcuno vuole un po' di impazienza, disordine, fretta.... ne ho in quantità industriali a buon mercato :D:D:D:D:D

a parte gli scherzi senz'altro la strumentazione costa, però non basta avere una montatura stabilissima, un apo da 150mm e un superCCD per produrre le immagini che vediamo anche su questo forum, credo che ci siano due ingredienti fondamentali (almeno all'inizio) che non ti vende nessuno (purtroppo) che si chiamano impegno e abnegazione....
se poi ci si fa prendere dalla smania di osservare e si soffre come un cane ogni volta che si deve togliere l'oculare per montare il ccd allora si èproprio senza speranza :D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010