Ciao a tutti,
dunque ieri sera ha debuttato il Lightbridge 12" STANDARD!
Ho osservato per circa 3 ore, il tempo è volato via dal terrazzo di casa. Quindi in condizioni non ideali. Per dare un idea vedevo ad occhio nudo allo zenith Vega e a malapena le due altre stelle di magnitudine più alta della Lyra. quindi magn. 3 o 4 circa. Giove era piuttosto basso, la luna era andata già via.
C'era un bel pò di umidità e tante zanzare!
Ho usato gli oculari Hyperion da 5 e 8mm, il Vixen LVW 13mm gli Omni 3, 6, 9, 32 mm, la barlow 3x in dotazione al Meade 70 (credo non granchè valida).
Prima difficoltà proprio sulla barlow: l'altra di buona qualità che ho, la X-Cel 2x, non consente di mettere a fuoco, il piano dove raggiunge il fuoco è troppo interno.. possibili soluzioni? Che faccio, la cambio? Con quale di indubbia qualità? Però mi scoccia un pò perchè la X-Cel non è niente male..
Veniamo alle noti dolenti: ho ordinato il 12" Deluxe da Miotti, ho pagato il 12" Deluxe.. ma mi sono dovuto prendere il 12" Standard! Disponibilità per il Deluxe fine settembre... mi verrà rimborsata la differenza con acquisti dal sito.. circa 120 euro di differenza che francamente credo li valga tutti il deluxe per 3 ragioni:
1: il cercatore dello standard è un giocattolino plasticoso, che sebbene faccia il proprio lavoro è troppo poco stabile, mi è bastato "toccarlo" appena con il capo per perdere la centratura col tele..
2: l'oculare da 26mm fa il suo lavoro.. ma credo sia molto meglio il 26 QX.. cmq ieri ho sentito l'esigenza di un oculare con campo molto più ampio di 26mm, io ho usato il mio 32mm. Anche per compensare la mancanza di un cercatore a lenti. Qui ti aiutano solo i tuoi occhi per cercare/centrare gli oggetti, ed un red dot mi sembra insufficiente.. specie se il cielo non è pulitissimo.
3: (la più importante), sarà che è ancora in rodaggio, ma questi pattini in teflon non mi hanno convinto granchè.. Oliandoli a dovere con olio per cuscinetti, ho migliorato sensibilmente le cose, ma risulta troppo scattoso il movimento orizzontale. Mi spiego: se sto facendo ruotare il tele, vanno bene. Ma se devo iniziare a farlo ruotare da fermo, lo scatto è inevitabile. Questo significa litigarsi non poco col tele nel tentativo di centrare o inseguire oggetti piccoli a grandi ingrandimenti, ad esempio Giove ieri già con l'8mm. Le cose si complicano parecchio se l'oggetto è un pò più vicino allo zenith piuttosto che all'orizzonte. Qui praticamente te lo scordi di ruotare il tele mentre osservi; con entrambe le mani ero costretto a piegarmi, levando l'occhio dall'oculare, e a ruotare con forza la base prendendola da un lato... insomma non ci siamo. Mi serve un confronto con chi ha invece i cuscinetti, specie per la rotazione guardando allo zenith. Si accettano suggerimenti!
Veniamo però alle prestazioni ottiche, terrò in considerazione l'altro mio tele, l' SC C6 : io sono un ciuccione che a malapena distingue Giove e qualche stella più importante ad occhio nudo.. ieri ho beccato m57 in 5 minuiti! Praticamente ho puntato il tele dalle parti di Vega e spostandolo di qua e di là oops! Lì c'è un anello! E vai con gli ingrandimenti, fìno al 5mm Hyperion con barlow 3x! E lo distinguevo ancora! Col C6 m57 a malapena la intravedo con l'8mm (intravedere, ben diverso da vedere..). Con il 12" praticamente m57 la vedi per forza, con il C6 se non c'è il goto a dirti che di fronte al tuo naso c'è m57.. è dura. Senza parole insomma.. Ma del resto sapevamo già che la luminosità sarebbe stata ben più importante rispetto ai 6" del C6. Il fondo cielo con il 12" dal paese non è scurissimo, diciamo un grigio scuro, però al diavolo, almeno vedo cosa stà sulla mia testa... e scusate se è poco. Magari con un filtro si può migliorare. Consigliate pure..
Altro punto: la definizione. Tutti dicono dei dobson come dei bidoni raccogli luce.. scarsetti quindi in definizione e per il planetario. E questo io mi aspettavo: ed invece no! Ieri finalmente ho visto Giove! Nel senso che sono riuscito a vederlo per bene, anche con il 5mm hyperion che sul C6 è
inutilizzabile. Ancora: sul C6 ho già detto che gli Omni sembrano andar meglio dei vari Hyperion, bene con il Meade si è ribaltata la situazione: negli Omni risulta efficace la resa al cento, ma presto ai bordi le immagini sono deformate. Con gli Hyperion la definizione è simile a quella degli Omni, ma la resa mi è sembrata costante su tutto il campo. Eppoi l'ampio campo e la comodità d'uso che su di un dobson è d'obbligo, non un optional. Insomma ho rivalutato gli Hyperion ed il Vixen. Mi sono divertito parecchio!
Altro punto: l'inseguimento. Tolto il problema dei cuscinetti già detto e che va risolto, è un vero spasso centrare Giove ad un lato e vederselo transitare su di un 5mm ad ampio campo, ve lo assicuro! Poi mi sono divertito parecchio facendolo uscire del tutto dall'oculare dal lato in cui entra. L'effetto che si ottiene è vederlo entrare nell'oculare, anticipato da un bagliore, tipo raggio luminoso fino al centro dell'oculare (difetto dell'oculare immagino, ma è molto scenografico e mi piace tanto). Quindi il bagliore va via e vedi Giove vagare nell'oculare. Qui avrei voluto per le mani un visore binoculare.. Per me non c'è storia, molto più piacevole che usare il goto e l'inseguimento.
Definizione dicevo nettamente superiore a quella che mi offre il C6. Ho persino spinto il 5mm Hyperion con barlow 3x Meade (non granchè) ma con pessimi risultati. Però il Vixen LVW 13mm ma anche l'Hyperion 8mm con la barlow erano utilizzabili con una resa interessante. Insomma mi ha sorpreso parecchio la resa di questo tele, proprio non me lo aspettavo. Certo andrebbe confrontato con un un SC di diametro maggiore.. però caspiterina siamo su costi nettamente superiori per l'SC solo ottica.
Infine la trasportabilità: credo sia buona per un 12". Le parti più pesanti sono la base in legno (questa purtroppo è anche voluminosa e mi costringe ad uno sforzo importante quando devo salirla o scenderla lungo una scala stretta e ripida) e la base dell'ottica dove c'è il primario (questa però è meno voluminosa). Il tutto si monta in fretta e con il collimatore laser gli specchi si centrano in pochi minuti. Forse avrei gradito poter dividere la base in due parti.. però questo vale per me che devo salire ogni volta una ripida scala..
Però il bello del dobson è che sembra un prodotto artigianale che si presta a modifiche ed aggiustamenti.. questo mi piace.
In definitiva, c'è da lavorarci su, conviene decisamente il deluxe se risolve il problema fluidità dei movimenti, però finalmente posso osservare!
Ciao a tutti e avanti con i suggerimenti!
Piero
|