1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Setup per deep negli States
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,

avrei la possibilità di comprare direttamente negli States (senza passare attraverso spedizioni, dogane e quant'altro) e vorrei realizzare il mio primo setup completo per iniziare a fare un pò di deep ma essendo un neofita avrei bisogno di essere ben consigliato. So benissimo che l'argomento è tosto e richiederebbe un bel pò di pratica ma vorrei sfruttare questa possibilità di acquisto "facilitato" sperando di risparmiare qualche soldino.

La mia attuale strumentazione la vedete in firma e per il momento ho fatto solo un pò di high res con soddisfazione. Tuttavia nel mio futuro vedo solo deep :D

Il setup non dovrà essere sicuramente da osservatorio. E per il momento escluderei il ccd (userei la nikon d40) e penserei di prendere il tubo principale, guida e montatura. Qualche filtro se serve. Per la spesa non vorrei superare i 4k € (la strumentazione sarà condivisa).

Vi ringrazio per l'aiuto che vorrete darmi.

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per deep negli States
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente non è la sezione adatta oppure siete tutti in ferie. :D

Mi scuso con i moderatori e chiedo di spostare il thread nel forum adatto, se ho sbagliato.

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per deep negli States
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mmmm
ma il c11 sul deep non ti basta?
lo hai "spremuto" a dovere?

p.s.: la discussione va meglio in "astrofili".

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per deep negli States
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro tuvok, innanzitutto grazie per la risposta. In realtà mi è stato caldamente sconsigliato di utilizzare il c11 per il deep. O almeno, per iniziare.

Mi è stato consigliato di iniziare con un rifrattore apo e di utilizzare un piccolo acromatico per la guida. Anche perchè se volessi utilizzare il c11 per pose lunghe allora sarebbe anche da prendere una equatoriale con i controca**i (dalla g11 in su...).

E, a quanto pare, oltre a perderci una certa trasportabilità superei in men che non si dica anche il budget che pur essento altino (infatti abbiamo unito i fondi io ed un amico) non è certo abbastanza per mettere comodo il c11. Per non parlare delle problematiche note di questo tipo di ottica.

Tuttavia sono apertissimo a consigli, pareri e spiegazioni. Mi sono infatti rivolto a voi proprio per questo! :D

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per deep negli States
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma stiamo parlando di fotografia?
se e' cosi' allora hai ragione :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per deep negli States
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo!
Stiamo parlando di fotografia deep...ora che ci penso non l'ho mica specificato!! :D

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per deep negli States
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccolo UP, probabilmente qualcuno è tornato dalle ferie! :lol:

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per deep negli States
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono daccordo con Tuvoc di averti consigliato di spreme di piu il C11, io il mio C9 gli faccio fare di tutto dal Planetario al osservazione solare e non con un filtro a tutta apertura ma bensi fuori asse.

Io ti consiglio qualche buono riduttore di focale, f/6,3 - 3,3 o tipo http://www.unitronitalia.it/alangee.html
Con lo smith and cassegrain, se ben collimato, ti ci diverto un sacco !!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per deep negli States
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mah... vedrei bene qualche cosa molto veloce a dire il vero, magari un Epsilon della takahashi, oppure un rifrattore Borg di quelli veloci o ancora meglio un FSQ o similari.
Io penserei magari anche a un newton a f.4 con correttore, ci sono i Vixen ad esempio ma anche altro, basta cercare.
Il dollaro aiuta ma ricordati le tasse di importazione e l'IVA.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per deep negli States
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto grazie per le risposte.

Cita:
Il dollaro aiuta ma ricordati le tasse di importazione e l'IVA.


E' questo il punto: diciamo che bypasserei queste cose.

@Drake

Parli di uso fotografico del C11 o visuale ?

@cherubino

Che ne pensi di un newton f4 + correttore, eq6 + un acromatico per l'autoguida? Dovrei, in questo modo, aver ancora qualche soldino per prendermi anche un ccd. Non ti pare?

Oppure che ne pensi del mio c11 + riduttore a f6.3 su forcella equatorializzata con un ccd e sempre il solito acromatico in autoguida?

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010