1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 8:19 
Sto provando il Borg 60ED che ho preso di seconda mano da un astrofilo romano.
Beh, devo essere sincero, non c'entra nulla rispetto all'altro Borg 60ED che avevo usato per breve tempo.
Questo qui mi pare più scuro (valutazione difficile perchè legata alla memoria, ma nonmancherà un confronto one-by-one fra i due Borg...)
ed è addirittura astigmatico, cosa che mi ha parecchio infastidito.
Il fuocheggiatore elicoidale 7757 è una vera porcheria, ha un gioco indecente, tale da far ballare il tubo di ben TRE MILLIMETRI in cima, dove c'è l'obbiettivo!!!
Mai vista in vita mia una porcata simile.
Ai bassi-bassissimi ingrandimenti non ci sono ovviamente particolari problemi, ma salendo l'immagine si impasta.
Per capirci, Giove si vedeva mooolto meglio con un BRESSER SKYLUX...
nella mia infinita ingenuità mi ero illuso che una marca blasonata come Borg avesse un buon controllo qualità.
Ma evidentemente mi sbagliavo di grosso.
Leggero disappunto anche per il venditore, che sapeva del fuocheggiatore, e, visto che fa astrofoto, sapeva certamente anche dell'astigmatismo,
ma si è ben guardato dal dirlo, "prima" della vendita.
Vabeh, oltre a William Optics ora c'è anche Borg sul mio libro nero delle marche da evitare... :wink:


Ultima modifica di fede67 il domenica 23 agosto 2009, 20:17, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borg 60ED, delusione totale.
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 8:57 
... è un vero peccato Fede... avevo seguito le tue vicissitudini per averlo e avevo percepito quanto stessi contando su questo nuovo strumento... mi sa che bisogna proprio tornare allo Scopos...
Ciao.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borg 60ED, delusione totale.
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock:
Sulla luminosità penso che l'unica sia fare un bel confronto all'americana. L'astigmatismo invece potrebbe essere più fastidioso, ma è tanto evidente? Per il focheggiatore invece non ho proprio parole, immagino che tu abbia già controllato per eventuali ghiere o viti da serrare...Borg non brilla per robustezza delle sue intubazioni, l'ho scoperto a mie spese ma fortunatamente hanno anche delle soluzioni, almeno per i tubi da 80mm di diametro, ma tutto quel movimento è davvero strano visto che non è un focheggiatore che "regalano"...

Il Takahashi FS-60C l'hai già provato???? :mrgreen:

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borg 60ED, delusione totale.
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 9:47 
Il taka era troppo ingombrante per i miei scopi, così come il Pentax 75 per cui ho letteralmente "sbavato".
Ci sono rimasto male perchè pensavo di aver trovato la "soluzione definitiva".
Per il fuocheggiatore, ci sono delle piccolissime brugole, ma prima di "scollarle" e registrare, voglio documentarmi meglio su quel fuocheggiatore.
L'astigmatismo risulta evidente dallo star test.
In visuale non era evidente.
Mi sorge però un dubbio...
è possibile che l'astigmatismo risultande da uno star test sia causato dall'oculare e non dall'obbiettivo?
Per il resto, devo ancora fare parecchie prove, specie ad alti ingrandimenti.
Lo strumento è stato usato solo una notte, ed in quella notte non sono mai salito oltre i 12 ingrandimenti.
Lo star test lo ho fatto ieri sera dal balcone, in condizioni non ottimali.
Inoltre voglio aspettare una sera di ottimo seeing per rivedere Giove.
L'impastatura poteva dipendere dal pessimo seeing, cosa che succede spesso dal mio balcone.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borg 60ED, delusione totale.
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao fede hai letto sto articolo? magari è proprio il tuo fok a creare problemi....
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1308


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borg 60ED, delusione totale.
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fede, mi dispiace per questa cosa. Mi pare però che anche Zandor non fosse proprio contento di quel fok o sbaglio? Tu lo sai cosa devi fare per risolvere il problema
http://www.staroptics.it/astronomia/Sco ... bronze.jpg
é lui che manda le maledizioni perchè gli hai fatto le corna :D .
Purtroppo comunque comperare ottiche senza toccarle con mano è sempre un riscio. Io non prenderei mai un tele senza tastarlo prima a dovere :roll:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borg 60ED, delusione totale.
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, Fede.

L'astigmatismo che denuncia il tuo Borg può anche essere causao dall'oculare. E' vero (e sarebbe anche auspicabile... :-) per il tuo acquisto).
Potrebbe anche essere dovuto alla cella dello strumento, tensionata di suo, o al suo tensionamento dovuto alle variazioni di temperatura.
Certo, mi spiace molto della tua delusione, i Borg mi hanno sempre incuriosito (benché non ne abbia mai avuto né testato uno!).
Fai un po' di prove e poi tinici informati.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borg 60ED, delusione totale.
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora Fede, niente Borg, niente Scopos. ma si, prenditi un Pentax :P

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borg 60ED, delusione totale.
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
e potrebbe pure trattarsi del diagonale scollimato (sempre se lo hai usato). ci e' successa una cosa simile con un genesis 101, astigmatico da infarto con un diagonale dielettrico orientale, perfetto con l'intes.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borg 60ED, delusione totale.
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 18:57 
Infatti le cause dei problemi, a parte il gioco vergognoso del fuocheggiatore, possono essere molte, non ultimo il diagonale che ha un naso da 2" scanalato ed anche lui ha del gioco, che potrebbe nei serraggi portare ad un disassamento.
Purteoppo senza il fuocheggiatore mi mancano alcuni centimetri per estrarre il fuoco.
Intanto ho spostato il fuocheggiatore a ridosso del doppietto, e così dovrei limitare l'amplificazione del lasco.
Poi devo provare con altri diagonali, fra cui un bel TV da 2" Everbright, che è ben fatto.
Anche se quello usato è il Baader prismatico, sempre dimostratosi ottimo.
E forse con quello posso eliminare il fuocheggiamerda.
Diciamo che avrò da fare un po' di prove.
Almeno so cosa fare nelle prossime sere.
Sulle Tre Cime non ho avuto il coraggio di fare alcuna prova, nemmeno lo star test...
mi sarebbe dispiaciuto troppo "rovinarmi" una così bella nottata... hehehe...
ma ora posso sbizzarrirmi...
attenta Tomy, sta arrivando il Rohr dei poveri...
hehehe...
:D :D :D

PS: potrebbe davvero anche essere un tensionamento da temperatura anomala, visto che la prova la ho fatta in città, ad oltre trenta gradi di temperatura, forse troppi.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010