Mah, io non sono molto favorevole ai sistemi go-to applicati a telescopi entry-level. Mentre su un tele di fascia alta sono una parte relativamente piccola del budget a disposizione, in un telescopio che costa più o meno 400 euro, l'elettronica incide parecchio, e quanto rimane di qualità ottica ?
Oltretutto, avere un database di svariate migliaia di oggetti, dei quali la maggioranza comunque sono fuori dalla portata di un 114 per la ridotta apertura, è un po' frustrante...
Con quello che costa il piccolo Celestron, ti prendi un Newton senza goto ma sicuramente con più centimetri di apertura e una montatura più solida
Oppure addirittura un Dobson da 8"...e ti diverti e impari molto di più.
http://www.focas.it/site/index.php?Mode ... il&PID=594