1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 1:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ragionamento su riflettività e...
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
siccome nemmeno con questo caldo riusciamo a stare con la capa quieta, facevamo questo ragionamento:
noi prima avevamo il GSO 200mm f/4, con primario e secondario al 91% di riflettività. Ciò significa che, di un fascio di luce pari a 100%, al secondario ne arriva 91%, mentre all'oculare circa l'83%, cioè il 91% del 91%.
Ora invece abbiamo un Orion UK 200mm f/4,5 con entrambi gli specchi al 97% di riflettività. Ciò significa che all'oculare arriva il 94% della luce totale, cioè il 97% del 97%.
Dunque, la differenza di "efficienza" tra i due tubi ottici è dell'11% a favore dell'Orion UK.
Tuttavia, l'Orion UK è un f/4,5 mentre il GSO è un f/4, quindi la differenza di luce è: (4/4,5) al quadrato, cioè circa 79%, con una differenza del 21% a favore del GSO.
Al netto, quindi, la differenza tra il GSO al 91% e l'Orion UK al 97% si riduce al solo 10% a favore del GSO, giusto? Non male questa riflettività hilux...
Oppure c'è qualcosa di sbagliato in tutto questo?

Ciao ciao!!

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao,
c'è qualcosa che mi sfugge,
non sono molto convinto che il rapporto di apertura di uno specchio possa influire sulla percentuale di riflettività.
Supponiamo di avere due specchi di uguale riflettività, per esempio 95%, ma con diverso rapporto di apertura, uno F/4 e l'altro F/8, credo che l'unica differenza sia nella velocità fotografica,
quello a F/8 sarà in apparenza meno luminoso solo perchè l'immagine primaria e distribuita su una superficie maggiore.

Aspettiamo comunque qualcuno che ne sa di più. :D

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Infatti il rapporto focale in visuale non influisce minimamente (a parita di ingrandimenti e correzione ottica all'oculare).
Sull'alluminatura ci stavo "riflettendo" :mrgreen: molto anch'io visto che rifaro' quella del C9 (gia rifatta 6-7anni fa causa condensa).
Il discorso era proprio quello della riflettivita',della durata e della luce diffusa.
L'alluminio nudo riflette il 92% circa, con il quarzo sopra 89%circa, col dielettrico sopra circa 96%.

Il punto fondamentale e' vedere quanto durera' quella nuda (solo autoprotetta con l'allumina della passivazione naturale -che e' praticamente la stessa formila chimica del corindone quindi durissima in teoria ma ipersottile).
La differenza di luminosita' all'oculare e' sicuramente inavvertibile tra questa e quella hilux dielettrica (si usano leggendo strati di biossido di titanio o pentossido di tantalio mischiati a strati di Si02).
Quelle alluminium enanched cosi , su CN si legge che tendono a rovinarsi prima e dare un po' di scatter light in piu.

Penso che il mio C9 fara' da cavia con alluminio puro (tanto qui sarebbe ben protetto dentro al tubo), poi fra 2-3anni vedro' col dobson che fare.
Altro punto dolente sono i puntini di alluminio che tendono a staccarsi col tempo creando quella ragnatela di zone vuote.

Ultima curiosita' che mi assilla: se attraverso l'alluminatura si vede di la' (sole o laser compreso come nell'astrosolar per es.) puo' anche essere normale o e' sinonimo SEMPRE di strato troppo sottile??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianluca, l'errore di fondo che continuate a fare è associare il concetto di luminosità al rapporto F in visuale, due cose in comune come la carne e il pesce ;)
tutto giusto fino alla considerazione finale che tira in ballo il rapporto F.

c'è poco da fare, ritorna al ccd che è meglio :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eventualmente considera la differenza del valore dell'ostruzione tra un f 4 e un f 4,5 a parità di diametro :wink: infatti credo che l'Orion UK abbia dalla sua anche un'ostruzione minore :idea: oltre alla maggiore riflettività :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
gianluca, l'errore di fondo che continuate a fare è associare il concetto di luminosità al rapporto F in visuale, due cose in comune come la carne e il pesce ;)
tutto giusto fino alla considerazione finale che tira in ballo il rapporto F.

c'è poco da fare, ritorna al ccd che è meglio :lol:


Ma il mio discorso non era assolutamente correlato al rapporto F, e l'ho introdotto giusto per avere un'idea di quanto fosse al netto la differenza tra i due tubi, giusto per una mera curiosità..

@ Vicchio: in realtà l'orion uk ha il secondario da 70mm invece che 63mm del GSO, ma non ho tenuto in considerazione questo fattore perchè a breve ne monterò uno da 63mm (sempre Orion UK, ovviamente!)

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma infatti nn ho capito neanch'io il discorso del rapporto 4/4.5
Intendevi la differenza di ostruzione del secondario maggiore nel F/4 a parita' del resto??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Ma infatti nn ho capito neanch'io il discorso del rapporto 4/4.5
Intendevi la differenza di ostruzione del secondario maggiore nel F/4 a parita' del resto??


Non mi sono spiegato bene: innanzi tutti, davo per scontato (forse erroneamente) che si parlasse in termini di fotografia, e non di visuale, in cui l'f/non c'etra una mazza, ma poi ho semplicemente voluto fare un paragone tra i due tubi chiedendomi: quanta luce raccoglierà in più il GSO che, pur essendo un f/4 ha l'alluminatura al 91% rispetto all'Orion UK che, pur essendo un f/4,5 ha un'alluminatura del 97%? Tutto qua!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Fotografia??? :? E' che sarebbe?? :?

Io guardo solo dentro quella cabina telefonica nera!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
la quntità di luce raccolta dal primario dipende solo dal suo diametro.
quella che arriva al sensore dipende da quella che e' entrata e da quanta (per tanti motivi non solo la riflettività degli specchi) perdi durante il percorso ottico.
ne' la focale ne l'apertura relativa c'entrano con quanta luce arriva al sensore.
entra in gioco la focale quando poi passi a considerare "quanto tempo ci vuole" per "impressionare" il pixel.
un confronto, un po' esotico ma che puo' avere senso fare effettivamente, è su come variano i tempi di posa all'aumentare della riflettività o al dimnuire del rapporto focale.
tale confronto (ripeto, a mio avviso piuttosto "esotico", pero') puo' portare a conclusioni secondo cui un tele "lento" ma con miglior trattamento puo' avvivinarsi ad uno veloce ma che assorbe piu' luce :D

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010