1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al mio 28/2 vorrei aggiungere un aggiuntivo fisheye 0.6x per portare la focale a 17mm (il Tamron 17-35mm forse mi lascierà presto).
Domanda: i duplicatori 2x fanno diventare il 28/2 un 56/4; l'aggiuntivo fisheye 0.6x lo fà diventare un 17/1.2?? Potrò fuocheggiare all'infinito?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io posseggo un vecchio aggiuntivo fisheye. Si avvita sulla vite dei filtri con un apposito raccordo. Con un obiettivo 50 mm (parlo di reflex a pellicola 24 x 36) si vede l'immagine sferica a 180° e va a fuoco da pochi cm fino all'infinito, non altera la messa a fuoco dell'obiettivo principale. Con focali più lunghe diventa una specie di grandangolo, c'è una scala girevole che dice la focale equivalente a seconda della focale dell'obiettivo principale. Per quanto riguarda la luminosità c'è da considerare due cose, ha un sacco di lenti, quindi si mangia una bella fetta di luce, poi usandolo come fisheye con un campo di 180° ci sono differenze di illuminazione così grandi nel campo inquadrato che è impossibile valutare correttamente l'esposizione, in genere si fanno due o tre foto con tempi diversi, più o meno a caso e si sceglie poi la migliore. Non l'ho mai usato come grandangolo, in quanto avendo un vero grandangolo ho sempre preferito usare quest'ultimo, invece dell'accoppiata obiettivo-fisheye.
Non so se queste notizie ti possono essere utili, ma questa è la mia esperienza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne ho ordinato uno, quando mi arriverà, vediamo come si comporta...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010