Io posseggo un vecchio aggiuntivo fisheye. Si avvita sulla vite dei filtri con un apposito raccordo. Con un obiettivo 50 mm (parlo di reflex a pellicola 24 x 36) si vede l'immagine sferica a 180° e va a fuoco da pochi cm fino all'infinito, non altera la messa a fuoco dell'obiettivo principale. Con focali più lunghe diventa una specie di grandangolo, c'è una scala girevole che dice la focale equivalente a seconda della focale dell'obiettivo principale. Per quanto riguarda la luminosità c'è da considerare due cose, ha un sacco di lenti, quindi si mangia una bella fetta di luce, poi usandolo come fisheye con un campo di 180° ci sono differenze di illuminazione così grandi nel campo inquadrato che è impossibile valutare correttamente l'esposizione, in genere si fanno due o tre foto con tempi diversi, più o meno a caso e si sceglie poi la migliore. Non l'ho mai usato come grandangolo, in quanto avendo un vero grandangolo ho sempre preferito usare quest'ultimo, invece dell'accoppiata obiettivo-fisheye. Non so se queste notizie ti possono essere utili, ma questa è la mia esperienza.
_________________ “Ciò che non ha termine non ha figura alcuna” Leonardo da Vinci
|