1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: STAR OBSERVER
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 20:37 
l'avete visto? è quello nella pubblicità ... voi dite che è buono il telescopio?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
:oops:

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 20:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Ci sono parecchi post a riguardo
Te ne link uno

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=3946

Cmq sintetizzando...non prenderlo! Ci vorrà un anno per completarlo e verrà a costare sui 450e....con i quali puoi prendere un telescopio migliore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 6:31 
xkè è scarso????


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Scarso o no lo paghi, acquistando sia motori che oculatore digitale, circa 650€, e contado le uscite sono circa 50€ al mese per 16 mesi.

Ti conviene acquistare uno strumento pari prezzo ma di caratteristiche molto superiori, se guardi poi l'usato.

esempio:http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm

ciao!

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 8:09 
MODELLO:
riflettore newtoniano 114/1000
DIAMETRO OBIETTIVO:
114 mm
LUNGHEZZA FOCALE:
1000 mm
POTERE DI RISOLUZIONE:
1 secondo d’arco
MONTATURA:
equatoriale EQ3 Advanced
POTENZA RACCOGLITRICE DI LUCE:
265 volte quella dell’occhio umano
MAGNITUDINE LIMITE:
12
RAPPORTO FOCALE:
f/8,7




non è scarso veramente !


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esempio. :twisted:

MODELLO:
Rifrattore 150/1200
DIAMETRO OBIETTIVO:
150 mm
LUNGHEZZA FOCALE:
1200 mm
POTERE DI RISOLUZIONE:
0,8 secondo d’arco
MONTATURA:
a parte
POTENZA RACCOGLITRICE DI LUCE:
460 volte quella dell’occhio umano
MAGNITUDINE LIMITE:
12.8
RAPPORTO FOCALE:
f/8

Trovi strumenti con queste caratteristiche a oltre 6000 euro (solo tubo) e a meno di 500 euro (sempre solo tubo).
Come mai?
Questi dati servono a ben poco, da soli.
Anche un tubo di cartone con una lente di ingrandimento da una parte può diventare un telescopio. Ma sarà scarso!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 11:55
Messaggi: 30
Località: Reggio Emilia
Già già... dovendo scegliere un telescopio da acquistare mi sono accorto che questi dati valgono relativamente poco.

E poi quello della DeA ha la lente di barlow fissa nel focheggiatore, ha una lunghezza focale di 1000mm perchè è raddoppiata.

Correggetemi se sbaglio...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 8:24 
Sgnafuz ha scritto:
Già già... dovendo scegliere un telescopio da acquistare mi sono accorto che questi dati valgono relativamente poco.

E poi quello della DeA ha la lente di barlow fissa nel focheggiatore, ha una lunghezza focale di 1000mm perchè è raddoppiata.

Correggetemi se sbaglio...
ma avete visto l'oculare digitale è fantastico io mi sto facendo la raccolta!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 17:41
Messaggi: 30
No sgnafuz, non sbagli affatto... E' infatti un telescopio a cosiddetto schema tansutzu, che implementa una barlow di infima qualità nell'oculare per raddoppiare la focale. Giulio94, non cadere in errore...allo stesso prezzo di questo fondo di bottiglia, prendi o nuovo o usato qualcosa di leggermente + performante... Ovviamente dovrai dirigerti sul cinese, tipo SW e simili, ma ne rimarrai sicuramente soddisfatto. E poi non c'è bisogno di aspettare 16 mesi per metterci l'occhio dentro!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010