1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Ciao a todos,

l'altra sera stavo mettendo in bolla la suddetta montatura e una volta finito ho toccato per sbaglio il vetrino della bolla e sorpresa si è spostato mandando la bolla fuori del cerchio!!!
Morale della favola la livellina del cavalletto non è affidabile, adesso non so se è la mia sfigata o sono tutte così, comunque ho comprato una livella con la base magnetica, la mia domanda è questa: dove piazzo la livella per essere sicuro di mettere la montatura in bolla???

Grazie e stragrazie.

Simone.

_________________
Strumentazione:
C8 Xlt
Star Observer 62 SemiApo in parallelo al C8
CG5 Adv. GoTo
Toucam Pro II - Mod. IR-Cut
Toucam III (SPC 900)
Barlow Coma 2X-3X
Canon EOS 350D Automod. con Baader
Nikon D70S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ma hai provato a sistemare la bolla della eq5? A me è successa la stessa cosa, qualche tempo fa, nella vecchia eq5 (prima versione).
Basta smontare la parte sotto della base per sistemare tutto ...non so se nelle nuove versioni della eq5 sia ancora cosi' semplice, ma penso di si!

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Ciao,

cioè, è solamente lenta e basta stringere qualcosa sotto (non ho guardato ancora) e ritorna ad essere precisa oppura va anche ritarata con una seconda livella??

Grazie mille.

Simo.

_________________
Strumentazione:
C8 Xlt
Star Observer 62 SemiApo in parallelo al C8
CG5 Adv. GoTo
Toucam Pro II - Mod. IR-Cut
Toucam III (SPC 900)
Barlow Coma 2X-3X
Canon EOS 350D Automod. con Baader
Nikon D70S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Se non ricordo male, la bolla era praticamente una semisfera inserita in un canaletto di alluminio "scavato" nella parte inferiore della montatura. Canaletto dal diametro quasi uguale a quello della bolla ..quindi spingendo dentro la semisfera, questa è tornata nella sua posizione iniziale.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Ok,

perfetto quindi, non ha bisogno di essere ritarata.
Stasera ci provo, grazie per i consigli.

Simo.

_________________
Strumentazione:
C8 Xlt
Star Observer 62 SemiApo in parallelo al C8
CG5 Adv. GoTo
Toucam Pro II - Mod. IR-Cut
Toucam III (SPC 900)
Barlow Coma 2X-3X
Canon EOS 350D Automod. con Baader
Nikon D70S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Simo, per quanto ne sappia io, non fare affidamento su nessun componente della montatura, infatti sulla nostra amata cinesona nulla è di qualità tale da regalare uno stazionamento eccellente, solo il metodo Bigourdan lo farà.

Naturalmente per il visuale va tutto benissimo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:36
Messaggi: 33
Località: Roma
la livella sferica e di qualità pessima ed alloggiata in modo pessimo. Puoi riposizionarla "solo" se ne usi un'altra altrimenti non sarà in bolla.In parole povere...non basta spingerla in fondo.....ed inoltre non è detto che prima era precisa.
Io ne uso una lunga 8 cm piana che posiziono sulla montatura in più punti durante la messa in stazione.
Considera che se "metti in bolla" in modo preciso la montatura farà puntamenti molto precisi....altrimenti devi confidare solo sull'elettronica.
Spero di esserti stato utile.
allsky

_________________
...eppur si muove!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010