1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema autoguida QHY5
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
Ciao a tutti,
ho acquistato da un sito inglese la camera QHY5 che sarebbe poi la Magzero mono x autoguida.
Ho scaricato i driver dal sito indicato da venditore, ed i plugin per Guidemaster che è il programma di guida che uso abitualmente. Ho scaricato anche QGVideo, programma di acquisizione video.
Ho fatto ieri sera dei test di funzionamento ma, con grande rammarico, ho riscontrato moltissimi problemi.
Posseggo una montatura HEQ5 synscan pro (firmware 3.01), ho collegato la camera via USB al PC ed il cavetto ST4 alla presa autoguider della montatura. Apro quindi guidemaster, setto nei parametri la nuova camera (che grazie al plugin figura in fondo alla piccola lista) e fin qui ci siamo. Ma appena attivo la calibrazione, si apre la maledetta finestra Microsoft di invio segnalazione errori e si chiude il programma.
Quelle rare volte in cui la calibrazione è partita, si apre il messaggio che dice che la montatura è troppo lenta oppure runtime error 6 overflow. In qualunque caso la calibrazione non è mai stata completata.
Anche con PHD non sono riuscito a calibrare.
Mi chiedevo se tra voi ci sono stati problemi analoghi e, se si, in che modo siete riusciti a risolverli.
L'unico modo per guidare è utilizzare la nuova camera ma con collegamento seriale attraverso il Synscan, lo stesso metodo che usavo in precedenza con la SPC Philips. L'acquisto della nuova camera mirava proprio ad avere maggior sensibilità ed avere una comunicazione diretta tramite st4 con la montatura; per la sensibilità ce n'è fin troppa, ma la comunicazione non è corretta.
Grazie per l'attenzione, spero possiate aiutarmi, Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema autoguida QHY5
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non hai un'altro sw con cui provare?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema autoguida QHY5
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembrerebbe un problema di gestione del driver. Hai già provato a disinstallare tutto e reinstallare?

Il problema che ti dà con phd è uguale a quello di guidemaster?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010