1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 6:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Se riesco a racimolare i soldi avrei la mia idea di vendere il mio attuale newton e prendere qualcosa di piu trasportabile.

Fino ad ora ero ,grazie ai vostri consigli passati, deciso su una EQ6 e buonanotte ,ma ho nuovi inconvenienti che mi stanno reindirizzando su un nuovo acquisto.
Tra i problemi ci sono:
1 ho abbandonato l'astrofotografia che ,per quanto sia bella, ho visto che è diventata troppo dispendiosa tra ccd &co ed anche troppo dispendiosa nelle tempistiche perche per avere una foto decente devi fare mille scatti /flat/bias perdendo ore intere

2 non ho molto tempo per gestire le varie notti e le coincidenze con buon tempo o con la luna nuova in quest'anno , ne ho trovate poche

3 il luogo d'osservazione sto cercando di cambiarlo per posti sperduti dal mondo perche altri hanno inserito nell'attuale posto ,tante di quelle cose da rendere difficile ed invivibile sia la conservazione del tele sia il pernottamento ed anche il cielo ,grazie a qualche faro spostato e qualche villetta festosa, ha perso un paio di punti di magntudine (Me ne accorgo perche anni fa vedevo ad occhio nudo i chicchi della via lattea mentre ora la percepisco )

4 le posizioni che mi fa prendere il newton per vedere ,non sono sempre delle migliori ed ormai è un po stancoso aprire anelli e ruotare il tele (Ma non è un punto importante e ci si potrebbe accontentare).

5 infine ci sta quel problema del vento che ,se esco dal balcone e lo sento non faccio nemmeno il viaggio al solo pensiero di perdere tempo nel montare il tutto e vedermi trabballare persino una visione della luna

Quindi sto rivedendo nuove offerte e mi sono accorto che i 2 strumenti ,se ce ne stanno di nuovi ditemelo, che forse potrebbero andare bene ci stanno:
dobson truss da 30" senza autotracking (Che a quanto ho capito non è di vitale importanza) della skywatcher (1x00€)

Oppure (Questo farebbe contento mio fratello per via del goto) il CPC celestron con gps da 20" che sta girando sui 1700€


Ora voi che li possedete ,i 2 strumenti sono logisticamente con tempi veloci tra installazione e visione?
So che per il dobson non cerchi nessuna polare perche è un cannone mentre con il CPC hai gia il GoTo che fa tutto senza dirti nulla in pochi minuti (A detta del venditore e ancoa piu facile perche è composto da 3 soli pezzi)


Sarei piu per il CPC m vorrei essere sicuro che il treppiedi puo sostenere il tubo ed anche ,se volessi tornare sull'astrofotografia quando sara meno dispendiosa, un tubo da 80 sopra l'8" ovviamente con la dovuta equatoriale

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
uhmmm.... stai confrontando un 12" con un 8" in visuale? non c'è storia, assolutamente il 12" :wink:
Per il CPC hai considerato anche la batteria per far funzionare il tutto?
Sei sicuro che il tutto ingombri meno di un truss?
Come tempi, il dobson lo metti a terra lo apri e cominci ad osservare... 30 secondi, il CPC non lo so.
Visto il budget al posto tuo considererei un dobson 16" oppure un 12" RP MATH, estremamente più portabile e raffinato meccanicamente dello SW

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
AndreaF ha scritto:
uhmmm.... stai confrontando un 12" con un 8" in visuale? non c'è storia, assolutamente il 12" :wink:
Per il CPC hai considerato anche la batteria per far funzionare il tutto?
Sei sicuro che il tutto ingombri meno di un truss?
Come tempi, il dobson lo metti a terra lo apri e cominci ad osservare... 30 secondi, il CPC non lo so.
Visto il budget al posto tuo considererei un dobson 16" oppure un 12" RP MATH, estremamente più portabile e raffinato meccanicamente dello SW



Infatti io sto chiedendo le tue stesse domande,se non lo si è capito.

La mia situazione non è tanto quale dei sia migliore qualitativamente (E lo so che col dob vedrei un mondo nuovo rispetto ad un 8" come il mio newton corto) ma se logisticamente entrambi hanno realmente tempi morti per essere pronti.

Inoltre specifico,scusa se non l'ho scritto prima, che mentre il dobson lo andrei a comprare a mie spese, il cpc avrei una mano dai miei perche sto giustificando la spesa del tele come qualcosa di definitivo e che potrebbe essere riusato sull'aspetto fotografico (proprio per questo non sto proponendo un 16" dobson perche la cosa non sarebbe fattibile senza pc/goto ecc ).
Dico cosi perche per le poche notti che faccio all'anno non andrei mai a spendere oltre 2000€ per un telescopio anche se so che mi durera per tutta la vita .
Inoltre con l'esperienza che ho non riuscirei a sfruttare un diametro grosso perche a mano mi viene difficile trovare in poco tempo e con star hopping nebulose/galassie ed altro poco luminose .
Un dobson mi sarebbe giustificato se solo avesse un puntamento passivo perche alla fine dei conti non devo accontentarmi solo io ,ma anche mio fratello che ormai,giustamente ,ha fame di vedere qualcosa di nuovo senza perdere una notte e magari rinunciare (Perche gia capitato) alla ricerca



Sulle batterie non so perche generalmente la mia montatura attuale la uso con delle batteria a torcia (4 per la precisione) che mi rendono per 8 ore ,ma devono caricarsi per tutta la giornata successiva.
Avendo anche prese potrei optare per un alimentatore universale,se la montatura lo permette.

---------------------------------------------------------------------------------------
Sulla postazione ecco le novita dell'anno:
In pratica le mia postazione attuale è un terrazzo enorme ,che l'anno scorso ho mostrato, ma che presenta il difetto di dover salire l'attrezzatura su 3 rampe di scale e ,almeno fino a un anno fa, poter poi lasciare l'attrezzatura nell'appartamento presente a tale piano .

Mentre la postazione sostitutiva e aperta campagna sempre con una piccola casa edificio,ma stavolta arrivo ->posteggio-> monto
Ovviamente questa seconda postazione devo ancora studiarla ,ma gia di suo dovrebbe avere un cielo mille volte piu buio dato che sta a Km dal paese, ed attrezzarla con gli arredamenti dato che è stata presa da poco ed ancora il vecchio proprietario non l'ha svuotata .

Poi ci sarebbe una terza abitazione ,semrpe in zona della prima,appartenente a un mio zio,ma l'unico problema è che qui non ci sono recinti e trovarsi una cane "selvaggio" in mezzo all P* è di routine in notte fonda (Col rischio di farti venire un collasso eprche te lo ritrovi senza accorgertene )

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io voto x il dob...tempi morti zero e vedi molto molto molto di più.
Se però vuoi il goto...beh, allora meglio il cpc, anche se vedrai decisamente meno ed è piu scomodo e macchinoso...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io continuo ad essere pro dobson sia per la maggior apertura (ed in visuale è tutto) sia perchè non capisco la necessità del goto... con un po' di mano da un buon cielo trovi praticamente qualsiasi oggetto e se il cielo non consente lo starhopping allora vuol dire che non vale la pena fare deepsky visuale... comunque prova a considerare anche l' Orion Intelliscope, è un dobson dotato di push-to...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ti diro che in visuale non riesco a fare lo star hopping di oggetti deboli perche appena metto occhio sul mio newton sballo alla vista delle miriadi di stelle non riuscendo piu a trovare quelle stelle luminose per guidarmi nell'oggetto che cerco.

Finora penso che con un 12" la cosa peggiori perche vedi ancora piu stelle o sbaglio?


Secondo il venditore non ci sono differenze di tempistiche perche il dob lo apri mentre il cpc monti i 3 pezzi.

Attualmente ,per farvi capire le mie tempistiche e darvi meglio le idee di praticita che cerco, perdo circa 30 minuti solo per montarmi il tele perche si perde il tempo tra prendere e montare i vari pezzi ( nella cg5 ho 2 pesi,testa,barra contrappesi , anelli con annesso tubo, treppiedi da regolare) + altri 15 minuti per stazionare e avviare il tutto
15-20 minuti se lascio la montatura gia pronta senza pesi e tubo (Cosa che non si puo fare in eterno perche senno avro problemi di ernia prima o poi a caricare e spostare il tutto)
La cosa puo essere bella una volta ma poi diventa tragica perche se ci sta un po di tempo e voglio aspettare che si calmi ,lascio l'idea al solo pensiero di montare ilt ele e vedere che a tarda roa non si calma o peggiorino le cose

Al momento ancora non pendo da nessuna parte perche del dobson vorrei una vostra risposta mentre sul cpc vorrei sapere perche sia macchinoso e poco logistico.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Celestro ha scritto:
[...]Secondo il venditore non ci sono differenze di tempistiche perche il dob lo apri mentre il cpc monti i 3 pezzi.[...]


Inoltre la differenza per il venditore sta nel fatto che il dobson te lo vende e basta per sempre mentre il CPC se ti si impalla qualcosa dell'elettronica devi fare riferimento a lui. :twisted:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me più che cambiare il telescopio ti conviene riconsiderare un paio di cose nella tua attività osservativa... innanzitutto lo starhopping non lo fai all'oculare bensì al telrad/rigel/reddot prima e dopo, se serve, al cercatore ottico... quando metti occhio all' oculare dovresti gia avere l'oggetto all'interno, semmai basta una minima aggiustata... credo che tra cercare l'oggetto tramite starhopping e lasciar trovare l'oggetto alla macchina non ci sia molta differenza in termini di tempo e se c'è credo sia a favore della ricerca manuale :wink:
In secondo luogo un telescopio, QUALUNQUE esso sia, deve sempre essere acclimatato e, se newton, collimato... quindi in ogni caso ci devi perdere del tempo prima di poter osservare sfruttando tutte le sue potenzialità.
Intendiamoci non sto spingendo per il dobson, credo solo che per quello che ci vuoi fare tu sia preferibile rispetto ad un CPC

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma scusa, non ce l'hai un cercatore sul tuo tele???
E se si...lo usi?
Se no è ovvio che non trovi gli oggetti senza goto!
Mi sa che prima di fare acquisti faresti meglio ad aggregarti a qualche astrofilo della tua zona per fare un pò di esperienza...
PS: tempo di montaggio del mio dobson da 16": 5 min se me la prendo comoda...toh, facciamo 7 se ci mettiamo anche la collimazione!
Ed inizio subito ad osservare! (magari inizio con bassi ingrandimenti mentre lo specchione va in temperatura...)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Logistica Dobson o SCT
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
malve ha scritto:
Ma scusa, non ce l'hai un cercatore sul tuo tele???
E se si...lo usi?
Se no è ovvio che non trovi gli oggetti senza goto!
Mi sa che prima di fare acquisti faresti meglio ad aggregarti a qualche astrofilo della tua zona per fare un pò di esperienza...
PS: tempo di montaggio del mio dobson da 16": 5 min se me la prendo comoda...toh, facciamo 7 se ci mettiamo anche la collimazione!
Ed inizio subito ad osservare! (magari inizio con bassi ingrandimenti mentre lo specchione va in temperatura...)



Si lo uso solo che anche se arrivassi vicino ,appena metto l'occhio nell'oculare e difficile fare la piccola ricerca trovare l'oggettino tra miriadi di stelle .

Mi guido tutto con ,almeno finora, starry night che da dat e spostamenti istantanei.

finora le cosette le trovo tipo il ring nebula ,ma certi oggetini manco ci arrivo e non è questione di astrofili in zona che ,ultimamente , sono tutti orientati alle camere ccd o a vecchi e classici oggetti.

Per la collimazione non ho mai collimato e per come è messo ,non ritengo di avere il newton scollimato soprattutto perche i dischi di riffrazione delle stelle sono semrpe oncentriche quando faccio la prova del nove

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010