1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Salve a tutti, che qualcuno di voi sappia: con la HEQ5 è possibile effettuare la correzione dell'errore periodico tramite autoguida? O accetta soltanto i comandi manuali? Cioè mentre si registra il PEC la montatura accetta i comandi di correzione in AR direttamente dall'autoguida? Ho cercato su internet ma con scarso successo...

Con la mia vecchia LXD75 ci riuscivo con successo.

Grazie.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao.
quello che ti posso dire io è che ho comprato la NEQ 6 Skyscan Pro da poco, la versione del software è la 3.24.
pultropo non sono ancora operativo pertanto non ho fatto ancora le prove, cmq ho dato una lettura al manuale e spiega che la funzione di registrazione dei movimenti per correggere il pec è da fare con i pulsanti sulla pulsantiera per correggere il movimento.

in effetti mi sembra strano che la registrazione non possa acquisire i dati anche in automatico da una autoguida, per logica
gli impulsi che riceverebbe la montatura con un sistema di autoguida non sono differenti da quelli che sarebbero dati in manuale sulla pulsantiera.

a questo punto sono curioso di sapere la risposta :wink: .

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Riccardo,
non possiedo il HEQ5 pro, ma ho un dedicato quasi un anno della vita da astrofilo al PEC e sono arrivato alla sequente conclusione per la mia montatura:la correzione del PEC non serve se sia ha l'autoguida, ma è importante che la montatura sia ben bilanciata in DEC a AR (nel mio caso ho calcolato e fatto tornire un contrapeso da 8 Kg). Ho passato moltissime notti a misurare il PEC con PEMPRO e PHD. Se la mia montura non forniva una PEC periodico (non ottenevo durante le misurazioni un grafico sinusoidale) alla fine sono riuscito otternerla, utile se sono vi vuole usare senza l'auto guida, inutile se la si vuole usare).

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Riccardo,
non possiedo il HEQ5 pro, ma ho un dedicato quasi un anno della vita da astrofilo al PEC e sono arrivato alla sequente conclusione per la mia montatura:la correzione del PEC non serve se sia ha l'autoguida, ma è importante che la montatura sia ben bilanciata in DEC a AR (nel mio caso ho calcolato e fatto tornire un contrapeso da 8 Kg). Ho passato moltissime notti a misurare il PEC con PEMPRO e PHD. Se la mia montura non forniva una PEC periodico (non ottenevo durante le misurazioni un grafico sinusoidale) alla fine sono riuscito otternerla, utile se sono vi vuole usare senza l'auto guida, inutile se la si vuole usare).

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ti ringrazio per la risposta cellofan, ma io uso l'autoguida con magzero e guidemaster da alcuni anni ;)
Quello del PEC era più che altro una curiosità visto che quest'estate vadi in montagna senza portatile, ma solo col tele, e volevo cmq provare a fare qualche breve foto. In mancanza della solita autoguida speravo di perfezionare l'inseguimento per poter tirare un pò di più le foto :)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova è un esperienza in più, da quello che visto in guida con PHD e montatura bilanciata si ottiene un errore di circa +/- 1 arcsec in AR per la mia a la tua montatura, mentre con il PEC "calibrato" l'errore medio è di 4÷5 arcsec.
Il software che ho usato: PEMPRO trial, PHD, Pecrecorder e PecPrep, questi ultimi due sono software opensource, ottimi, su misura per le montatura EQ e non solo.
Cieli sereni.

P.S. vedi questo theread viewtopic.php?f=3&t=38826

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao.. mi sono informato anche io a lungo sull accoppiata pec+autoguida.. premetto che utilizzo eqdir e eqmod e ancora non l'ho testata.. cmq mi sono informato e ben documentato..

se utilizzi eqmod ti consiglio la lettura dei pdf in fondo a questa pagina eq-mod.sourceforge.net/ppindex.html

la funzione non e compatibile con l'st4 in quanto bypassa eqnmod e fa andare fuori fase gli encoder mandando fuori fase il pec mentre funziona in modo ottimale utilizzando il pulseguide di eqmod e phd. il principio dell accoppiata serve a ridurre il caricco di lavoro dell'autoguida che andra a correggere solo gli errori non periodici tipo il vento leggero e migliora le performance nel caso di esposizioni per la guida superiori al secondo in quanto corregge automaticamente ggli errrori anche mentre la camera e in fase di acquuisizione.. mi riprometto di provare appena rientro dalle ferie.. ciao..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010