1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: arrivato nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, mi è arrivato un nuovo strumento in sostituzione del glorioso megrez che mi ha regalato tante soddisfazioni, un borg 100ED F4, sebra un bello strumento e con un apertura molto veloce, come lo cercavo io, ma sono curioso di sapere qualcosa in più su questo strumento, se ci sono recensioni, o se si trova da qualche parte che tipo di lenti usa, o vedere anche i risultati di qualche foto, mi sà che in giro non ci sia molto su questo strumento, sapete indicarmi qualche link?
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ce l'ho.
E' un eccellente strumento sia nel visuale che nel fotografico;
in quest'ultimo caso dev'essere abbinato al suo spianatore;
con spianatori di altre marche l'immagine potrebbe non risultare spianata.
Nel caso di accessori pesanti (diagonali 2" con oculari da 2" e, magari, barlow da 2") il focheggiatore cede un po' verso il basso
(la Borg prevede in questo caso un focheggiatore molto più robusto, e purtroppo costoso).
Io conto di sostituirlo con un anello a cui avvitare un focheggiatore elettrico da 2".

Su C.N. ci sono alcune recensioni sullo strumento.
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1330
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=470

Chi me l'ha venduto l'ha utilizzato solo per astrofotografia per alcuni anni
e se cerchi nel loro sito troverai alcune foto fatte con esso:
http://www.astrosurf.com/eyesinthesky/
pellicola:
http://astrosurf.com/eyesinthesky/web/p ... 69_884.htm
http://astrosurf.com/eyesinthesky/web/p ... ic1318.htm
ccd:
http://astrosurf.com/eyesinthesky/web/c ... %20Leo.htm

Se riesci a reperire questi vecchi numeri di "Sky and Telescope"
vi troverai altre recensioni:
Premium Refractors: Borg 100ED, Orion/Vixen VX114-ED, and Tele Vue-NP 101
Alan Dyer; Sky & Telescope (Archives); May 2002; 44;
Premium Refractors: Takahashi Sky 90, TMB 105-mm f/6.2
Alan Dyer; Sky & Telescope (Archives); Jun 2002; 48)

Infine, il mio strumento è sempre montato sulla montatura Porta,
pronto ad essere portato fuori in qualsiasi momento anche per una osservazione di soli 5 minuti.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Ultima modifica di Mystral il sabato 8 agosto 2009, 21:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
allego foto del Borg 100ED con torretta binoculare Baader e coppia di oculari WideScan 20mm (84° campo)


Allegati:
Commento file: SpaceWalk con la torretta :)
Borg_torretta_widescan.jpg
Borg_torretta_widescan.jpg [ 105.65 KiB | Osservato 632 volte ]

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ragazzi vado a vedere, ma mi sà che è uno strumento poco diffuso, e mi vengono dubbi sulla sua qualità, sapete dirmi anche quanto costava-costa nuovo? è completo del suo spianatore per formato 6x7 e focheggiatore elicoidale da 4"
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuseppe Petralia ha scritto:
mi vengono dubbi sulla sua qualità,

mi viene il dubbio che di aver sprecato il mio tempo a risponderti.
Più che dirti che è uno strumento eccellente... :?:

Qui troverai altri commenti sul telescopio in questione, fatti da vari possessori:
http://excelsis.com/1.0/entry.php?secti ... ntryid=183

Se il tuo commento emerge da un'osservazione,
potrebbe essere che l'obiettivo non sia collimato o non ha avuto il tempo di acclimatarsi
Sul sito astrotech ci sono le istruzioni per collimare la cella dell'obiettivo
(non è semplice, ma per fortuna non ho mai avuto bisogno di metterci le mani; ha sempre tenuto bene la collimazione)
O hai usato degli oculari scarsi (io con nagler 31mm, ethos 13mm, ecc.. ho sempre ottenuto immagini perfette).
Attenzione che la zona di fuoco nei rifrattori (anche apo) non è piana (eccetto che nei pentax)
e un ploss 32mm, per esempio, lo mostrerà con stelle puntiformi al centro e sfuocate man mano che ci si allontana dal centro.
I nagler sono studiati apposta per dare stelle puntiformi su tutto il campo nei rifrattori (apo).
Cita:
sapete dirmi anche quanto costava-costa nuovo?

no. ma non mi stupirei se fosse stato attorno ai 2400 euro.
Nuovo ora c'è il Borg 101ED, sul sito di Astrotech troverai il listino prezzi.

Cita:
è completo del suo spianatore per formato 6x7

di norma gli apo sono venduti senza spianatore, che è un acquisto da fare a parte e con i Borg non si ha una eccezione;
i precedenti proprietari del mio Borg 100ED si sono tenuti lo spianatore borg 0,85X (poco male, ce l'avevo già)
e lo usano con successo su un apo da 130mm di altra marca.

Cita:
e focheggiatore elicoidale da 4"
ciao, Giuseppe

La mancanza del focheggiatore elicoidale può essere solo una eccezione:
alcuni, a richiesta, potevano acquistare il tele con un focheggiatore normale

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato nuovo strumento
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi viene il dubbio che di aver sprecato il mio tempo a risponderti.
Più che dirti che è uno strumento eccellente... :?:

ma non intedevo dubbi su quello che mi hai risposto, ci mancherebbe sei stato gentilissimo

Se il tuo commento emerge da un'osservazione,
purtroppo ancora non ci ho messo ne gli occhi ne la ccd, per attaccare gli oculari mi serve qualche raccordo
no. ma non mi stupirei se fosse stato attorno ai 2400 euro.
Nuovo ora c'è il Borg 101ED, sul sito di Astrotech troverai il listino prezzi.
i listini di astrotech li ho visti, ma non saprei se è paragonabile al 101 come cifra

i precedenti proprietari del mio Borg 100ED si sono tenuti lo spianatore borg 0,85X (poco male, ce l'avevo già)
e lo usano con successo su un apo da 130mm di altra marca.
il mio credo che sia solo spianatore, con le lenti di circa 75mm

La mancanza del focheggiatore elicoidale può essere solo una eccezione:
alcuni, a richiesta, potevano acquistare il tele con un focheggiatore normale[/quote]
dall'apparenza il focheggiatore elicoidale da 4" che monta sembra essere veramente buono e solido, non vedo come posa cedere se non girando la ghiera,
dopo queste righe mi sono tolto molti dubbi sul mio nuovo tubo e ne sono contento dell'acquisto, adesso non resta che provarlo sia in visuale che con la ccd, ad F4 adesso posso dire di avere uno strumento luminoso.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato nuovo strumento
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Auguroni, Giuseppe!!! Sono contentissimo per te! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato nuovo strumento
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peter ha scritto:
Auguroni, Giuseppe!!! Sono contentissimo per te! :D

Ciaooo!

Peter


GRAZIEEEEE :wink:
CIAOOO

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato nuovo strumento
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 7:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Immagino che otticamente sia ottimo come il mio 60ed spero non abbia la stessa meccanica da scandalo che obbliga all' acquisto di una panacea di accessori costosissimi......


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato nuovo strumento
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zandor ha scritto:
Immagino che otticamente sia ottimo come il mio 60ed spero non abbia la stessa meccanica da scandalo che obbliga all' acquisto di una panacea di accessori costosissimi......


Ciao, credo di si e la meccanica sembra buona, il focheg è un 4 " e sembra molto resistente, non vedo l'ora di provarlo
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010