1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 7:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: esposizione per flat con reflex
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Lapsus.
Come valuto la corretta esposizione sui flat ottenuti con una reflex digitale?
Da qualche parte ho trovato che non ci si deve fidare dell'istogramma visualizzato dalla camera, perché viene riscalato. Ho aperto l'immagine CR 2 con maxim DL 5 (senza richiedere la conversione in colori) e mi viene segnalato un livello di circa 600 ADU. Ma a quanti bit viene letta l'immagine?



Grazie.
Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione per flat con reflex
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giumar69 ha scritto:
Lapsus.
Come valuto la corretta esposizione sui flat ottenuti con una reflex digitale?
Da qualche parte ho trovato che non ci si deve fidare dell'istogramma visualizzato dalla camera, perché viene riscalato. Ho aperto l'immagine CR 2 con maxim DL 5 (senza richiedere la conversione in colori) e mi viene segnalato un livello di circa 600 ADU. Ma a quanti bit viene letta l'immagine?



Grazie.
Giuseppe.

Personalmente e dopo varie prove ho notato che l'uso dell'esposimetro della canon è sufficiente.
Partendo dal fatto di avere un light esposto in modo corretto (cioè cielo non nero e neanche bianco :wink: ) basta esporre sottoesponendo di uno stop quanto indica l'esposimetro e hai il tuo flat.
Altri amici hanno adottato questo sistema con soddisfazione in quanto consente di valutare velocemente l'esposizione del flat.
Altrimenti segui la guida di Solomon (la traduzione sul mio sito) che usa Iris per valutare la corretta esposizione dei flat

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione per flat con reflex
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 5:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente per i flat uso 30-35% del ADU di saturazione che corrisponde per la mia Canon 350D (12 bit) a 1200÷1400 ADU. I tempi d'esposizione sono estrapolati da un grafico ADU/tempi che mi sono costruito.


Allegati:
base tempi.JPG
base tempi.JPG [ 20.67 KiB | Osservato 1787 volte ]

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione per flat con reflex
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo imparare anche io a fare questi benedetti Flat....speriamo bene....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione per flat con reflex
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Grazie.
Per Cellofan: con quale programma stimi quei valori di ADU? Maxim? Iris?


Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione per flat con reflex
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inizialmente Maxim poi sono passato ad IRIS, mi trovo molto bene con la linea comandi.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione per flat con reflex
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Renzo, per i primi tempi facevo il flat con la canon settata in av e sottoesposta di 1 stop, ma mi accorgevo che veniva un flat grigio scuro e l'istogramma non era a metà (controllato con dpp canon).
Ora li sto facendo a 1/100 sec. (circa se non erro) con l'istogramma esattamente a metà.
Questo col foglio neumann sul pentax 75, non so se sia corretta la procedura, è da poco che faccio questi tentativi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione per flat con reflex
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'istogramma dei flat, a mio modesto avviso, non dovrebbe essere a metà scala ma spostato verso la parte inferiore. Cioè dovrebbe essere un po' sottoesposto piazzandosi nel primo terzo del range.
Il mio parere nasce da alcuni test fatti da me sulle dslr ma anche da altri astrofotografi con il ccd. Diciamo che noi ci si trova meglio in questa configurazione.
Tempo fa sul forum si parlò in termini matematici semplici proprio del flat e di come operava in quanto vi era l'opinione diffusa che anche riprendendo dalla città e poi facendo il flat si aveva un'immagine buona. In quella sede fu chiarito che in qualsiasi caso deve esistere a priori un buon rapporto S/N che può essere dato solo da un buon cielo e da riprese con esposizioni lunghe.
Ma lasciamo perdere questa digressione.
Il flat corretto dovrebbe avere un valore minimo (dopo la sua calibrazione con dark e bias) poco superiore allo zero e di conseguenza salire verso il suo massimo
Infatti in questo caso il flat (che viene applicato mediante divisione del valore in adu del singolo pixel per il valore in adu del relativo pixel del flat e moltiplicazione finale per il valor medio del flat stesso) è meno invasivo sull'immagine lasciando il massimo di dinamica possibile prima della moltiplicazione per riportare i valori dell'immagine light a quelli originali (o quasi)
Ovviamente se dopo la prima divisione i valori sono molto bassi (flat sovraesposto e perciò denominatore alto) avremo una immagine che potrà presentare artefatti a seconda di quanto e come il software gestisce i valori decimali della prima divisione
Nel caso opposto (con flat esposto correttamente e denominatore baso) avremo il primo fattore più alto con minor influenza dei decimali e il software in tutti i casi lavorerà meglio.
Ovviamente si dovrà tenere presente anche la dinamica dell'immagine light in quanto se questa è fortemente sovraesposta un flat "corretto" non lavorerà bene e sarà necessario anche in questo caso sovraesporlo.
Spero di averti chiarito il "mio" pensiero in termini di uso e realizzazione dei flat

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione per flat con reflex
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok grazie del chiarimento, quindi av -1 :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esposizione per flat con reflex
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 12:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il range del picco dell'istogramma dovrebbe stare tra 1/3 ed 1/2 del range tonale

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010