1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 8:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 13:18
Messaggi: 73
Località: Valderice (agro-ericino)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salute a tutti ragazzi,

ho appena acquistato il mio 3° telescopio, un LightBridge da 16" complice anche l'ottimo prezzo di 1990 euro !
Sono certo sarà un valido strumento che mi darà grandi soddisfazioni.
Sono qui per chiedervi qualche suggerimento sull'acquisto, in proiezione torretta, del parco oculari che accompagnerà il mio 16".......

Leggendo vai post ho notato gli utenti con iseguenti oculari più usati:
davidem27: 13 17 27 30(nebulose estive)
sbab: 5 8 13ethos 22 24panoptic (in torretta)
Vale75: coppia 24 in torretta ed ethos 13.
kappotto: 13 24

Da questo ne deduco:

Il 13 è il più usato. Meglio andare sul top.... "ETHOS"
Il 24 si usa in torretta, puà andar bene una coppia di "PANOPTIC"
Un 20-22 (non so quale..) per uso in monoculare
Un 30 per i bassissimi ingrandimenti

Ok? ... secondo voi può andar bene?

In realtà vorrei procedere come segue:
Un Hyperion Zoom 8-24 TUTTOFARE
Un 13 ETHOS (visto che è il più usato)
Due Panoptic da 24 per la torretta.


Consigli ? Help me !

:roll: :roll: :roll:

post scriptum:
vorrei precisare che amo ESCLUSIVAMENTE il deepsky (ammassi aperti e galassie),osservazioni riposanti,a grande campo,
senza spezzattare l'oggetto a causa degli eccessivi ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciaooo!!!

Io l'E13, con 157x e 38' di campo, praticamente lo tengo saldato al focheggiatore per il deep ,tranne giusto per le planetarie piccoline e mini galassiette (dove per forza devi usare almeno un 7-8mm -e li basta anche un 65°-70° di campo apparente).
Se vuoi avere piu campo per "tenere dentro" tutti gli oggetti c'e' l'E17.
Focali superiori se nn hai cieli bui, slavano molto.
Per questo l'ethos e' fenomenale col suo majesty factor (ingrandimento piu alto mantenendo lo stesso campo inquadrato di una focale piu lunga)
http://televue.com/engine/page.asp?ID=312

Praticamente ti fa la funzione di avere 2 focali in una.

Sulla torretta in binoculare i pan24 son fenomenali (che anche se nn lo faccio mai perche' slavano troppo il cielo, usati singolarmente ti danno il massimo campo possibile con un oculare 31,8), ma ricorda che possono essere sfruttati SOLO con una torretta con 26mm di apertura libera, altrimenti vignettano ai bordi, mentre per l'altra coppia indispensabile x i pianeti (se li ami) 2 ortoscopici da 18 o 12,5mm.

Per ridurre al minimo il numero di oculari potresti prendere una barlow 2x da 2" da mettere sull'ethos, ma anche se e' trasparentissimo son sempre 9lenti +2 e diventerebbe piu buio rispetto per esempio ad un pentax xw di focale corta che praticamente nn assorbe luce :shock:

Ps. dopo l'hyperion zoom puo' essere che nn lo usi piu.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
sogniamo e giochiamo un po'. :D

Per il massimo campo possibile uno dei due seguenti oculari fantastici, da quasi lo stesso campo reale inquadrato:
un Nagler T5 31mm o un Pentax XW 40mm (il secondo ha appena un po' più campo reale, il primo ha dalla sua il majestic factor, quindi fondo cielo più buio e oggetti che risaltano maggiormente)

Poi Ethos 17mm (ha gli ingrandimenti di un 17mm ma il campo reale inquadrato è praticamente quello di un Nagler 22mm [che allora non ti serve più])
Quindi Powermate 2X da 2", da abbinare all'ethos da 17mm così ottieni un ethos 8,5mm,
certo richiede un peso aggiuntivo per riequilibrare il telescopio.

Mi chiedo se non avresti bisogno del TV paracorr, il correttore di coma.
Questo lo puoi capire solo tu dopo aver provato il tele.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 13:18
Messaggi: 73
Località: Valderice (agro-ericino)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ricapitoliamo:

1) Se volessi andare "al risparmio" potrei usare il QX Wide Angle 26mm dato in dotazione col tele ed affiancarne un altro uguale per la torretta (Denkmeier).
Quindi dovrei comprare un altro QXW 26mm ??? (ma 26 mm non son pochi, sono 7x in meno ?...)

2)Come Barlow potrei prendere una Powermate 2X da 2" ?

3) Per il deep va meglio l'Ethos da 13 o 17 ???
Considerate che amo il massimo ingrandimento possibile ma "tenendo dentro" tutto l'oggetto.
In più la Meade omaggia un SWA16mm Serie 5000 che potrebbe sostituire la spesa dell'Ethos 17.
Quindi prenderei solo l'Ethos da 13.....

Manca qualcos'altro per iniziare ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Attenzione a sognare e giocare con gli oculari.

Per la binoculare bisogna stare attenti, non solo come vignettatura nel caso di field stop dell'oculare maggiore di 26-27,ma anche del diametro del corpo dell'oculare (altrimenti nn ci sta il naso come nei pan 22 che avevo) e soprattutto il peso. (sia perche' si fa una leva esagerata sul fok e sulla torretta e sia perche' se arrivano ai 4-5etti l'uno la torretta tende a chiudersi in distanza interpupillare -come facevano i pan 22).

Per la barlow 2" , ti consiglierei la big barlow senza andare con la powermate che e' ancora piu lunga, costosa e 2 lenti in piu dell'altra.
Il paracorr nn l'ho mai provato, ma se nn sei un superpurista con gli oculari in questione nn credo che ti cambi la vita.

Tra il 13 e il 17 devi vedere tu.
Nei miei 38' di campo col 13 ci stan dentro quasi tutti gli oggetti, anche se ovviamente si perdono le stelle esterne del doppio ammasso di perseo, M13 e la galassietta sono ai bordi estremi del campo e M42, M8, Rosetta e i 2 rami principali della Velo nn ci stanno completamente ma solo girandoci attorno.

Nel tuo tele col 13 sarebbero 42-43' di campo reale quindi andresti ancora meglio.

Per la focale 31 nn te la consiglierei perche' fa veramente un cielo troppo chiaro e la 40 non avrebbe il ben che minimo senso su un telescopio F/4,5 visto che da una pupilla di quasi 9mm e se nn sei un gatto o un gufo nn te ne fai niente!!! :P

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 13:18
Messaggi: 73
Località: Valderice (agro-ericino)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok quindi:

1)Ethos 13
2)Una Barlow
3)Un 24 in previsione torretta ( Panoptic o cos'altro?? )

Tutto qui??
(che comunque son quasi 1000 euriii.... )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:

Per la barlow 2" , ti consiglierei la big barlow senza andare con la powermate che e' ancora piu lunga, costosa e 2 lenti in piu dell'altra.

Questa cosa delle lenti in più che corrispondeva ad uno scadimento dell'immagine e una consistente diminuzione della luminosità (rispetto ad un oculare di pari focale equivalente) valeva nel '93 quando ho iniziato.
Oggi con i trattamenti delle lenti e la qualità televue, praticamente non ha più fondamento.
La big barlow è un ottimo consiglio, ma comunque tenendo conto che con certi oculari a lunga estrazione pupillare potrebbe generare problemi di parallasse.
Cita:
Nel tuo tele col 13 sarebbero 42-43' di campo reale quindi andresti ancora meglio.

sono d'accordo con questa considerazione, il 13mm mi sembra ora l'ideale
Cita:
Per la focale 31 nn te la consiglierei perche' fa veramente un cielo troppo chiaro

Visto che il dobson è uno strumento d'elezione per i cieli bui, in questi il fondo cielo sarebbe buio.
Se l'osservazione è prevalentemente fatta da cieli chiari o si utilizza un filtro (con le nebulose) o l'oculare sarebbe effettivamente poco sfruttabile. :|
Quello che è da stabilire è se possono servire 1,3° (a 69X) il massimo campo reale possibile (mi era sembrato che ci fosse interesse al grandissimo campo)
Cita:
e la 40 non avrebbe il ben che minimo senso su un telescopio F/4,5 visto che da una pupilla di quasi 9mm e se nn sei un gatto o un gufo nn te ne fai niente!!! :P

ma, come dicono i coniugi Thompson, nemmeno ti danneggia. :D
In uno starparty mi è capitato di osservare una ottima M31 in un 16mm attraverso un Wrath V 40mm, cielo mag 5.5-6.0.
Se uno non può permettersi il terminagler magari può prendersi il wrath.

Suggerimento per ArabaFenice -
per farti una idea più precisa, consulta anche le pagine seguenti,
inserisci i dati del telescopio, scegli l'oculare e vedi cosa ti danno:
http://www.ar-dec.net/?page=eyepieces
http://televue.com/engine/page.asp?ID=107
Potresti anche annotarti il campo reale e in un planetario virtuale costruirti i cerchi della stessa misura per vedere se l'oculare che ti interessa inquadra gli oggetti come desideri.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ArabaFenice ha scritto:
Ok quindi:

1)Ethos 13
2)Una Barlow
3)Un 24 in previsione torretta ( Panoptic o cos'altro?? )

Tutto qui??
(che comunque son quasi 1000 euriii.... )


Non sono un tifoso dei Barlow. Secondo me è sempre meglio di usare oculari adatti per tutti i tipi di osservazione. E.g. se vuoi osservare pianeti o vedere le dettaglie nelle planetarie, Un Nagler - o peggio, un Ethos barlowato - non ti mostrano mai l'immagine di un ortho o ortho "modificato" (Siebert Starsplitter, TMB/Burgess Planetary Series,...).

Però, mi chiedo perchè vorresti entrambi una torretta con una coppia di ottimi 24mm, e un'Ethos. Col correttore della torretta, l'ingrandimento dei 24mm non sarà molto più basso dell'Ethos senza menzionare l'effetto di ingrandimento più alto con una torretta. Poi, una torretta anche ti da il sentimento di un campo più grande. Quindi avrai +/- la stessa immagine, con uno o due occhi. Beh... possiamo discutere se con tutto il vetro della torretta vedrai di più nell'Ethos... Ma tutte queste robe costano molti soldi ed è meglio di pensarci bene prima di comprare. Una torretta di qualità con abbastanza apertura + correttore + una coppia di Pan... non lo so esattamente, ma parliamo magari di più di 1.000€. E poi l'Ethos...

Ti consiglio cmq di trovare persone per provare entrambi, preferibilmente a fianco.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 13:18
Messaggi: 73
Località: Valderice (agro-ericino)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:

Però, mi chiedo perchè vorresti entrambi una torretta con una coppia di ottimi 24mm, e un'Ethos. Col correttore della torretta, l'ingrandimento dei 24mm non sarà molto più basso dell'Ethos senza menzionare l'effetto di ingrandimento più alto con una torretta. Poi, una torretta anche ti da il sentimento di un campo più grande. Quindi avrai +/- la stessa immagine, con uno o due occhi. Beh... possiamo discutere se con tutto il vetro della torretta vedrai di più nell'Ethos... Ma tutte queste robe costano molti soldi ed è meglio di pensarci bene prima di comprare. Una torretta di qualità con abbastanza apertura + correttore + una coppia di Pan... non lo so esattamente, ma parliamo magari di più di 1.000€. E poi l'Ethos...

Ti consiglio cmq di trovare persone per provare entrambi, preferibilmente a fianco.

Ciaooo!

Peter



Perbacco ! Quindi, aldilà della visione più riposante e 3d che può regalare una torretta,
..... bhè .... è come se l'Ethos da 13 o i due 24 in torretta fossero dei doppioni dello stesso ingrandimento!!!
Stessa immagine, solo vista con uno o due occhi ...?!?!?! Giusto ?

:roll: :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ti porto il mio esempio con l'E13 contro i 2 pan24 sulla torretta.
Come ingrandimento da me i 128x in binoculare appaiono esattamente identici ai 157x in mono.
Sugli oggetti luminosi e' migliore la visione binoculare sicuramente (M1,M42, M11,M27,M13,M46+planetaria)e ti volano letteralmente in faccia, mentre su quelli deboli (quintetto di sthepan, spire di M51,filamenti deboli della velo, rosetta e nebulose che necessitano obbligatoriamente di filtri) l'immagine diventa scurissima ed e' meglio l'oculare singolo.
Gli ammassi stellari guadagnano molto in bino, le nebulose piu luminose appena appena,mentre le galassie e le nebulose piu deboli perdono ovviamente di luminosita'.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010