1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MTO 1000
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:04
Messaggi: 51
Località: La Spezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti.
Il primo messaggio non è partito, quindi lo ripeto;
ho un MTO 1000 che vorrei usare per autoguida, ma da un controllo, presenta un coma
pronunciato e non si riesce ad avere una messa a fuoco almeno buona.
E' possibile eseguire una collimazione di questo tele, e se affermativo, come ??
Grazie in anticipo.

Ermanno

_________________
Ermanno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MTO 1000
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ermanno:
Non è facile, in un MTO, stabilire da cosa dipende il coma,se si tratta di un problema meccanico o ottico.
In ogni caso si tratta di uno strumento pesante, con un sistema di messa a fuoco non ottimale.
In definitiva ti consiglierei di utilizzare, per la guida, uno dei tanti rifrattori cinesi a corto fuoco che hanno il pregio di costare cifre molto basse ed essere molto leggeri.Io spesso uso uno Skywatcher 70/500 comprato d'occasione a 50 €,compatto e leggero,e tra l'altro molto inciso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MTO 1000
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:04
Messaggi: 51
Località: La Spezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio,
da quanto mi dici, ricordando l'immagine restituita di giove di questa notte, con molta
probabilità si tratta di un disallineamento ottico e con i mezzi a mia disposizione non correggibile.
Seguirò il tuo consiglio per un cinesino.

Grazie e cieli sereni.

Ermanno

_________________
Ermanno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MTO 1000
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1983
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è solo un problema meccanico: la ghiera che blocca il primario è troppo stretta. E' un problema che affligge tutti gli MTO. Prova ad allentarla al punto di sentire un piccolo movimento dello specchio quando agiti energicamente l'MTO. Io ho risolto così con il mio 500/8.
Ora ottengo una autoguida con stelle incredibilmente puntiformi. Non conosco il 1000 ma credo non sia difficile smontare la calotta posteriore per accedere alla ghiera.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010