1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto su grande campo.
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti volevo chiedervi perche se eseguo foto a grande campo con un obiettivo da 28mm o poco superiore mi vengono foto da fare ribrezzo.
Mi spiego meglio.
Ultimamente ho eseguito 25 foto della zona del cigno da 2 minuti l'una e poi successivamente sommate con Astroart.Flat Dark e Dark dei flat eseguiti correttamente.Sommo tutto e mi viene stò schifo.
Visualizzate la prima foto per vedere.

Voi direte che sicuramente è l'inquinamento luminoso ma vi assicuro che non era notevole.Certo la serata non era ottima ma accettabile e vedendo moltissime persone che sono riuscite a fare meglio in serate ancora peggio mi è venuto un dubbio.Non è che sbaglio con astroart?Bisogna lavorare con tale proigramma come se fosse un oggetto del profondo cielo o devo modificare i parametri di somma?
Posto anche nella seconda foto un immagine singola.
Grazie anticipatamente chi mi aiutera. :wink:

P.s l'obiettivo fà ribrezzo lo so. :D


Allegati:
SenzaNome00.JPG
SenzaNome00.JPG [ 213.65 KiB | Osservato 1001 volte ]
DPP_0003.JPG
DPP_0003.JPG [ 99.4 KiB | Osservato 975 volte ]

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su grande campo.
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno mi aiuta?
Peccato. :(

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su grande campo.
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mah...non saprei come darti una mano in questo momento. una cosa che mi salta subito all'occhio è il come dell'obiettivo ma credo che a quella focale ci siano poche lenti ben corrette, puoi rimediare chiudendo un po' il diaframma. direi che non hai usato ISO molto alti, almeno così mi sembra dalle foto. hai usato la 300D modificata o la 350D normale? (abbiamo le stese macchine con le stesse modifiche).
da che cielo sono state fatte le foto? prima avevi risultati migliori?
per il software...io userei IRIS.
se sei pigro usa deep sky stacker.
Hai scattato in raw o in jpeg?
magari si potevano allungare le pose dei singoli frame...
scusa per le mille domande ma sono solo per capire meglio.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su grande campo.
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un po' di pazienza, siamo ad Agosto e tanti utenti ormai sono già in vacanza (beati loro!) ;)

Dunque, cosa non ti piace? La vignettatura mi sembra ben corretta dai flat e l'immagine non è nemmeno rumorosa. C'è una dominante giallastra ma la si può togliere facilmente con un programma di fotoritocco. Le stelle sono slavate, ma penso sia dovuto alla durata breve delle singole pose, due minuti sono un po' pochini visto che dici che il cielo non era male, io proverei ad andare a circa 8-10 minuti a f/4 a 400ISO, facendo almeno 1 ora complessiva di integrazione, e poi ne riparliamo. Dando per scontato che tu abbia scattato in raw. La tua reflex non è modifcata, giusto?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su grande campo.
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: Oddio come 8-10 minuti?Mi faccio sempre le paranoie che 2 minuti sono troppi.Guarda te si impara sempre.
Per prima cosa grazie infinite.
Le foto sono in raw e iso a 800 e la camera non è modificata e uso la 350d.
Ho foto da 3 minuti ma sono gialle come faccio a farle piu lunghe?
La prossima volta magari per l'effetto coma chiudo un pò il diaframma come dicevate voi.
Il giallastro dopo poi con che lo elimino con il punto nero di cs2?Con le curve per intenderci.
Le foto a grande campo non mi sono mai venute un granchè.
Quindi partendo dall'inizio che devo fare,foto piu lunghe di esposizione?Ma se poi la foto mi viene molto gialla come faccio,se elaboro mi viene tutto bianco.
Grazie ancora....

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su grande campo.
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ti vengono gialle con 2/3 minuti vuol dire che il cielo è proprio inquinato, io proverei a spostarmi in luoghi più bui.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su grande campo.
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda, forse stupida.
Perché per fotografare una zona della via lattea piena di nebulose a emissione (cioè rosse) usi la canon NON modificata invece di quella modificata?
Anche con poca integrazione la foto avrebbe già un altro aspetto e sarebbe anche più bilanciata alla fine.
Per quanto riguarda i tempi di esposizione devi fare dei test.
Per prima cosa devi trovare il diaframma ottimale (che è almeno un paio di stop più chiuso della massima apertura). Poi provi a esporre per 2 minuti. Se il cielo è scuro ne provi 3 e così via.
Controlla l'istogramma che abbia il picco un po' staccato dalla parte sinistra ma che non raggiunga la parte mediana dell'istogramma
Usa così il tempo di esposizione ottimale per il tuo setup e scatta, scatta, scatta
Poi fai i tuoi dark, flat, e segui il mio tutorial su deep sky stacker
Bilanci alla fine i colori con PS e sei a posto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su grande campo.
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
se ti vengono gialle con 2/3 minuti vuol dire che il cielo è proprio inquinato, io proverei a spostarmi in luoghi più bui.
Davide



Si certo in effetti il cielo era buono ma non ottimo per le foto.Il problema che era durante la settimana e non potevo fare terdi piu di tanto.il sito comunque e nella zona verde delle mappe inquinamento luminoso.
La domanda allora è questa:
Le foto a grande campo si possono solo fare con cieli perfettamente bui o anche mediamente bui come nel mio caso per le foto di esse.Molte volte per esempio ho fatto foto da cieli modesti a m22 per esempio e è venuto questo e il cielo non è venuto giallo.


Allegati:
m22  12-07-07 80-ed cate.naia...jpg
m22 12-07-07 80-ed cate.naia...jpg [ 174.42 KiB | Osservato 933 volte ]

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su grande campo.
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Una domanda, forse stupida.
Perché per fotografare una zona della via lattea piena di nebulose a emissione (cioè rosse) usi la canon NON modificata invece di quella modificata?
Anche con poca integrazione la foto avrebbe già un altro aspetto e sarebbe anche più bilanciata alla fine.
Per quanto riguarda i tempi di esposizione devi fare dei test.
Per prima cosa devi trovare il diaframma ottimale (che è almeno un paio di stop più chiuso della massima apertura). Poi provi a esporre per 2 minuti. Se il cielo è scuro ne provi 3 e così via.
Controlla l'istogramma che abbia il picco un po' staccato dalla parte sinistra ma che non raggiunga la parte mediana dell'istogramma
Usa così il tempo di esposizione ottimale per il tuo setup e scatta, scatta, scatta
Poi fai i tuoi dark, flat, e segui il mio tutorial su deep sky stacker
Bilanci alla fine i colori con PS e sei a posto


Grazie Renzo,la macchina modificata non cè più venduta per prendere altra canon "1000d".Lo sò non brontolarmi. :(

Quindi trovato un giusto equilibrio tra diaframma e esposizione con l'istogramma fai finta che non posso superare i 3 minuti è abbastanza?Si riva alla mia domanda precedente che le foto a grande campo solo in cieli perfettamente neri?
Per esempio le tue foto a grande campo solo dall'amiata le hai fatte?
Un ultima cosa perche mi consigli deep sky stacker e megli di astroart?
Ciao e grazie. :wink:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su grande campo.
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhe astrometeo, la foto di m22 è fatta con il telescopio sicuramente con un rapporto focale più alto e una zona di cielo inquadrato molto inferiore, col 28mm copri parecchi gradi di cielo e di luce ne entra parecchia. come dice renzo fai dei tentativi per trovare la giusta esposizione e poi integra, integra e integra. se il cielo però non è buono non arriverai tanto in profondità anche integrando molto.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010