1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fino a dove posso arrivare?
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
In queste sere di osservazioni ho visto un bel po di oggetti sia del catalogo messier che i più brillanti ngc magari alcuni li distinguo a fatica ma ci sono oggetti che proprio non riesco a trovare.
La mia domanda è questa qual'è la magnitudine limite del mio 130/900?
Lo chiedo perchè magari passo mezz'ore a cercare cose che magari non sono in grado di vedere col mio tele.
Ho un filtro uhc perchè il cielo della mia città soprattutto verso sud è rosa!!! migliora le cose ma comunque resta difficile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 20:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora
Teoricamente è 12,4, dico teoricamente perchè la qualità del cielo influisce moltissimo :D
Sotto un cielo di periferia con modesto inquinamento luminoso penso che il limite sia 9-10


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
volevo ricordare che la magnitudine massima che un obbiettivo raggiunge è riferita a una luce puntiforme come una stella, ci sono ad esempio nebulose o galassie che possono avere una magnitudine di 7-8 ma risultano invisibili a causa della loro estensione, come ad esempio la galassia m33.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
Grazie delle informazioni
Infatti m33 è una delle cose che non sono riuscito ancora a vedere, mentre un paio delle nebulose del sagittario grazie al filtro nebulare le ho trovate anche se si distinguevano appena come nuvolette.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010